Lambda D e Lambda "di progetto"
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 2962
- Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09
Lambda D e Lambda "di progetto"
Mi è arrivata oggi una mail con la pubblicità della LAPE, dove si cita il loro rispetto della norma DIN 4108-4 in merito ai valori di Lambda.
Accanto al consueto Lambda D, adesso c'è anche il Lambda "di progetto" valutato secondo la norma sopra citata, che risulta essere superiore al primo di circa il 6-7% in base al prodotto.
Ne sapete qualcosa? Dobbiamo usare anche noi italiani questo valore nei nostri calcoli energetici e certificazioni?
Accanto al consueto Lambda D, adesso c'è anche il Lambda "di progetto" valutato secondo la norma sopra citata, che risulta essere superiore al primo di circa il 6-7% in base al prodotto.
Ne sapete qualcosa? Dobbiamo usare anche noi italiani questo valore nei nostri calcoli energetici e certificazioni?
Re: Lambda D e Lambda "di progetto"
avranno letto la guida anit... 

-
- Messaggi: 2962
- Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09
Re: Lambda D e Lambda "di progetto"
Già...
comunque è un bel casino... come al solito!

comunque è un bel casino... come al solito!
Re: Lambda D e Lambda "di progetto"
Lodevole da parte di Anit ... ma......
Io ho provato ad applicare il metodo .. ma mi sono arreso||||
Stiamo rasentando la pazzia....
Al massimo i produttori dovrebbero fornire il valore di lambda "di progetto" per una serie di coppie di temperatura e umidità e basta!!!!!
Io ho provato ad applicare il metodo .. ma mi sono arreso||||
Stiamo rasentando la pazzia....
Al massimo i produttori dovrebbero fornire il valore di lambda "di progetto" per una serie di coppie di temperatura e umidità e basta!!!!!
Re: Lambda D e Lambda "di progetto"
Il calcolo di per se non è complicato, è che si aggiusta la terza cifra decimale.SERGIARA ha scritto:Stiamo rasentando la pazzia....
Io solitamente, sui materiali sintetici, se applicati all'esterno uso lambda P=lambda D, se all'interno aumento un po' lambda P.
Ho chiesto ad EC di implementare questo calcolo in automatico.. vedremo.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Lambda D e Lambda "di progetto"
Non conosco le linee guida ANIT,
ma la UNI EN ISO 10456 descrive come valutare λ in esercizio partendo dai dati forniti dal produttore (Determinazione dei valori di progetto)
Di solito λdi progetto = 1,2 λdichiarato dal produttore
ma la UNI EN ISO 10456 descrive come valutare λ in esercizio partendo dai dati forniti dal produttore (Determinazione dei valori di progetto)
Di solito λdi progetto = 1,2 λdichiarato dal produttore
Re: Lambda D e Lambda "di progetto"
ndrini ha scritto:Non conosco le linee guida ANIT,
ma la UNI EN ISO 10456 descrive come valutare λ in esercizio partendo dai dati forniti dal produttore (Determinazione dei valori di progetto)
Di solito λdi progetto = 1,2 λdichiarato dal produttore
vero ma il problema è sapere che temp intende la norma.... anit ha ipotizzato mi pare la media del mese più freddo /clado
e poi come ci si discosta dall eps è un casino...
-
- Messaggi: 2962
- Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09
Re: Lambda D e Lambda "di progetto"
Riguardo alla temperatura / umidità, mi verrebbe da dire che occorrerebbe usare valori diversi in base al tipo di calcolo che si vuole fare:
1) per il calcolo dei carichi di picco, servirebbero i valori riferiti alle condizioni minima invernale e massima estiva di progetto.
2) per il calcolo energetico, servirebbero i valori riferiti alle condizioni medie invernali (e a quelle medie estive) della località.
Certo che è una bella complicazione... mi sembra che i normatori stiano cercando il pelo nell'uovo...
1) per il calcolo dei carichi di picco, servirebbero i valori riferiti alle condizioni minima invernale e massima estiva di progetto.
2) per il calcolo energetico, servirebbero i valori riferiti alle condizioni medie invernali (e a quelle medie estive) della località.
Certo che è una bella complicazione... mi sembra che i normatori stiano cercando il pelo nell'uovo...
Re: Lambda D e Lambda "di progetto"
però ricordo che una volta c era chi diceva che la 10456 non era ruchiamta nel 311 ecc...
cmq ho visto da poco che è espressamente richiamata dalla 6946 ,....
cmq ho visto da poco che è espressamente richiamata dalla 6946 ,....
-
- Messaggi: 2962
- Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09
Re: Lambda D e Lambda "di progetto"
Esatto... i vari decreti energetici (nazionale, regionali...) richiamano la 6946 che a sua volta richiama la 10456, ergo quest'ultima deve essere applicata (nei calcoli energetici).girondone ha scritto:però ricordo che una volta c era chi diceva che la 10456 non era ruchiamta nel 311 ecc...
cmq ho visto da poco che è espressamente richiamata dalla 6946 ,....
Per i calcoli di dimensionamento... va bè tanto lì si può abbondare con i soliti coeff. maggiorativi...