consigli per riscaldamento

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
giorgibe
Messaggi: 2
Iscritto il: ven ott 12, 2012 18:32

consigli per riscaldamento

Messaggio da giorgibe »

Allora ciao, sono nuovo e provo a chiedere qui dove mi sembrate alquanto competenti, premettendo che ho cercato con la funzione ma non riesco a trovare le risposte giuste. Ho già avuto dei consigli a volte divergenti anche in altri forum dove tendono a trattarti come un ignorante per non parlare delle ditte specializzate ( alcune di esse, non tutte ), io lo sarò pure ma questo non è il mio lavoro. Dunque, ho allegato uno schemino di casa, è un ex portico agricolo piano rialzato 80mq pianta quasi quadrata 9.5mtx8.5mt ( interno ), zona climatica E ( colline di altavilla vicentina ), pilastri in cemento agli angoli ed in mezzo per tenerlo su, soletta superiore parzialmente cordolata in cemento, il resto tavelle isolate nel sottotetto con 10 cm circa di una specie di cemento impastato con pallini leggeri ( sarà argilla espansa o simil polistirolo ), tetto in coppi e tavelle non isolato, mura perimetrali in mattoni forati poroton da 40 cm, muro ad ovest in materiale misto –mattoni vari, pietre, cemento, in comune con un'altra casa al momento non riscaldata, massetto pavimento ancora da fare . Queste sono le informazioni di cui dispongo, il manufatto me lo sono trovato fatto così. Verrà completato con finestre probabilmente in pvc a buona tenuta. Il domandone è: se piazzo una stufa a legna ( che ho gratis, basta che me la taglio da me ) nell’ angolo indicato a nord-est ( dove c’è già la canna fumaria ), secondo voi riesco a scaldare in modo accettabile anche la zona notte ( senza ventilazione forzata o acqua condotta) ? Questa ultima è divisa dalla zona giorno da un ingressino largo 2 metri alto circa come la casa cioè 2.70/2.80, con tre porte interne ( due camere più bagno ), i muri divisori interni li devo ancora fare, pensavo ai classici forati da 8/10 cm, anche qui: consigli sul miglior sistema per dividere le stanza tenendo presente le esigenze ? . Alcuni dicono di si, altri di no, io pensavo magari di supplementare all’ occorrenza con dei radiatori elettrici a olio e/o pannelli ad infrarossi ( quando scenderanno di prezzo ), altre soluzioni non vorrei e/o potrei/preferirei farle ( cappotto esterno o interno, pdc, fv ) ecc ecc per vari motivi sia economici che di questioni varie con i vicini contigui del muro ad ovest ( che sono parenti ). In un secondo momento o anche subito se conviene potrei pensare di fare un isolamento interno solo in zona notte ( mi piacciono i materiali simil naturali tipo esempio il celenit, meno il polistirene ed ancor meno la lana di roccia ), ed in un terzo momento magari di fare un bel cappotto esterno ( se non va in conflitto con quello interno ). Grazie veramente tutti in anticipo delle eventuali risposte. ( ps non è permesso allegare pdf, quindi niente schemino, a meno che non ci siano altre soluzioni ).
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: consigli per riscaldamento

Messaggio da girondone »

ho letto veloce....
ti dico solo di fare imp interno (sia rad che pav vedi tu) ma invece della stufa se hai un locale disponibile un bel imp a legan con caldaia piccola ed accumulo grande ( per lacs ci sono le varie opzioni) se non hai un locale vedi se fare una termostufa o un termocamino,.... non mi fermerei alla stufa nel 2012
ciao
giorgibe
Messaggi: 2
Iscritto il: ven ott 12, 2012 18:32

Re: consigli per riscaldamento

Messaggio da giorgibe »

grazie, avevo pensato alla termostufa ad acqua, ma ho problemi a piazzare il serbatoio di accumulo ( che ho capito deve essere grande), ma se ci sono consigli per come realizzare il tutto senza serbatoio ( è possibile ? ) magari a circolazione naturale e non forzata, ben venga; poi non mi va l' idea di una termostufa ad aria forzata sia per il rumore della ventola, sia perchè non è questo granchè ( conosco chi lo ha e non è contentissimo ). comunque prima mi ero dimenticato di scriverlo, i tubi passanti per i radiatori classici pensavo di metterli comunque, magari in seguito lo affitto o cose del genere e i nuovi vogliono più comodità ( mentre l' impianto a pavimento lo vorrei escludere sia per costi che per motivi vari ).
Rispondi