Dal 12 Aprile 2012 è in vigore la nuova norma UNI10077-2:2012 che va a sostituire la precedente versione del 2004. Tra le novità quella di maggior spicco è l’inserimento dei valori di conducibilità di molte specie legnose a differenza della precedente che indicava solo le conducibilità generiche dei legni teneri con peso specifico inferiore a 500kg/m³ (0,11W/mK) e dei legni duri con peso specifico oltre i 700kg/m³ (0,13W/m²K).
Ecco il prospetto
http://www.italprogetti.biz/?p=826
Nuova UNI10077-2
Moderatore: Edilclima
Re: Nuova UNI10077-2
si, ma, in fondo, chi la usa? il calcolo agli elementi finiti lo puo' fare solo un lab notificato, e le differenze, sull'Uw complessivo, sono limitate (secondo decimale e dintorni)
-
Tom Bishop
- Messaggi: 6045
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: Nuova UNI10077-2
Mah... tra un rovere (0,18W/mK) e un cedro (0,11W/mK) qualcosa cambia, anche come primo decimale. Ho provato qualche simulazione con Frame simulator e ho notato differenze anche tra cedro e hemlock. Mi capita di dover fare calcoli per serramentisti con Frame Simulator che poi viene accettato dai laboratori notificati.
Ultima modifica di Tom Bishop il dom giu 24, 2012 09:08, modificato 1 volta in totale.
Tom Bishop
Re: Nuova UNI10077-2
piuttosto, secondo te, la tabella è utilizzabile anche per la 10077/1? qualcuno dice di si, altri di no (perchè la /1 fa riferimento solo al peso specifico): li le cose camberebbero, soprattutto per il larice, che è un legno molto utilizzato, ha trasmttanza da conifera, ma il peso lo colloca tra i legni pesanti.
-
Tom Bishop
- Messaggi: 6045
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: Nuova UNI10077-2
Secondo me si, il calcolo è più preciso. Io prima della UNI 10077-2:2012 usavo le conducibilità ricavabili dal manuale Ashrae in quanto ritenevo limitante quanto riportato nelle UNI10077-1:2007 e 10077-2:2004giotisi ha scritto:piuttosto, secondo te, la tabella è utilizzabile anche per la 10077/1?
Tom Bishop