Pagina 1 di 1

successione e titolo di proprietà ACE

Inviato: lun nov 19, 2012 18:24
da S.R.
Buonasera a tutti
Nel caso di eredità giacente, cioè quando è stata aperta la successione (che ha finalità esclusivamente fiscali) da parte di un erede, ma l'eredità non è stata ancora accettata da tutti gli eredi, chi bisogna indicara nell'ACE alla voce "proprietà":
1) il de cuius (colui dal quale si eredita)?
o
2) i chiamati all'eredità?

Grazie per le risposte

Re: successione e titolo di proprietà ACE

Inviato: lun nov 19, 2012 18:34
da girondone
devi mettere chi è ancora proprietario il giorno che invii l ace....
chiedi a chi fa là sucessione

Re: successione e titolo di proprietà ACE

Inviato: lun nov 19, 2012 19:50
da S.R.
Grazie è quello che pensavo anche io, pero ho letto da qualche parte che:

prima dell'eventuale accettazione del/dei chiamati all'eredità può intercorrere del tempo durante il quale il patrimonio del de cuius si trova sprovvisto di un titolare.

quindi, in base a questa affermazione pare che il de cuius non possa essere indicato come titolare del diritto di proprietà, d'altra parte il/i chiamati all'eredità non acquistano la qualità di erede in mancanza di accettazione espressa o tacita.

chi fa la successione (che ricordiamo ha finalità solo fiscali) può solo confermarmi che l'eredità non è stata ancora accettata.

Cosa indichereste il de cuius o i gli eredi nonostante non abbiano ancora accettato l'eredita?

p.s.: forse l'erede (uno dei quattro) che ha firmato la successione ha tacitamente accettato l'eredita?
quindi attualmente risulta solo lui il proprietario?

Re: successione e titolo di proprietà ACE

Inviato: lun nov 19, 2012 20:08
da girondone
ah boh! chiama al numero del sito e chiedi.... se hai tempo scrivi...

Re: successione e titolo di proprietà ACE

Inviato: gio nov 22, 2012 13:25
da geocer
Ciao.
Una delle infinite possibilità:
:(
Far firmare una lettera d'incarico, da parte di tutti gli eredi che si (se si) definiscono appunto, "eredi di....." e poi intestare il certificato ad essi.
In pratica:
I sottoscritti........in qualità di eredi (legittimi o testamentari), con il presente documento, conferiscono l'incarico a......per.......e chiedono che il certificato venga intestato a "x" - "y" - "z".........etc. etc..
Oppure:
Come sopra ma con la richiesta di intestare il certificato al defunto.
Però:
Anche secondo me, in questo caso è decisamente meglio telefonare agli uffici preposti.

Re: successione e titolo di proprietà ACE

Inviato: gio nov 22, 2012 15:13
da geocer
S.R. ha scritto:Buonasera a tutti
Nel caso di eredità giacente, cioè quando è stata aperta la successione (che ha finalità esclusivamente fiscali) da parte di un erede, ma l'eredità non è stata ancora accettata da tutti gli eredi, chi bisogna indicara nell'ACE alla voce "proprietà":
1) il de cuius (colui dal quale si eredita)?
o
2) i chiamati all'eredità?

Grazie per le risposte
:(
Forse avevo capito male.
......da parte di un erede, ma l'eredità non è stata etc. etc......
Scusa.

Re: successione e titolo di proprietà ACE

Inviato: gio nov 22, 2012 15:45
da NoNickName
Se come dici il patrimonio è sprovvisto di titolare, non si può fare un ACE.
Nè si può fare un documento in favore di un deceduto.

Re: successione e titolo di proprietà ACE

Inviato: gio nov 22, 2012 17:36
da geocer
NoNickName ha scritto:Se come dici il patrimonio è sprovvisto di titolare, non si può fare un ACE.
Nè si può fare un documento in favore di un deceduto.
Ciao.
Quello che scrivi deriva da qualche precisa norma?
Io ho poca memoria ma mi pare di aver sentito pareri molto variegati.
Del tipo.....il certificato è "collegato" ad un immobile e non (scusa l'ovvietà) ad una persona però, ripeto, non ho certezze.

Re: successione e titolo di proprietà ACE

Inviato: ven nov 23, 2012 11:32
da NoNickName
geocer ha scritto: Quello che scrivi deriva da qualche precisa norma?
In alto a sinistra nell'ACE ci sono i dati del proprietario. Se non c'è il proprietario, non puoi compilare l'ACE.