Ciao a tutti,
visto che mi stò facendo lo scrupolo sulla corretta scelta di una valvola intercettazione gas, qualcuno mi conferma le seguenti :
-filettature da usare fino DN50-2"
-rubinetti per edifici o simili conformi UNI 331. Il limite è DN50-2"
-intercettazione sfera secondo UNI 9734 (saldate o flangiate fino DN 600(vedi prospetti), filettate fino DN50-2" - prospetto II g)
-intercettazione farfalla secondo UNI/TR 11354
C'è un limite di utilizzo per il quale, oltre un certo diametro, bisogna usare solo valvole a farfalla ??? Qualcuno mi dice oltre 2", ma non ho trovato riscontri a ciò...
Valvole intercettazione GAS
Moderatore: Edilclima
Valvole intercettazione GAS
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
Re: Valvole intercettazione GAS
Pressione?
Potenza?
Riscaldamento o ciclo industriale?
Potenza?
Riscaldamento o ciclo industriale?
Re: Valvole intercettazione GAS
Facciamo almeno per 7a e 6a famiglia di pressione, sia per industriale che civile...
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
Re: Valvole intercettazione GAS
Allora parliamo di impianti gas metano con pressione <= a 0.5 bar in tubi di acciaio.
1) Impianti interni ricadenti nella UNI 7129:2008 -[MOP <= 0.04 bar (40mbar) e Pot. <=35Kw:
Non sembrano esserci restrizioni circa l'uso delle giunzioni filettate per le valvole di intercettazione. La norma dice solo che per diametri fino a 2" le valvole devono essere conformi alla UNI EN 331 (Punto 4.3.1.1.2). Io comunque non sono mai andato oltre i 2"; oltre solo flange con tubi a saldare, ovviamente.
2)- condotte e impianti all'interno di industrie UNI 9034:2004: giunzioni filettate fino a 3" (Punto 5.1.2).vale quanto detto sopra.
Non mi viene altro, però ho in testa la limitazione del 2" che ora non riesco a collegare con nessuna norma.
Per risponderti:
Il limite delle valvole a farfalla è la loro pressione massima di esercizio che non supera mai i 16 bar, spesso anche meno (5 bar).
Esiste la UNI EN 13774:2004 "Valvole per i sistemi di distribuzione gas con pressione massima di esercizio non maggiore di 16 bar - Requisiti prestazionali." che però non ho mai letto.
saluti
1) Impianti interni ricadenti nella UNI 7129:2008 -[MOP <= 0.04 bar (40mbar) e Pot. <=35Kw:
Non sembrano esserci restrizioni circa l'uso delle giunzioni filettate per le valvole di intercettazione. La norma dice solo che per diametri fino a 2" le valvole devono essere conformi alla UNI EN 331 (Punto 4.3.1.1.2). Io comunque non sono mai andato oltre i 2"; oltre solo flange con tubi a saldare, ovviamente.
2)- condotte e impianti all'interno di industrie UNI 9034:2004: giunzioni filettate fino a 3" (Punto 5.1.2).vale quanto detto sopra.
Non mi viene altro, però ho in testa la limitazione del 2" che ora non riesco a collegare con nessuna norma.
Per risponderti:
Consigliato, anche se le norme che ho citato consentono fino a 3"-DN 80aupaz ha scritto:filettature da usare fino DN50-2"
siaupaz ha scritto:rubinetti per edifici o simili conformi UNI 331. Il limite è DN50-2"
siaupaz ha scritto:intercettazione sfera secondo UNI 9734 (saldate o flangiate fino DN 600(vedi prospetti), filettate fino DN50-2" - prospetto II g)
siaupaz ha scritto:intercettazione farfalla secondo UNI/TR 11354
Normalmente le farfalle si usano quando si devono mettere valvole flangiate; si usano al posto di quelle a sfera perché a parità di diametro costano di meno, tanto di meno quanto più è alto il diametro.aupaz ha scritto:C'è un limite di utilizzo per il quale, oltre un certo diametro, bisogna usare solo valvole a farfalla ???
Qualcuno mi dice oltre 2", ma non ho trovato riscontri a ciò...
Il limite delle valvole a farfalla è la loro pressione massima di esercizio che non supera mai i 16 bar, spesso anche meno (5 bar).
Esiste la UNI EN 13774:2004 "Valvole per i sistemi di distribuzione gas con pressione massima di esercizio non maggiore di 16 bar - Requisiti prestazionali." che però non ho mai letto.
saluti
Re: Valvole intercettazione GAS
Grassie!
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin