Progetto impianto gas >35 kW (DM 12/4/96)

Normativa per gli impianti gas, Legge 46/90, Delibera AEEG 40/04, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
alexdg
Messaggi: 218
Iscritto il: mer ott 22, 2008 13:02

Progetto impianto gas >35 kW (DM 12/4/96)

Messaggio da alexdg »

Mi hanno richiesto il progetto di impianto gas per una potenza pari a 40 kW, ricadente nell'ambito di applicazione del D.M. 12/04/1996. Possibile? Il DM 37/08 dice che il progetto di un impianto a gas si fa per potenze superiori a 50 kW, indipendentemente dalla norma di applicazione. Cmq l'accertatore ha insistito dicendo che andava fatto in quanto c'era di mezzo il DM 12/4/96...qualcuno ne sa di più?
Mimmo_510859D
Messaggi: 1635
Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55

Re: Progetto impianto gas >35 kW (DM 12/4/96)

Messaggio da Mimmo_510859D »

Premessa: do per scontato che il progetto ai sensi del D.M. 12/04/1996 deve essere sempre a firma di Tecnico Abilitato.

Veniamo a noi... Se con le utenze sei nell'ambito di applicazione del D.M. 12/04/1996 allora devi redigere il progetto in conformità ad esso. Secondo me, il limite dei 50 kW introdotto dal D.M. 37/2008 è stato posto perché anche in piccoli impianti domestici ricadenti nell'ambito di applicazione della UNI 7129 era facile superare la soglia dei 35 kW (basta avere un piano cottura un po' più ciccio e voilà che il limite è saltato)
mat
Messaggi: 3199
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: Progetto impianto gas >35 kW (DM 12/4/96)

Messaggio da mat »

alexdg ha scritto: Possibile? Il DM 37/08 dice che il progetto di un impianto a gas si fa per potenze superiori a 50 kW
Veramente, il DM dice che il progetto di un impianto gas si fa sempre e comunque; il limite dei 50 kW discrimina il progetto che può essere fatto dalla ditta installatrice e quello che deve essere fatto da un professionsita abilitato. Che poi siccome siamo in Italia si dia per assunto che il progetto un installatore non lo faccia mai, è un altro paio di maniche, però almeno su un forum come questo diciamo le cose giuste :mrgreen:
Ciò premesso, a mio avviso che tu ricada nel DM12/04/96 o nella 7129, il progetto lo fa un professionista o l'installatore secondo che l'impianto sia sopra o sotto i 50 kW. Quindi nel tuo caso può farlo anche l'installatore (altrimenti se l'inst non sa/non vuole farlo, nulla vieta che sia un professionista).
Per sapere, tu sei l'uno o l'altro?
bimbo
Messaggi: 134
Iscritto il: mer feb 15, 2012 15:31

Re: Progetto impianto gas >35 kW (DM 12/4/96)

Messaggio da bimbo »

Quindi facciamo il caso che abbiamo una cucina con apparecchi di cottura avente potenzialità totale pari a 49,9 Kw, il progetto nel rispetto del D.M. 12/04/1996 può essere redatto dal responsabile dell'impresa e non di Tecnico Abilitato iscritto all'albo professionale. ???
Chiedevo Vs. pareri in merito.
Ci sono estremi normativi in merito??
Mimmo_510859D
Messaggi: 1635
Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55

Re: Progetto impianto gas >35 kW (DM 12/4/96)

Messaggio da Mimmo_510859D »

Personalmente, visto il "titolo importante" del D.M. 12/04/1996 ho sempre dato per scontato che la progettazione ad esso conforme fosse riservata ai soli Tecnici Abilitati. Tra l'altro quando è stato emanato il Decreto in questione la progettazione era solo prerogativa di detti Tecnici. Poi è arrivato il D.M. 37/2008 che ha esteso il diritto di progetto anche ai Responsabili Tecnici delle Imprese di Installazione se l'impianto è sotto taglia. Per quanto mi riguarda, ho sempre visto il D.M. 12/04/1996 come un sottocaso più restrittivo del D.M. 37/2008. Ma è una mia interpretazione (come al solito :evil: ).
Pertanto, se la tua cucina da 49,9 kW rientra negli ambiti di applicazione del D.M. 12/04/1996 allora il progetto è a cura del Tecnico
Avatar utente
bine68
Messaggi: 65
Iscritto il: ven set 21, 2012 09:32
Località: La Superba

Re: Progetto impianto gas >35 kW (DM 12/4/96)

Messaggio da bine68 »

la confusione in effetti è lecita... mi chiedevo solo, il responsabile tecnico dell'impresa installatrice che ai sensi del DM 37/08 può firmare il progetto, com entra nella questione relativa alla resistenza al fuoco delle strutture?
girondone
Messaggi: 12845
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Progetto impianto gas >35 kW (DM 12/4/96)

Messaggio da girondone »

bine68 ha scritto:la confusione in effetti è lecita... mi chiedevo solo, il responsabile tecnico dell'impresa installatrice che ai sensi del DM 37/08 può firmare il progetto, com entra nella questione relativa alla resistenza al fuoco delle strutture?

direi che la discriminate è li
Mimmo_510859D
Messaggi: 1635
Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55

Re: Progetto impianto gas >35 kW (DM 12/4/96)

Messaggio da Mimmo_510859D »

Però anche la UNI 7129:2008 (che è una norma che è anche per l'Installatore), se non ricodo male, da qualche prescrizione sulla resistenza al fuoco delle strutture
girondone
Messaggi: 12845
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Progetto impianto gas >35 kW (DM 12/4/96)

Messaggio da girondone »

vero anche quello

:roll:
Mimmo_510859D
Messaggi: 1635
Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55

Re: Progetto impianto gas >35 kW (DM 12/4/96)

Messaggio da Mimmo_510859D »

Oh, mettiamoci in pace... dal punto di vista normativo siamo nel guano più profondo :evil:
Avatar utente
bine68
Messaggi: 65
Iscritto il: ven set 21, 2012 09:32
Località: La Superba

Re: Progetto impianto gas >35 kW (DM 12/4/96)

Messaggio da bine68 »

Mimmo_510859D ha scritto:Però anche la UNI 7129:2008 (che è una norma che è anche per l'Installatore), se non ricodo male, da qualche prescrizione sulla resistenza al fuoco delle strutture
si, relativamente alla separazione tra locale caldaia e box o autorimesse... la cosa buffa è che si parla di porta (e quindi anche per un installatore è semplice verificare che la porta sia E 120) ma non si parla delle pareti (punto 4.2.3 della parte 2)... quindi porta E120 e strutture chissenefrega... poi se c'è l'incendio resta in piedi solo la porta :lol: :lol: ... si ride, ovviamente, per non piangere

Di base, comunque, una struttura con resistenza al fuoco può essere dichiarata tale solo da un professionista, e neanche uno qualunque, uno iscritto agli elenchi ministeriali della ex 818 (quelli che il nuovo decreto applicativo del DPR 151/11 chiama "professionisti antincendio")... seguendo norme, decreti, buonsenso ( :roll: ) ecc... si potrebbe dire che in un caso del genere l'installatore si debba rivolgere ad un professionista antincendio per farsi certificare la struttura
Rispondi