Pagina 1 di 1

Pompa di calore espansione diretta

Inviato: ven lug 13, 2012 09:14
da VALDA80
Buongiorno, mi è capitata una pratica relativa ad una detrazione fiscale 55% per intervento di sostituzione .... con installazione di pompa di calore ad alta efficienza. Trattasi nello specifico di pompa di calore del tipo ad espansione diretta. Non riesco però a trovare sulla normativa, una categoria applicabile al mio caso.
- Aria/aria
- Aria/acqua
- Salamoia/aria
- Salamoia/acqua
- Acqua/aria
- Acqua/acqua

Grazie
RV

Re: Pompa di calore espansione diretta

Inviato: ven lug 13, 2012 10:46
da arkanoid
sono tutte ad espansione diretta....quello è il tipo di macchina a seconda se lato ambiente/lato mondo c'è aria o acqua

Re: Pompa di calore espansione diretta

Inviato: ven lug 13, 2012 12:53
da NoNickName
Infatti, come dice arkanoid, sono tutte ad espansione diretta.
L'unica differenza potrebbe essere nel caso di macchina con evaporatore allagato, ma il 99,9% dei chiller e pompe di calore è ad espansione diretta.

Re: Pompa di calore espansione diretta

Inviato: ven lug 13, 2012 13:10
da Mimmo_510859D
A me risulta che, per definizione, una PdC ad espansione diretta è un pompa di calore dove tra le sorgenti calde/fredda (finali) e fluido frigorigeno c'è scambio diretto senza interposizione di fluidi intermedi (comme avviene nei sistmi idronici)

Re: Pompa di calore espansione diretta

Inviato: ven lug 13, 2012 13:21
da mat
Mimmo_510859D ha scritto:A me risulta che, per definizione, una PdC ad espansione diretta è un pompa di calore dove tra le sorgenti calde/fredda (finali) e fluido frigorigeno c'è scambio diretto senza interposizione di fluidi intermedi (comme avviene nei sistmi idronici)
Certo, infatti nella pratica comune si intendono ad espansione diretta i sistemi split/multisplit/vrv etc. E credo fosse quello che intendeva la domanda. Ma un sistema split non è altro che una pompa di calore "spalmata" nei vari locali da condizionare, mentre in un sistema idronico la pompa di calore è solo il "generatore" (all'interno del quale gli scambiatori sono ad espansione diretta).
Quindi dal punto di vista strettamente tecnico hanno ragione anche arkanoid e nnn :)

Re: Pompa di calore espansione diretta

Inviato: ven lug 13, 2012 13:31
da Mimmo_510859D
Al termine "espansione diretta" non ho mai dato chissà quale parvenza tecnica. Lo ho sempre inteso come qualcosa legata alla mera classificazione/catalogazione in funzione dell'utilizzatore finale

Re: Pompa di calore espansione diretta

Inviato: ven lug 13, 2012 14:22
da NoNickName
Mimmo_510859D ha scritto:A me risulta che, per definizione, una PdC ad espansione diretta è un pompa di calore dove tra le sorgenti calde/fredda (finali) e fluido frigorigeno c'è scambio diretto senza interposizione di fluidi intermedi (comme avviene nei sistmi idronici)
Non è vero, anche i sistemi idronici sono a espansione diretta, in quanto l'acqua si raffredda grazie all'espansione del fluido frigorifero.
Come dicevo, l'unica differenza esiste nei chiller con evaporatore allagato. Tutto il resto è espansione diretta.

Re: Pompa di calore espansione diretta

Inviato: ven lug 13, 2012 16:21
da Mimmo_510859D
Non si discute sul principio fisico di scambio termico. Ci mancherebbe. A me risultava che la questione fosse di sola nomenclatura. Quando mettiamo su un impianto, il nostro scopo è (semplificando al massimo) riscaldare/raffreddare un fluido (l'aria ambiente per gli impianti di climatizzazione). Dunque, secondo quanto mi risultava, se il fluido da riscaldare/raffreddare è riscaldato/raffreddato direttamente dal fluido frigorigeno allora la PdC è, appunto, ad espansione diretta altrimenti sono a fluido intermedio. Negli impianti idronici l'acqua è un "fluido di comodo". Lo scopo primo non riscaldare/raffreddare l'acqua.
Oh, ben inteso... stiamo parlando del sesso degli angeli. :D

Re: Pompa di calore espansione diretta

Inviato: ven lug 13, 2012 16:32
da mat
Mimmo_510859D ha scritto:Al termine "espansione diretta" non ho mai dato chissà quale parvenza tecnica. Lo ho sempre inteso come qualcosa legata alla mera classificazione/catalogazione in funzione dell'utilizzatore finale
Ti ripeto, è una classificazione che ci sta tutta, si usa comunemente tra noi addetti ai lavori. Ma "tecnica" o non tecnica che sia, la definizione di espansione diretta vale anche per gli scambiatori all'interno di un chiller/pompa di calore...(vedere schede tecniche di qualche produttore per convincersene)
Diciamo che come in tante cose bisogna centrare il focus del discorso, e in questo caso come ho già detto la tua interpretazione è quella giusta :wink:

Comunque per quella che era la domanda iniziale l'espansione diretta c'entrava un tubo, quello è chiaro.