rilievi acustici: durata fonometrie
Inviato: mar ott 23, 2012 12:30
Mi trovo a effettuare dei rilievi acustici per monitorare il rumore proveniente da una ditta di carpenteria che letteralmente toglie il sonno (e la gioia di vivere) a dei malcapitati che hanno acquistato casa nelle vicinanze.
Ho un dubbio per quanto riguarda la durata delle fonometrie...
Io ho movimentazione di materiale che, immancabilmente, mi da picchi anche di 100 dB(A) ma alla fine, spalmati su una misura magari di 8 ore, mi portano un Laeq all'interno dei limiti di immissione di zona III (60 dB(A)).
Quello che mi chiedo è questo: al diminuire della durata della misurazione, magari rilevata nell'ora in cui fanno questo tipo di movimentazione, il Laeq sarebbe decisamente superiore, avendo un'energia alta su un tempo molto minore... ma nella normativa è indicato quanto dev'essere la durata delle fonometrie?
E poi altra cosa, a me non risulta che debbano essere rispettati limiti ai rumori di picco, oppure sbaglio? (nel senso che anche per i limiti di emissione ho un'energia che va spalmata nel tempo, quindi il picco si perde).
Voi come vi comportate al riguardo?
Ho un dubbio per quanto riguarda la durata delle fonometrie...
Io ho movimentazione di materiale che, immancabilmente, mi da picchi anche di 100 dB(A) ma alla fine, spalmati su una misura magari di 8 ore, mi portano un Laeq all'interno dei limiti di immissione di zona III (60 dB(A)).
Quello che mi chiedo è questo: al diminuire della durata della misurazione, magari rilevata nell'ora in cui fanno questo tipo di movimentazione, il Laeq sarebbe decisamente superiore, avendo un'energia alta su un tempo molto minore... ma nella normativa è indicato quanto dev'essere la durata delle fonometrie?
E poi altra cosa, a me non risulta che debbano essere rispettati limiti ai rumori di picco, oppure sbaglio? (nel senso che anche per i limiti di emissione ho un'energia che va spalmata nel tempo, quindi il picco si perde).
Voi come vi comportate al riguardo?