Appartamento in classe F
Inviato: lun ott 29, 2012 18:15
Salve a tutti,
non sono un certificatore di lunga data ma mi trovo a discutere con il proprietario di un appartamento, a cui ho fatto la certificazione energetica arrivando a stabilire che ricade in classe F. Ora mi trovo a replicare al proprietario che afferma che il suo appartamento (per cui ha speso molti soldi in nuove vetrate e altra roba non pertinente) debba essere almeno di classe C.
Molti di voi probabilmente avrebbero sorriso facendogli capire con un solo sguardo che le sue parole non hanno alcun fondamento, ma io essendo un novizio in questo campo il dubbio me lo sono fatto venire.
Ora chiedo a voi: un appartamento in un edificio del 1965 al penultimo piano, posto tra due appartamenti riscaldati, in zona climatica D, con il 75 % della superficie totale delle pareti perimetrali che danno verso l'esterno realizzate in Siporex con camera d'aria non ventilata di 25 cm per un totale di 45 cm di muro, con il restante 25 % di muro classico verso vano scala in mattoni forati intonacato, e con una superficie vetrata totale non indifferente pari a un 70% della superficie totale delle pareti verso l'esterno realizzata con infissi e vetri Saint Gobain Climatix con Argon (4-15-4). Non ci sono edifici confinanti e non sono stati fatti altri interventi "moderni" di riqualificazione energetica.
ebbene...è possibile con questi dati affermare qualcosa? tipo che in classe C è impossibile arrivare? oppure devo rivedere seriamente i miei calcoli?
Grazie
non sono un certificatore di lunga data ma mi trovo a discutere con il proprietario di un appartamento, a cui ho fatto la certificazione energetica arrivando a stabilire che ricade in classe F. Ora mi trovo a replicare al proprietario che afferma che il suo appartamento (per cui ha speso molti soldi in nuove vetrate e altra roba non pertinente) debba essere almeno di classe C.
Molti di voi probabilmente avrebbero sorriso facendogli capire con un solo sguardo che le sue parole non hanno alcun fondamento, ma io essendo un novizio in questo campo il dubbio me lo sono fatto venire.
Ora chiedo a voi: un appartamento in un edificio del 1965 al penultimo piano, posto tra due appartamenti riscaldati, in zona climatica D, con il 75 % della superficie totale delle pareti perimetrali che danno verso l'esterno realizzate in Siporex con camera d'aria non ventilata di 25 cm per un totale di 45 cm di muro, con il restante 25 % di muro classico verso vano scala in mattoni forati intonacato, e con una superficie vetrata totale non indifferente pari a un 70% della superficie totale delle pareti verso l'esterno realizzata con infissi e vetri Saint Gobain Climatix con Argon (4-15-4). Non ci sono edifici confinanti e non sono stati fatti altri interventi "moderni" di riqualificazione energetica.
ebbene...è possibile con questi dati affermare qualcosa? tipo che in classe C è impossibile arrivare? oppure devo rivedere seriamente i miei calcoli?
Grazie