Salve,
vorrei un parere sul lambda da utilizzare nei calcoli termici (siano essi ex L10, detrazioni 55%, certificazioni energetiche,ecc).
LA norma UNI 10351 permette di passare da un un Lambda medio a un Lambda di progetto peggiorando il primo tramite un coeff m (che dipende tra le altre cose dal tipo di isolante, dalla sua umidità in opera..ecc) e tale peggiorazione può arrivare anche al 20% (ad esempio isolanti controterra esterni a muri in ca).
Ora, generalmente i produttori forniscono un Lambda Dichiarato, ottenuto mediante un certo numero di prove di laboratorio in condizioni standard (10°C, ecc).
Spesso sento colleghi che prendono come valore di progetto questo Lambda Dichiarato.
La teoria vorrebbe però che anche questo valore fosse corretto ma credo non sia giusto farlo con la norma UNi 10351 in quanto il lambda dichiarato è già stato in parte penalizzato rispetto al lambda medio con le condizioni di prova (è infatti più alto come valore).
Come vi comportate? Utilizzate il Lambda Dichiarato (magari solo se l'isolante ha una certa posizione nella struttura...)?
Oppure come correggete il Lambda Dichiarato per tenere conto della posizione dell'isolante nella struttura (e quindi del suo contenuto di umidità reale)?
grazie
Lorenzo.
Problemi di Lambda...
Moderatore: Edilclima
Re: Problemi di Lambda...
Cerca nel forum, ne abbiamo parlato moltissimo
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Problemi di Lambda...
confermo ..
argomento ostico e dibattuto molto

argomento ostico e dibattuto molto
