Pagina 1 di 1

Ponti termici classe A

Inviato: gio nov 01, 2012 16:56
da Lucaing
Buongiorno, ho un problema sui ponti termici.
L'edificio in questione è in classe A.
Ho un vano scala in cemento armato con all'interno un vano ascensore e non è riscaldato.
Le pareti degli appartamenti che danno sul vano scala sono state isolate internamente.
Secondo voi la soletta di interpiano su vano scala è considerato un ponte termico?perchè cmq il vano scala ha solo un lato su esterno e anche li è stato fatto un cappotto di 10 cm.quindi dovrà avere una temperatura interna non troppo bassa.
Se fosse ponte termico come si potrebbe fare per toglierlo?l'unica soluzione sarebbe isolare internamente tutte e 4 le pareti del vano scala dal piano interrato fino in sommità?
grazie mille a tutti

Luca

Re: Ponti termici classe A

Inviato: ven nov 02, 2012 08:05
da SuperP
Lucaing ha scritto:L'edificio in questione è in classe A.
Anche senza i PT?
Hai fatto il calcolo analitico di tutti questi? Incidono non poco..

Re: Ponti termici classe A

Inviato: ven nov 02, 2012 11:40
da Lucaing
Si i ponti termici li ho eliminati tutti:taglio termico sui balconi,sui pilastri,copertura,ecc. L'unico su cui avevo dubbi era quello della soletta di interpiano su vano scala.leggendo un po' anche le direttive casa clima mi sembra che non venga considerato ponte termico poichè il vano scala lo posso considerare riscaldato.anche perchè una struttura in c.a. non posso "tagliarla" con un isolante a taglio termico.quindi l'unica soluzione credo sia eventualmente fare un cappotto interno al vano scala, se proprio vogliamo essere pignoli...
cosa ne pensate?

Re: Ponti termici classe A

Inviato: ven nov 02, 2012 13:38
da SuperP
Lucaing ha scritto:Si i ponti termici li ho eliminati tutti:
Spetta. Eliminare non vuol dire NIENTE: Devi calcolare lo PSI.

Re: Ponti termici classe A

Inviato: ven nov 02, 2012 13:38
da SuperP
Lucaing ha scritto:Si i ponti termici li ho eliminati tutti:

Spetta. Eliminare non vuol dire NIENTE:
o hai una casa a sfera senza infissi opure devi calcolare lo PSI di tutti i ponti termici.. troppo facile altrimenti andare in A

Re: Ponti termici classe A

Inviato: ven nov 02, 2012 15:21
da Esa
"Si i ponti termici li ho eliminati tutti:taglio termico sui balconi,sui pilastri,copertura,ecc."
Se calcoli le dispersioni con le misure esterne, i ponti termici potrebbero non solo non esserci, ma anche essere negativi.

Re: Ponti termici classe A

Inviato: ven nov 02, 2012 15:43
da SuperP
Esa ha scritto:Se calcoli le dispersioni con le misure esterne, i ponti termici potrebbero non solo non esserci, ma anche essere negativi.
Non è vero Esa, scusami.
Quello dei serramenti è indipendente dai ponti termici, ad esempio.
Risulta poi negativo SOLO SE si ha uno strato CONTINUO di isolante ESTERNO co stessa resistenza termica.

Re: Ponti termici classe A

Inviato: ven nov 02, 2012 15:48
da Lucaing
Un momento vorrei capire.ma se la trasmittanza di tutte le strutture è identica,la verifica a condensa verificata, utilizzo un taglio termico per tutti i ponti termici e quindi ho continuità di isolante dappertutto, perché le psi non dovrebbero essere a posto?
Cioè io garantisco continuità di isolante su tutto il perimetro della casa.le U di tutte le parti a rischio ponte termico sono isolate.

Re: Ponti termici classe A

Inviato: ven nov 02, 2012 15:56
da SuperP
Lucaing ha scritto:utilizzo un taglio termico per tutti i ponti termici .... le psi non dovrebbero essere a posto?
Cosa vuol dire taglio termico?
Si parla di calcoli ad elementi finiti dei ponti termici.

Cosa vuol dire lo psi a posto? Lo calcoli, se < 0 W/mK allora è "a posto" altrimenti no. Ma non puoi saperlo se non lo calcoli.
Lucaing ha scritto:Cioè io garantisco continuità di isolante su tutto il perimetro della casa
Attacco a terra dei muri esterni? E dei muri interni? E ai serramenti? Attacco a tetto? Balconi?

Ti consiglio di googlare un po' per un po' di teoria.

Re: Ponti termici classe A

Inviato: ven nov 02, 2012 16:05
da Lucaing
non mi serve guardare google per la toeria, lo so già di mio.
Questi nodi che hai appena detto sono stati fatti tutti perfettamente.tranquillo che tutti i punti sono a posto. Il taglio termico è quando inserisci dell'isolante ad esempio sotto i forati della parete perimetrale per garantire la continuità di isolante.se googli un po lo trovi.sul sito casaclima te lo spiegano.
Cmq io avevo chiesto un parere sul vano scala,se la soletta può essere considerata ponte termico...
grazie cmq sulla risposta del psi,è stata utile

Re: Ponti termici classe A

Inviato: ven nov 02, 2012 16:15
da SuperP
Lucaing ha scritto:non mi serve guardare google per la toeria, lo so già di mio.
Da come scrivi, non mi sembrava che tu avessi calcolato già gli psi, o le psi come scrivi.
Avrò mal interpretato cosa ti devo dire
Lucaing ha scritto:Il taglio termico è quando
E' un termine vago.. che non ti dice nulla sullo PSI.
Lucaing ha scritto:sul sito casaclima te lo spiegano.
Sul sito casaclima.. lo driblo, sono un po' + estremista e punto sull'originale PH :) non le "copie"
Lucaing ha scritto:se la soletta può essere considerata ponte termico...
Certo che lo è! Che discorsi sono. Anche un angolo è un ponte termico. Quanto vale? Devi calcolarlo, ma qui mi fermo perchè lo sai.

Re: Ponti termici classe A

Inviato: ven nov 02, 2012 16:31
da Lucaing
Sinceramente, senza fare inutile ironia, volevo tornare al discorso iniziale.
La parete che divide gli appartamenti dal vano scala si isola sempre all'interno. Dovendo andare a realizzare un edificio in classe A, devo appunto togliere tutti i ponti termici.Il problema del vano scala è un po difficile.nel senso che anche cercando su internet non trovo dei dettagli esecutivi in cui viene eliminato il ponte termico della soletta di interpiano, tenendo sempre presente che il vano scala ha muri in c.a. e quindi non posso andare ad utilizzare come sulla muratura perimetrale dell'isolante a taglio termico per garantire continuità di isolante.ragionando un po, penso che l'unico modo sia quello di fare un cappotto interno al vano scala per togliere questo ponte termico(la verifica della psi a parte).
Secondo te come si potrebbe fare?grazie mille per la risposta.

P.S. beh il modo più semplice sarebbe riscaldare anche il vano scala condominiale, ma direi di no...

Re: Ponti termici classe A

Inviato: ven nov 02, 2012 16:38
da SuperP
Lucaing ha scritto:La parete che divide gli appartamenti dal vano scala si isola sempre all'interno.

Io i vani scala li isolo a cappotto, verso il vano scala. Spessissimo è accettato. Per il taglio termico è banale, o quasi, come per i balconi. Stacchi le rampa dall'isolante e le attacchi nei pianerottoli usando vari sistemi.. se cerchi tra i vari produttori anche patner CC lo trovi.
Lucaing ha scritto:Dovendo andare a realizzare un edificio in classe A, devo appunto togliere tutti i ponti termici.
Falso
Lucaing ha scritto:Secondo te come si potrebbe fare?grazie mille per la risposta.
Collega l'isolamento interno a quello di interpiano. Calcola lo psi e inseriscilo nel sw. A meno che tu non voglia spendere migliaia di €, cosa insensata.
Lucaing ha scritto:P.S. beh il modo più semplice sarebbe riscaldare anche il vano scala condominiale, ma direi di no...
Non puoi. Vedi legge regionale (non ricordo quale)

Re: Ponti termici classe A

Inviato: ven nov 02, 2012 16:57
da Lucaing
Si sull'isolamento a cappotto del vano scala ti do ragione. Anch'io penso sia l'unico modo per togliere il ponte termico e evitare dispersione di calore.il problema qui è che le scale le hanno già fatte e se metto l'isolante non c'è più la larghezza minima.lo farò dal prossimo edificio in poi.
Vero anche che non è obbligatorio togliere tutti i ponti termici,però se lo fai è meglio,che sia classe A o B.
Cmq si io ho collegato l'isolante interno a quello di interpiano.però poi in alto io non ho continuità di isolante poichè l'isolante interno si ferma a soffitto.e quindi la soletta sopra è effettivamente un ponte termico.allora mi calcolo il valore di psi.
Vero anche del vano scala riscaldato, non ricordo nemmeno io la norma.
Grazie per le risposte esaurienti

Re: Ponti termici classe A

Inviato: ven nov 02, 2012 17:08
da Esa
" riscaldare anche il vano scala condominiale ..."
"Non puoi. Vedi legge regionale (non ricordo quale)"
Non mi sembra sia vietato. Irragionevole, sì. Non consigliabile, anche. Ma vietato? Da chi?
Ci sono migliaia di condomini con i vani scala riscaldati. Poi, ovviamente, tengono i radiatori chiusi.
C'è comunque chi li tiene accesi (evidentemente non sono poveracci). Ma non credo sia vietato.
Non ti sembra un tantino esagerata la tua affermazione?

Re: Ponti termici classe A

Inviato: ven nov 02, 2012 17:27
da SuperP
Esa ha scritto:Non ti sembra un tantino esagerata la tua affermazione?
Uffa...
Parlo del nuovo.. e della regione ancora per poco ciellina
LR 10/2009

Re: Ponti termici classe A

Inviato: ven nov 02, 2012 18:39
da Esa
Scusa se ti ho costretto ad una precisazione. Per noi che non abbiamo CL al governo valgono norme meno medioevali.

Re: Ponti termici classe A

Inviato: sab nov 03, 2012 15:10
da SuperP
Esa ha scritto:Scusa se ti ho costretto ad una precisazione. Per noi che non abbiamo CL al governo valgono norme meno medioevali.
Tranquillo, CL o meno, non cambierà.

Re: Ponti termici classe A

Inviato: sab nov 03, 2012 16:52
da Esa
Peccato ...