accumulo acs spogliatoi con solare

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
SERGIARA
Messaggi: 382
Iscritto il: mer ago 24, 2011 18:50

accumulo acs spogliatoi con solare

Messaggio da SERGIARA »

E' un argomento già discusso, ma non ho trovato le risposte al mio caso.
Spogliatoio di stabilimento con 6 docce e 15 miscelatori a parete (5 lavabi a canale con 3 gruppi cad.)
Ad ogni turno ci sono 18 persone che fanno la doccia (6+6+6). e vengono usati 15 miscelatori in contemporanea con 6 docce (non tutte le persone che entrano negli spogliatoi fanno la doccia).
I turni sono 2 al giorno, distanziati di 8 ore.
Parametri di ingresso:
Tf: acqua ingresso : 15 °C
Tm: di utilizzo: 40 °C
Tc: accumulo: 60 °C
Eseguo i calcoli con UNI 9182: 2010 e poi con "Caleffi" quaderno n° 16 e mi vengono valori quasi doppi (con la UNI); evidentemente canno qualcosa, perché mi sarei aspettato valori confrontabili, ma non riesco a capire; spero che ci sia qualcuno che possa seguirmi nei calcoli ed illuminarmi. Mi sarei aspettato valori inferiori con La UNI 9182 perché alcuni autori affermano che i volumi calcolati con la UNI sono sottodimensionati rispetto ai fabbisogni effettivi, almeno per il residenziale.

Uni 9182:
Fabbisogno AC a 40 °C per apparecchio ad ogni utilizzo: q doccia => 60 l , q lavabo => 12 l (Appendice E.2 pag 33)
Numero docce: Nd = 6; Numero miscelatori a parete Nm =15
Durata doccia : dd = 0.167 h (10 minuti); durata miscelatore: dm = 0.083 h (5 minuti), (ipotizzati).
qM : Massimo consumo orario contemporaneo di AC a 40°C = 60 x 6/0.167 + 12 x 15/0.083 = 4320 l/h
dP :Periodo di punta: = 1 h (Appendice F.1)
Pr : Periodo preriscaldo: = 2.0 h (ipotizzato)
Volume accumulo V = qM x dP x (Tm-Tf)/(dp+Pr) x Pr/(Tc-Tf) = 4320 x 1.0 x (40-15)/(1.0+2.0) x 2.0/(60-15) =1600 l

Caleffi Q .16
Le temperature ed il periodo di preriscaldo sono le stesse considerate per la UNI 9182.
Consumo doccia: qd = 150 l; Consumo rubinetto/miscelatore: qm= 60 l; (Tab. 2; Pag. 5)
Periodo di punta: dP = 0.3 h; Consumo totale periodo di punta: C = 150 x 6 + 60 x 15 = 1800 l
Volume accumulo : V = C x (Tm-Tf)/(dP+Pr) x Pr/(Tc-Tf)= 1800 x (40-15)/(0.3+2.0) x 2.0/(60-15) = 870 l

Quindi: 870 litri secondo Caleffi contro 1600 litri secondo UNI 9182. :( :(
Forse bisogna cambiare il periodo di punta per gli spogliatoi, indicato dalla UNI, appendice F.1, in base alla nota lì riportata
le durate indicate vanno riferite ai consumi corrispondenti al numero effettivo degli utenti
.
Se intendo bene, e non è detto, nel mio caso ho 18 persone che fanno la doccia in tre riprese (6+6+6), per un totale di 10 min +10 min +10 min = 30 min = 0.5 h ( ipotizzando che facciano la doccia tipo catena di montaggio). In questo caso il periodo di punta si riduce a 0.5 h (inclusa anche la durata di utilizzo dei miscelatori).
Il volume V diventa allora: V =4320 x 0.5 x (40-15)/(0.5+2.0) x 2.0/(60-15) =960 l
Il che coincide con buona approssimazione con Caleffi e quindi adotterei un serbatoio da 1000 litri.
Secondo voi ho fatto i conti giusti ?

Altra domanda:
Devo coprire il 50% dei consumi di ACS con pannelli solari. Prevedo quindi di utilizzare un unico serbatoio dotato di un secondo serpentino di integrazione, alimentato da acqua calda di caldaia. In inverno durante le giornate senza sole mi funziona solo il serpentino superiore alimentato dalla caldaia ed ho la parte inferiore del serbatoio con acqua a temperatura ambiente (C.T.). Devo allora prevedere un serbatoio di volume doppio (2000 l) per garantire acqua calda sufficiente per tutto l'anno ?
Così facendo in estate ho ovviamente un accumulo sovradimensionato con conseguenti maggiori perdite di calore per dispersione termica in CT, mentre il pericolo di stagnazione dovrebbe diminuire.
Potrei avere anche altri problemi che ora non riesco a mettere a fuoco ???

Ultime considerazioni e poi vi lascio stare.
1) Dai calcoli eseguiti il volume del serbatoio non sembrerebbe influenzato dal numero degli utilizzi delle singola apparecchiatura, a meno di tener conto della nota sopra citata, almeno per la UNI 9182;
2) Il fatto di utilizzare l'impianto su due turni giornalieri non incide sul dimensionamento del volume del serbatoio, se il tempo che intercorre tra due turni successivi è sufficiente a ripristinare il quantitativo di acqua calda necessario.

Commenti ???
Grazie dell'attenzione
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: accumulo acs spogliatoi con solare

Messaggio da SuperP »

SERGIARA ha scritto:Commenti ???
DAi una letta qui https://www.sugarsync.com/pf/D6450498_60751872_768458 poi magari se lo implementi in xls giracelo :)

Secondo me, che sono tra i meno capaci qui, ti sconsiglio bollitori di acs, ma usa quelli in istantanea (con scambiatore esterno o interno avvolto, tipo quelli rotex per capirci).

Altra cosa, non so dove abiti, ma 15°C di inverno sono tantini. Per ultimo, io inserirei sempre dei limitatori di portata da 8l/min nelle docce. Evita sprechi enormi.

Infine, trattamento acqua, ma questo è inutile dirlo.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
SERGIARA
Messaggi: 382
Iscritto il: mer ago 24, 2011 18:50

Re: accumulo acs spogliatoi con solare

Messaggio da SERGIARA »

DAi una letta qui https://www.sugarsync.com/pf/D6450498_60751872_768458 poi magari se lo implementi in xls giracelo
L' avevo già scaricato, ma non ancora implementato, comunque grazie; farò un giro anche con questo calcolo per sapere dove mi porta.
Avevo preso in considerazione anche il sistema con scambiatore esterno, ma lo avevo scartato perché ritenuto più costoso, ma se devo raddoppiare il volume allora potrei ripensarci.
T ingresso = 15 °C è data dalla UNI 9182, sono però d'accordo che è altina soprattutto in Emilia.
Buona l'dea dei limitatori di portata.
L'articolo da te indicato però non risolve il problema posto, in quanto nulla dice a proposito della valutazione dei consumi e periodi di punta da prendere in considerazione; in sostanza desideravo sapere se l'ipotesi da me fatta era corretta; poi posso utilizzare un sistema di calcolo più adatto.
Ho da poco scaricato questo http://www.dftunipd.org/assets/files/09 ... _sanitaria che però non ho ancora approfondito, ma nella ultima pagina, in caso di serbatoio a doppio serpentino (solare), suggerisce di moltiplicare per 2 il volume del serbatoio calcolato con le formule usuali per tener conto della stratificazione.
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: accumulo acs spogliatoi con solare

Messaggio da SuperP »

SERGIARA ha scritto:Ho da poco scaricato questo http://www.dftunipd.org/assets/files/09 ... _sanitaria che però non ho ancora approfondito, ma nella ultima pagina, in caso di serbatoio a doppio serpentino (solare), suggerisce di moltiplicare per 2 il volume del serbatoio calcolato con le formule usuali per tener conto della stratificazione.
Linka bene il file che hai scaricato.
Di sicuro, se hai stratificazione, l'acs interna sarà poca, in quanto una volta che consumano acs, richiama afs e rimescola tutto nel serbatoio.
Puoi optare per i bollitori tipo rotex già detti (con scambiatore interno).

Ma anche.. che caldaia hai a supporto? Se usi una 35kW diciamo che dell'acs te ne fa anche durante l'utilizzo.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
soloalfa
Messaggi: 1190
Iscritto il: ven ott 10, 2008 16:36

Re: accumulo acs spogliatoi con solare

Messaggio da soloalfa »

E' chiaro che è il periodo di punta che ti fa variare cosi tanto i valori...
(non capisco perche si debba mettere 1 h se ho 6 docce che funzionano 10 min x 3 volte...)

Col solare anche più del doppio... dipende a che altezza hai il serpentino alto dalla caldaia...

2) Il fatto di utilizzare l'impianto su due turni giornalieri non incide sul dimensionamento del volume del serbatoio, se il tempo che intercorre tra due turni successivi è sufficiente a ripristinare il quantitativo di acqua calda necessario.
direi che il ragionamento fila... 8 ore? hai voglia...
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
SERGIARA
Messaggi: 382
Iscritto il: mer ago 24, 2011 18:50

Re: accumulo acs spogliatoi con solare

Messaggio da SERGIARA »

SuperP ha scritto:Linka bene il file che hai scaricato.
Scusate, non me ne ero accorto:http://www.dftunipd.org/assets/files/09 ... itaria.pdf
Sono sempre più dell' idea di abbandonare il serbatoio con serpentino per quello a scambiatore esterno, se non altro per questioni di spazio e sopratutto di consumo, anche se la spesa iniziale sarà maggiore.
Come caldaia devo ancora decidere.
soloalfa ha scritto:E' chiaro che è il periodo di punta che ti fa variare cosi tanto i valori..
Già è quello che risulta anche a me, anche se in un primo momento non lo avevo considerato.
soloalfa ha scritto:Col solare anche più del doppio... dipende a che altezza hai il serpentino alto dalla caldaia
Vero, grazie della conferma
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: accumulo acs spogliatoi con solare

Messaggio da SuperP »

SERGIARA ha scritto:Sono sempre più dell' idea di abbandonare il serbatoio con serpentino per quello a scambiatore esterno
Quanto serve tanta acs e contemporaneamente è la soluzione migliore. Puoi anche evitare scambiatori esterni ed usare bollitori con scambiatori immersi nell'accumulo.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Rispondi