Compartimenti stabilimento industriale.
Moderatore: Edilclima
Compartimenti stabilimento industriale.
Ciao a tutti,
in uno stabilimento industriale erano presenti due compartimenti ed il relativo parere è stato approvato con i compartimenti suddetti.
Ora visto le esigenze del cliente dsi vorrebbe fare un compartimento unico e quindi modificare il parere etc. etc.
Se condo me con le adeguate misure compensative è possibile. Qualcuno ha esperienza?
Grazie
in uno stabilimento industriale erano presenti due compartimenti ed il relativo parere è stato approvato con i compartimenti suddetti.
Ora visto le esigenze del cliente dsi vorrebbe fare un compartimento unico e quindi modificare il parere etc. etc.
Se condo me con le adeguate misure compensative è possibile. Qualcuno ha esperienza?
Grazie
Re: Compartimenti stabilimento industriale.
Edificio industriale = senza norme verticali
ergo sei tu a valutare i rischi ed a stabilire misure di prevenzione e protezione.
Argomenta per bene ed i VVF ti verranno dietro.
ergo sei tu a valutare i rischi ed a stabilire misure di prevenzione e protezione.
Argomenta per bene ed i VVF ti verranno dietro.
Re: Compartimenti stabilimento industriale.
Terminus ti ringrazio per la risposta.
Il problema è che le uscite di sicurezza si troverebbero ad una distanza superiore ai 45m, ora un 'eventuale misura compensativa potrebbe essere l'installazione di EFC che però costano un sacco (poi c'è sempre il problema che se partono per errrore, poi bisogna riarmarli etc.).
Ho visto la pratica di un collega che tramite un'analisi condotta con l'approccio ingegneristico diceva che con gli EFC riesco ad avere un tempo di uscita consono alla formazione di fumi...per fare ciò mette gli EFC, ma sai che mazzata di costi! Il cliente non ne vuole sapere...
Il problema è che le uscite di sicurezza si troverebbero ad una distanza superiore ai 45m, ora un 'eventuale misura compensativa potrebbe essere l'installazione di EFC che però costano un sacco (poi c'è sempre il problema che se partono per errrore, poi bisogna riarmarli etc.).
Ho visto la pratica di un collega che tramite un'analisi condotta con l'approccio ingegneristico diceva che con gli EFC riesco ad avere un tempo di uscita consono alla formazione di fumi...per fare ciò mette gli EFC, ma sai che mazzata di costi! Il cliente non ne vuole sapere...
Re: Compartimenti stabilimento industriale.
Non è detto che sia necessario installare EFC.
Le distanze di cui al DM 10/03/98 sono pensate per edifici di tipo civile, con altezze limitate.
Con medie velocità di deflusso, tali distanze corrisponderebbero a tempi di evacuazione di circa 1 minuto.
In uno stabilimento industriale solitamente:
- l'affollamento è limitato e le persone sono tutte esperte dei luoghi (no pubblico)
- le altezze sono assai superiori dei canonici 3 metri
- vi sono quasi sempre aperture di aerazione perimetrali sotto l'intradosso della copertura (o shed), prive di infissi o con pannelli facilmente rimovibili.
Pertanto potresti provare a dimostrare che anche distanze superiori a 45 metri sono accettabili per garantire l'esodo degli occupanti.
Hai rischi di incendio a sviluppo veloce (idrocarburi e simili) o più lento ?
Hai sistemi di allarme manuale o automatico ?
Le distanze di cui al DM 10/03/98 sono pensate per edifici di tipo civile, con altezze limitate.
Con medie velocità di deflusso, tali distanze corrisponderebbero a tempi di evacuazione di circa 1 minuto.
In uno stabilimento industriale solitamente:
- l'affollamento è limitato e le persone sono tutte esperte dei luoghi (no pubblico)
- le altezze sono assai superiori dei canonici 3 metri
- vi sono quasi sempre aperture di aerazione perimetrali sotto l'intradosso della copertura (o shed), prive di infissi o con pannelli facilmente rimovibili.
Pertanto potresti provare a dimostrare che anche distanze superiori a 45 metri sono accettabili per garantire l'esodo degli occupanti.
Hai rischi di incendio a sviluppo veloce (idrocarburi e simili) o più lento ?
Hai sistemi di allarme manuale o automatico ?
Re: Compartimenti stabilimento industriale.
No non ho niente di questo tipo. Infatti non vorri fare EFC ma usare gli shed come apertura in caso di incendio ed utilizzarli per fare uscire il fumo, però dotati di motore elettrico in modo che possa essere chiuso da un operatore finita l'emergenza.jugulo ha scritto:Hai rischi di incendio a sviluppo veloce (idrocarburi e simili) o più lento ?
Hai sistemi di allarme manuale o automatico ?
Il problema è che la via di fuga potrebbe essere anche di 80 metri....e che c'è un parere favorevole precedente (che dobbiamo rifare perchè è cambiato il layout) con EFC....
Ma per il calcolo delle vie di fuga se uno volesse utilizzare l'approccio ingegneristico ci sono dei programmi free?
Grazie
Re: Compartimenti stabilimento industriale.
Terminus non mi abbandonare.... 

Re: Compartimenti stabilimento industriale.
Ci sono vari programmi del NIST che potrebbero fare al caso tuo.
Sono free e scaricabili dal sito dell'istituto BFRL-NIST.
Non so dirti altro perchè non lo ho mai usati.
Certo 80m sono tanti.......
Puoi avere superfici di ventilazione permanente nella copertura a shed ?
Di che altezze stamo parlando?
Sono free e scaricabili dal sito dell'istituto BFRL-NIST.
Non so dirti altro perchè non lo ho mai usati.
Certo 80m sono tanti.......
Puoi avere superfici di ventilazione permanente nella copertura a shed ?
Di che altezze stamo parlando?
Re: Compartimenti stabilimento industriale.
Siamo dai 6 agli 8 metri.
Il problema è che ci sono esigenze produttive che non permettono pareti rei all'interno...
Il problema è che ci sono esigenze produttive che non permettono pareti rei all'interno...
In italiano non esiste niente che tu sappia?Terminus ha scritto:Ci sono vari programmi del NIST che potrebbero fare al caso tuo.
Re: Compartimenti stabilimento industriale.
in italia co sono pochi studi in grado di praticare davvero l'approccio ingegeneristico con analisi termo-fluidodinamica
e si fanno pagare a peso d'oro (buon per loro)
in italiano e gratis non credo proprio ci sia software
quello del NIST l'ho provato senza ASSOLUTAMENTE NESSUN risultato
potresto valutare questo: http://www.bmsistemi.com/software-fire- ... eering.asp
e si fanno pagare a peso d'oro (buon per loro)
in italiano e gratis non credo proprio ci sia software
quello del NIST l'ho provato senza ASSOLUTAMENTE NESSUN risultato
potresto valutare questo: http://www.bmsistemi.com/software-fire- ... eering.asp
riccardo - affetto da superbonus