Pagina 1 di 1
calcolo semplificato ENEA per elemento finestrato
Inviato: ven ago 03, 2007 18:56
da cavallo
Dopo alcune prove (calcolo semplificato ENEA vs programma di calcolo e comparazione EP prima e dopo l'intervento di sostituzione vetri+infissi) ho rilevato che i risultati sono completamente sballati (con il calcolo di ENEA, l'energia risparmiata è molto più alta).
Inserendo nel calcolo ENEA il valore di differenza di trasmittanza mediato nel tempo (UNI 10379 punto 5.2.i) e non quello classico (che si usa per il calcolo di picco), i risultati si discostano di meno del 10%.
Qualcuno ha eventuali osservazioni?
Re: calcolo semplificato ENEA per elemento finestrato
Inviato: ven ago 03, 2007 21:10
da Terminus
cavallo ha scritto:Dopo alcune prove (calcolo semplificato ENEA vs programma di calcolo e comparazione EP prima e dopo l'intervento di sostituzione vetri+infissi) ho rilevato che i risultati sono completamente sballati (con il calcolo di ENEA, l'energia risparmiata è molto più alta).
Inserendo nel calcolo ENEA il valore di differenza di trasmittanza mediato nel tempo (UNI 10379 punto 5.2.i) e non quello classico (che si usa per il calcolo di picco), i risultati si discostano di meno del 10%.
Qualcuno ha eventuali osservazioni?
Io confronto i valori del FEP calcolato pre e post intervento con il metodo semplificato ed il risparmio calcolato con il metodo di calcolo ENEA.
Risultato nel caso di sostituzione infissi: 100kWh/anno di differenza su un risparmio di 1300 kWh/anno ed un FEP finale di 30000 kWh/anno.
Ho quindi uno scarto del 7-8% sul risparmio e dello 0.3% sul FEP.
Ovviamente il metodo All.B è semplificato ed il metodo ENEA lo è ancora di più.
Un calcolo preciso con software pre e post intervento deve dare i risultati + attendibili.
Inviato: sab ago 04, 2007 00:34
da ricky.v
ok, ma come fate a calcolare il FEP con un programma senza sapere quale sia la struttura dell'edificio? Diventa un po' "difficile".
Inviato: sab ago 04, 2007 09:22
da Terminus
ricky.v ha scritto:ok, ma come fate a calcolare il FEP con un programma senza sapere quale sia la struttura dell'edificio? Diventa un po' "difficile".
O con il metodo semplificato All.B o con programma, l'involucro lo devi individuare bene tutto, è chiaro.
Inviato: lun ago 06, 2007 14:32
da ricky.v
Per individuare esattamente l'involucro dovresti fare una carotatura del muro e non mi pare la cosa più indicata da fare. Io comunque pensavo di utilizzare il programma dell'ENEA per la certificazione, dubito non accettino una certificazione fatta con il loro programma.