Pagina 1 di 1

Detrazione ex 36% (ora 50%) per nuova stufa a pellets

Inviato: ven nov 02, 2012 15:57
da Andrea_Diqui
Risposta dall'ADE:
Testo richiesta informazioni:
Buongiorno in riferimento alla possibilita` di detrazione fiscale 50% (ex 36%) chiedo se e` possibile beneficiare della detrazione per l'installazione di una nuova stufa a pellets; alla luce di quanto evidenziato nella Vs. Guida in riferimento alla manutenzione straordinaria: interventi finalizzati al risparmio energetico..Cordiali saluti

Testo risposta:Gentile sig. xxxxxxxxxx, tra le spese che danno diritto alla detrazione fiscale del 36% (attuale 50%) sono ricomprese quelle sostenute per opere finalizzate al risparmio energetico (legge 9 gennaio 1991 n. 10,D.P.R. 26 agosto 1993 n. 412, circolare 57 del 24/02/1998). L'installazione di una stufa a pellets dà diritto quindi alla suddetta detrazione irpef. Cordiali saluti
La presente risposta non è resa a titolo di interpello ordinario ai sensi dell'art.11 della legge n.212 del 2000, bensì a titolo di assistenza al contribuente ai sensi della Circolare Ministeriale n.99/E del 18/05/2000.Agenzia delle EntrateCentro di Assistenza Multicanaledi VeneziaContact CenterIL DIRETTOREGiancarlo Enzo Avvertenza: Si prega di non rispondere a questa e-mail in quanto inoltrata da una casella di posta di servizio non abilitata a ricevere messaggi.

A voi risultava?

Re: Detrazione ex 36% (ora 50%) per nuova stufa a pellets

Inviato: ven nov 02, 2012 16:08
da girondone
sulla documentazione che comprova il rispetto delle leggi e il risparmio non ti hanno detto nulla immagino


secondo me quello va sotto la lettera della manutenz straordinaria per la quale questa documentazione non ben specificata non è richiesta
( che poi sarbeb sicuramente la legge 10!) :-)

Re: Detrazione ex 36% (ora 50%) per nuova stufa a pellets

Inviato: ven nov 02, 2012 16:12
da Andrea_Diqui
Si infatti quella riportata è stata la risposta integrale.

Io mi domando, visto che non è una sostituzione, come si fa ad ottenere un risparmio?
Dal mio punto di vista per la nuova installazione non è detraibile....

Re: Detrazione ex 36% (ora 50%) per nuova stufa a pellets

Inviato: ven nov 02, 2012 16:24
da girondone
dici che è manutenz straordinaria ed hai risolto il problema


infatti a mio modo di vedere

l introduzione della lettere h per interventi di risp energetico

escludendo per es per il fotovoltaico
neiu casi classici di cambio cladai installaz stufa ecc..
non conviene usarlo appunto per i dubbi sulla documentazione


che poi tira fuori ancora il vecchio decreto di febbraio 92

Re: Detrazione ex 36% (ora 50%) per nuova stufa a pellets

Inviato: ven nov 02, 2012 20:46
da giotisi
Una nuova stufa a pellet 'manutenzione straordinaria' non ti pare un po' tirata, Giro?

Re: Detrazione ex 36% (ora 50%) per nuova stufa a pellets

Inviato: sab nov 03, 2012 12:23
da girondone
non so
ma da quando c è il 36%
moooooooltissimi hanno semore detratto l installazione di stufe a legna e pellets semplicemente con il certificato del costruttore sul rendimento


anche senza lanlettera h del risp energetico

Re: Detrazione ex 36% (ora 50%) per nuova stufa a pellets

Inviato: sab nov 03, 2012 13:03
da giotisi
senza usare la lettera h, deve essere definita straordinaria, ergo necessita di titolo autorizzativo, per banale che sia (CILA, DSAN..).
'integrare e mantenere in efficienza gli impianti tecnologici', dal 380/01 è definita manutenzione ordinaria.
Usare la lettera h richiede dimostrazione dei risparmi... e questo non è mai il caso di nuova installazione... per definizione, quello che non c'era non consumava.

(ovviamente qs è un discorso da tecnici... ho visto passare di peggio! :D )

Re: Detrazione ex 36% (ora 50%) per nuova stufa a pellets

Inviato: sab nov 03, 2012 13:26
da girondone
appunto....

basta guardre le guide e i doc ke dicono di conservaree

Re: Detrazione ex 36% (ora 50%) per nuova stufa a pellets

Inviato: dom nov 04, 2012 20:29
da Andrea70
IL legno è considerato rinnovabile. Pertanto anche a consumo invariato, è come se il tuo consumo fosse nullo in quanto da fonte rinnovabile.
Credo che la possibilità di detrarre si basi su questo.