Aria compressa... che fare?
Inviato: lun giu 25, 2012 18:07
Valutazione del rischio associato al rumore (81/08) in piccolo stabilimento di falegnameria, reparto finitura.
L'operatore leviga a mano il mobile con carta vetrata di fronte ad un aspiratore, poi con la pistola per l'aria compressa pulisce lo stesso.
78 dB(A) per tutto il tempo e poi picco a 97 dB(A), Lpk 120 dB(C) ogni volta che soffia.
Come considero la presenza dell'aria compressa nel calcolo del LEX,8h? Se stimo qualche minuto al giorno il LEX non cambia granchè... ma l'incertezza si sballa alla grande.
Come ci si comporta in questi casi?
Grazie!
L'operatore leviga a mano il mobile con carta vetrata di fronte ad un aspiratore, poi con la pistola per l'aria compressa pulisce lo stesso.
78 dB(A) per tutto il tempo e poi picco a 97 dB(A), Lpk 120 dB(C) ogni volta che soffia.
Come considero la presenza dell'aria compressa nel calcolo del LEX,8h? Se stimo qualche minuto al giorno il LEX non cambia granchè... ma l'incertezza si sballa alla grande.
Come ci si comporta in questi casi?
Grazie!