Pagina 1 di 1

Trasmittanza MEDIA serramenti....

Inviato: gio giu 28, 2012 11:42
da Seamew
Un serramentista mi presenta la sua certificazione dei serramenti relativa alla trasmittanza termica...e devo provvedere a fare il 55% per il cliente....
Mi trovo serramenti con trasmittanza 1,6 e altri anche fino a 2,1. (siamo in zona E).

Lui sostiene che la trasmittanza da verificare sia la MEDIA tra tutti i valori dei serramenti....
Io sostengo che la trasmittanza da verificare (sotto 1,8 in zona E) sia la trasmittanza dei singoli serramenti!!!

vi è capitato qualche caso simile?

Re: Trasmittanza MEDIA serramenti....

Inviato: gio giu 28, 2012 11:48
da arkanoid
questa mi mancava :asd:

Re: Trasmittanza MEDIA serramenti....

Inviato: gio giu 28, 2012 11:48
da Mimmo_510859D
Ma quante se ne inventano

Re: Trasmittanza MEDIA serramenti....

Inviato: gio giu 28, 2012 11:51
da Seamew
ho sentito il serramentista....il quale mi dice che (questo glielo ha detto il suo fornitore) in qualche parte dovrebbe esistere un chiarimento che per serramenti piccoli (al di sotto di una certa misura) la trasmittanza viene arrotondata...

avete qualche riferimento in merito?

cmq mi farà sapere quannto prima la fonte....

mah...

Re: Trasmittanza MEDIA serramenti....

Inviato: gio giu 28, 2012 12:07
da arkanoid
ah ha già cambiato versione pronti-via? :D

Re: Trasmittanza MEDIA serramenti....

Inviato: gio giu 28, 2012 12:44
da girondone
C è la posibilita dicertificare attraverso le dimensioni standart
Cosa appunto aiuta i serramenti piccoli in alluminio

Re: Trasmittanza MEDIA serramenti....

Inviato: gio giu 28, 2012 12:48
da giotisi
La norma di calcolo è la 10077-2 o 10077-2 e nulla dicono di medie o misure minime.

Le norme sulla marcatura CE dei serramenti (14351) dice che, tra i dati da comunicare, c'è la trasmittanza termica.
Dice anche di effettuare il calcolo su un campione di finestra e portafinestra, di due dimensioni diverse, e consente di utilizzare gli stessi valori per tutti i serramenti della famiglia, all'interno di certi limiti dimensionali.

In particolare, per le finestre, una nota in calce alla tabella di estendibilità (nota d della tabella E.1, in carattere assicurativo) rimpiazza ogni limite dimensionale con un 'tutte le misure', a condizione che il vetro abbia Ug minore di 1,9

Per cui, il tuo serramentista non è proprio sulla cattiva strada; posto che si tratti di finestre, posto che il vetro sia meno di 1.9, posto che faccia riferimento alla UNI EN 14351 e quindi ti abbia fornito serramenti marcati CE.
Se, per esempio, questa ultima condizione non fosse verificata, di che stiamo parlando?

Re: Trasmittanza MEDIA serramenti....

Inviato: gio giu 28, 2012 13:02
da Seamew
Ah...ecco....allora c'era il cavillo!!!!

Ma la finanziaria (a memoria non ricordo) fa riferimento alla UNI 10077 o alla UNI 14351?
Mi pare che nel sito ENEA, nella sezione calcoli per i tecnici, si fanno degli esempi di calcolo con la UNI 10077....e non si menziona a questa "approssimazione"

Cmq...
I vetri hanno trasmittanza 1.1...e quindi ok...
I serramenti sono marcati CE (andrò a verificare la norma)..ma penso che la marcatura già basti...
i serramenti in oggetto sono finestre...
il calcolo effettuato della trasmittanza è secondo UNI 10077

Quindi, mi par di capire, che per le finestre che hanno trasmittanza calcolata sotto a 1.8, posso fregarmene del calcolo e considerare tutto in detrazione?

Re: Trasmittanza MEDIA serramenti....

Inviato: gio giu 28, 2012 13:37
da girondone
giotisi ha scritto:La norma di calcolo è la 10077-2 o 10077-2 e nulla dicono di medie o misure minime.

Le norme sulla marcatura CE dei serramenti (14351) dice che, tra i dati da comunicare, c'è la trasmittanza termica.
Dice anche di effettuare il calcolo su un campione di finestra e portafinestra, di due dimensioni diverse, e consente di utilizzare gli stessi valori per tutti i serramenti della famiglia, all'interno di certi limiti dimensionali.

In particolare, per le finestre, una nota in calce alla tabella di estendibilità (nota d della tabella E.1, in carattere assicurativo) rimpiazza ogni limite dimensionale con un 'tutte le misure', a condizione che il vetro abbia Ug minore di 1,9

Per cui, il tuo serramentista non è proprio sulla cattiva strada; posto che si tratti di finestre, posto che il vetro sia meno di 1.9, posto che faccia riferimento alla UNI EN 14351 e quindi ti abbia fornito serramenti marcati CE.
Se, per esempio, questa ultima condizione non fosse verificata, di che stiamo parlando?

ecco scritto bene e in italiano quello che intendevo... :mrgreen:

Re: Trasmittanza MEDIA serramenti....

Inviato: gio giu 28, 2012 14:43
da mat
Hai già letto la faq 39 enea?

Re: Trasmittanza MEDIA serramenti....

Inviato: gio giu 28, 2012 15:28
da Seamew
l'ho appena letta...ma non c'ho capito molto.....parlano di "regole di estensione" della UNI EN 14351-1 che ovviamente non conosco...

Cmq...ho appena risentito il serramentista...prenderà la bacchetta magica.....riformulerà il calcolo e farà quadrare i conti!!!! :lol:

Re: Trasmittanza MEDIA serramenti....

Inviato: gio giu 28, 2012 16:27
da girondone
se la vuole usare la deve conoscere lui!

Re: Trasmittanza MEDIA serramenti....

Inviato: gio giu 28, 2012 17:57
da giotisi
Seamew ha scritto:l'ho appena letta...ma non c'ho capito molto.....parlano di "regole di estensione" della UNI EN 14351-1 che ovviamente non conosco...

:lol:
sono quelle che ti ho detto; calcoli con 10077 (uno o due) e se hai il vetro sotto 1.9 estendi 'all dimension'; se il vetro non fosse meno di 1.9 ci sarebbero dei limiti.