Pagina 1 di 1

Detrazione caldaia condensazione con termoconvettori

Inviato: lun dic 03, 2012 10:29
da mgalvan
Salve a tutti,
ho caso di impianto di riscaldamento residenziale con terminali di emissione costituiti da termoconvettori e ,solo nei bagni, radiatori.
La caldaia a gasolio verrà sostituita con modello a condensazione GPL.
Non essendo possibile installare le valvole termostatiche, è possibile usufruire della detrazione dichiarando
ciò che caratterizza il termoconvettore dal punto di vista dell'acqua di ritorno in caldaia, cosa che simula il lavoro della valvola termostatica?:
I termoconvettori sono caratterizzati da un bassissimo contenuto di acqua, la cui modulazione per raggiungimento delle condizioni termiche di progetto non ha l’effetto voluto di riduzione della temperatura di ritorno in caldaia. Tale effetto è stato ottenuto mediante la presenza di termostato di terminale e modulazione della velocità del ventilatore .
.( la modulazione della velocità del ventilatore non è continua ,ma a discreta...)
Che dite?

Re: Detrazione caldaia condensazione con termoconvettori

Inviato: lun dic 03, 2012 21:04
da a_brettyou
Vai tranquillo. In una asseverazione dichiari l'incompatibilità delle valvole col tipo di terminale.

Re: Detrazione caldaia condensazione con termoconvettori

Inviato: mer dic 05, 2012 15:32
da mgalvan
Dunque rileggendo il decreto relativo:
sono installate, ove tecnicamente compatibile, valvole termostatiche a bassa inerzia termica
(o altra regolazione di tipo modulante agente sulla portata) su tutti i corpi scaldanti ad
esclusione degli impianti di climatizzazione invernale progettati e realizzati con temperature
medie del fluido termovettore inferiori a 45°C.

Non potendo modulare la portata sui temoconvettori, risulta possibile comunque la detrazione?

Re: Detrazione caldaia condensazione con termoconvettori

Inviato: mer dic 05, 2012 15:42
da soloalfa
Se hai Tm meno di 45°C sicuramente si.

Re: Detrazione caldaia condensazione con termoconvettori

Inviato: mer dic 05, 2012 16:38
da mat
Dunque, prima di tutto visto che i terminali hanno il ventilatore non sono termoconvettori ma ventilconvettori...
Secondo: la regolazione modulante della portata si può fare mettendo delle due vie sulle batterie; naturalmente il comando dei ventilo deve avere la possibilità di inviare un segnale modulante a tale valvola, o almeno dev'essere possibile cambiarlo con uno in grado di farlo.
In questo secondo caso, la domanda che devi farti è: sono ancora nel campo del "tecnicamente compatibile"? Ai poster l'ardua sentenza...

Re: Detrazione caldaia condensazione con termoconvettori

Inviato: mer dic 05, 2012 17:59
da girondone
esatto mat...
la palla la lasciano in mano alla nostra asseverazione

Re: Detrazione caldaia condensazione con termoconvettori

Inviato: mer dic 05, 2012 20:24
da LST
Sostituzione dei termoconvettori con radiatori....
Qui in Lombardia fanno spesso così......anche per la questione contabilizzazione obbligatoria....

E poi tutto (CT a condensazione, RADIATORI e CONTABILIZZAZIONE) nel 55%....

Viene una botta ma non vedo incompatibilità tecnica nell'intervento (solo economica eventualmente)...

Chiaramente se sono ventilconvettori e fanno caldo/freddo allora l'incompatibilità a radiatori c'è eccome!