buongiorno a tutti,
ho trovato questa FAQ. Quindi basta seguire quello che dice il costruttore?
Esperienze conInail?
Per il circuito solare primario il calcolo delle valvole di sicurezza e il volume dei vasi di espansione
va fatto secondo le indicazioni del costruttore dei pannelli solari o ci si riferisce al punto 3 del
cap. R.3.B?
R. Il punto citato della Raccolta R fornisce indicazioni per i vasi di espansione chiusi del circuito ad
acqua calda. Il circuito solare invece rientra nel campo di applicazione delle norme vigenti in
materia di attrezzature a pressione (direttiva PED di prodotto. D.M. 329/04 per l’utilizzazione). Le
istruzioni d’uso dei fabbricanti dei pannelli solari vanno rigorosamente rispettate comunque,
essendo cogenti per l’installatore e l’utilizzatore. In casi di installazione di più attrezzature
assemblate sotto la responsabilità dell’utilizzatore (quindi non insiemi PED) possono costituire
buona prassi tecnica, purché non in contrasto con le norme nazionali.
VASO ESPANSIONE SOLARE
Moderatore: Edilclima
Re: VASO ESPANSIONE SOLARE
Vedo che ponzio pilato è ancora vivo e vegeto.
Difficilmente si acquista un impianto solare package e quindi il tecnico, come si fa per i sistemi ad acqua calda, progetta il vaso d'espansione in base alle caratteristiche del circuito. Bisogna solo tenere conto di un aspetto nuovo: la vaporizzazione del fluido vettore presente nel collettore solare perchè generalmente ormai i collettori solari hanno temperataure di stagnazione tali che, in assenza di sistemi attivi di smaltimento, si ha la vaporizzazione di tutto il fluido contenuto nel collettore solare e quindi il vaso d'espansione, oltre alla dilatazione del fluido in fase liquida presente nei tubi e nello scambiatore, deve poter accogliere una quantità d'acqua pari a quella contenuta nel collettore solare senza superare la pressione di taratura della valvola di sicurezza. Ci sono poi aspetti contrastanti che solo il tecnico può valutare caso per caso. fsaccio un esempio: più è elevata la pressione di precarica a freddo dell'impianto e meno frequentemente il collettore solare raggiunge temperature tali da vaporizzare il fluido vettore ma questo comporta un aumento della capacità del vaso. I costruttori forniscono indicazioni tecniche o formule pratiche per il calcolo semplificato del vaso d'espansione per il circuito solare.
Difficilmente si acquista un impianto solare package e quindi il tecnico, come si fa per i sistemi ad acqua calda, progetta il vaso d'espansione in base alle caratteristiche del circuito. Bisogna solo tenere conto di un aspetto nuovo: la vaporizzazione del fluido vettore presente nel collettore solare perchè generalmente ormai i collettori solari hanno temperataure di stagnazione tali che, in assenza di sistemi attivi di smaltimento, si ha la vaporizzazione di tutto il fluido contenuto nel collettore solare e quindi il vaso d'espansione, oltre alla dilatazione del fluido in fase liquida presente nei tubi e nello scambiatore, deve poter accogliere una quantità d'acqua pari a quella contenuta nel collettore solare senza superare la pressione di taratura della valvola di sicurezza. Ci sono poi aspetti contrastanti che solo il tecnico può valutare caso per caso. fsaccio un esempio: più è elevata la pressione di precarica a freddo dell'impianto e meno frequentemente il collettore solare raggiunge temperature tali da vaporizzare il fluido vettore ma questo comporta un aumento della capacità del vaso. I costruttori forniscono indicazioni tecniche o formule pratiche per il calcolo semplificato del vaso d'espansione per il circuito solare.
Re: VASO ESPANSIONE SOLARE
una diminuzione della capacità del vaso, perchè hai si un delta pressione minore, ma non consideri la vaporizzazione della miscela acqua glicole.... ma attenzione che con questa tecnica, usata ad esempio da atag, i collettori solari devono avere una bassa T di stagnazione.Abser ha scritto: più è elevata la pressione di precarica a freddo dell'impianto e meno frequentemente il collettore solare raggiunge temperature tali da vaporizzare il fluido vettore ma questo comporta un aumento della capacità del vaso.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: VASO ESPANSIONE SOLARE
Buongiorno a tutti,
grazie per le risposte. Per dimensionarlo :
Raccolta Ispesl 2009
3.2.2.1. Vaso di espansione chiuso
Il dimensionamento del vaso di espansione chiuso sul circuito secondario si rimanda al Cap.R.3.B.
punto 3.
Ho provato ma confrontandomi con i dati delle tabelle del costruttore mi risultano moloto diversi.
Qualcuno mi da una dritta per favore?
Grazie
grazie per le risposte. Per dimensionarlo :
Raccolta Ispesl 2009
3.2.2.1. Vaso di espansione chiuso
Il dimensionamento del vaso di espansione chiuso sul circuito secondario si rimanda al Cap.R.3.B.
punto 3.
Ho provato ma confrontandomi con i dati delle tabelle del costruttore mi risultano moloto diversi.
Qualcuno mi da una dritta per favore?
Grazie
Re: VASO ESPANSIONE SOLARE
già datajugulo ha scritto:Qualcuno mi da una dritta per favore?
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog