Buongiorno a tutti.
Perdonate la mia ignoranza, ma chiedo chiarimenti a esperti del settore gas.
Ho un attività con all'interno del cortile 2 cabine di riduzione del gas di rete (iren a parma) con annesso contatore dell'attività tutto nello stesso gabiotto.
L'ente erogatore nemmeno mi risponde al telefono e si giustifica con un "a noi non interessa"
Il funzionario pero' ci chiede l'assoggettamento al punto 2.
La mia domanda ora è:
1. Qualcuno ha riferimenti normativi per interpretare la dicitura "impianti di decompressione dei gas infiammabili e/o comburenti con pot. superiore a 50 nMc/h", con esclusione dei sistemi di riduzione del gas naturale inseriti nelle reti di distribuzione con pressione di esercizio non superiore a 0.5 MPa.
(non riesco a capire se il normale impianto gas metano che ho presso la ditta è soggetto o no ... ho 2 caldaie da 800 KW cadauno nello stesso locale CT - cè una formula di conversione????)
Accetto link, o chiarimenti in merito in quanto non ho trovato veramente niente e il funzionario non mi è sembrato molto convincente ....
Perdonate la mia carenza in materia ... sto approfondendo la questione ...
Grazie.
Luca
attività 2 del DPR 151/2011
Moderatore: Edilclima
Re: attività 2 del DPR 151/2011
Due cabine di riduzione, una per ciascuna caldaia da 800kW, oppure una cabina che serve entrambe le caldaie 800+800=1600 kW ?
Fai la conversione kW-NMc/h con il PCI del combustibile e verifichi se sei soggetto a controllo.
(risposta=superi comunque la portata di 50 NMc/h).
Fai la conversione kW-NMc/h con il PCI del combustibile e verifichi se sei soggetto a controllo.
(risposta=superi comunque la portata di 50 NMc/h).
Re: attività 2 del DPR 151/2011
Terminus ha scritto:Due cabine di riduzione, una per ciascuna caldaia da 800kW, oppure una cabina che serve entrambe le caldaie 800+800=1600 kW ?
Fai la conversione kW-NMc/h con il PCI del combustibile e verifichi se sei soggetto a controllo.
(risposta=superi comunque la portata di 50 NMc/h).
"Impianti di compressione o di decompressione dei gas infiammabili e/o comburenti con potenzialità
superiore a 50 Nm3/h, con esclusione dei sistemi di riduzione del gas naturale inseriti nelle reti di distribuzione con pressione di esercizio non superiore a 0,5 MPa"
Terminus, ma quel "reti di distribuzione" fa riferimento esclusivamente agli impianti del Distributore di gas?
Io l'ho interpretato nel senso che, se un'attività ha delle cabine di riduzione pressione gas (es: 400 mbar - 20 mbar) queste non son più soggette a controllo.
Cioè come "reti di distribuzione" intendo anche quelle interne all'attività.
Re: attività 2 del DPR 151/2011
la "rete di distribuzione" è quella del distributore non quella interna all'utenza "impianto interno".
Vedi definizioni del DM 16/04/2008, oppure UNI 9165
Vedi definizioni del DM 16/04/2008, oppure UNI 9165
Re: attività 2 del DPR 151/2011
Grazie mille Terminus!Terminus ha scritto:la "rete di distribuzione" è quella del distributore non quella interna all'utenza "impianto interno".
Vedi definizioni del DM 16/04/2008, oppure UNI 9165