Pagina 1 di 1

Pompa di calore ... help!!!

Inviato: lun giu 04, 2012 17:08
da picchio70
Sto facendo la prima ACE con una pompa di calore aria -acqua della Viessmann.
Ho i seguenti dubbi:
1. la scheda tecnica riporta il valore di potenzialità utile per il riscaldamento e il valore di potenzialità nominale per il raffrescamento; la maschera del Cened chiede la potenza termica nominale; sentendo telefonicamente la Viessmann, mi hanno detto di mettere il valore estivo: ma è corretto? E se non lo è, come ricavo quello invernale?
2. per quanto riguarda la potenza elettrica degli ausiliari elettrici, sempre telefonicamente mi è stato detto che il lato esterno è circa 0,5 KW, il lato interno è circa 1KW, poi però nella scheda tecnica trovo un assorbimento totale di 3,2 KW: la differenza da cosa è dato (mi hanno risposto genericamente) e sopratuttto l'assorbimento di 2,7 KW (3,2 - 0,5) va inserita da qualche altra parte nel Cened (es. nelle ramificazioni) oppure no?
3. da ultimo, provando ad inserire i dati nel Cened, con trasmittanza delle strutture verticali 0,2, orizzontali 0,30-0,45, S/V 0,75, pompa di calore da 10KW, COP 4,30, potenza elettrica 0,5 KW, ottengo Eph 53 classe B: è plausibile? Se inserisco potenza elettrica 3,2 KW chiaramente peggioro e arrivo a Eph 105 classe D.
Grazie

Re: Pompa di calore ... help!!!

Inviato: lun giu 04, 2012 17:12
da SuperP
picchio70 ha scritto:2. per quanto riguarda la potenza elettrica degli ausiliari elettrici, sempre telefonicamente mi è stato detto che il lato esterno è circa 0,5 KW, il lato interno è circa 1KW, poi però nella scheda tecnica trovo un assorbimento totale di 3,2 KW: la differenza da cosa è dato (mi hanno risposto genericamente) e sopratuttto l'assorbimento di 2,7 KW (3,2 - 0,5) va inserita da qualche altra parte nel Cened (es. nelle ramificazioni) oppure no?
Hanno la scheda tecnica al Cened? Ti hanno detto di usare 1.5KW di ausiliari? :lol: :lol: non ci credo!!
Rivedi un po' la teoria delle pompe di calore, del calcolo del COP.

Re: Pompa di calore ... help!!!

Inviato: lun giu 04, 2012 17:15
da NoNickName
picchio70 ha scritto:1. ma è corretto? E se non lo è, come ricavo quello invernale?
Non è corretto. Inserisci la resa della pompa di calore alle condizioni invernali. Per quale motivo dovresti mettere la resa estiva nella potenzialità termica? :roll:
picchio70 ha scritto:2. la differenza da cosa è dato
La butto lì. Il compressore? :lol:

Re: Pompa di calore ... help!!!

Inviato: lun giu 04, 2012 17:35
da SuperP
Nel COP la potenza assorbita è COMPRESA.
Quindi come ausiliari devi mettere solo i circolatori lato acqua nella distribuzione (e ventilatori dei ventil lato emissione se li hai).
Devi mettere una coppia di valori (usa a 7°C) quindi 7°C e pot. termica.
Nella casella dei COP, metti SEMPRE lo stesso COP nei mesi di riscaldamento.

PS: al CENED, quando metto COP 4.3 lui lo considera valido anche per l'acs :lol: :lol: ecco fatto il 50% dell'acs con solare

Re: Pompa di calore ... help!!!

Inviato: lun giu 04, 2012 17:50
da picchio70
SuperP ha scritto:Nel COP la potenza assorbita è COMPRESA.
Quindi come ausiliari devi mettere solo i circolatori lato acqua nella distribuzione (e ventilatori dei ventil lato emissione se li hai).
Devi mettere una coppia di valori (usa a 7°C) quindi 7°C e pot. termica.
Nella casella dei COP, metti SEMPRE lo stesso COP nei mesi di riscaldamento.

PS: al CENED, quando metto COP 4.3 lui lo considera valido anche per l'acs :lol: :lol: ecco fatto il 50% dell'acs con solare
Grazie mille delle delucidazioni; comunque la telefonata era con il tecnico della Viessmann e non con il Cened :wink:

Re: Pompa di calore ... help!!!

Inviato: lun giu 04, 2012 18:17
da SuperP
picchio70 ha scritto:Grazie mille delle delucidazioni; comunque la telefonata era con il tecnico della Viessmann e non con il Cened :wink:
Credo anche io che al cened non sparino certe cavolate.. trovo strano che lo facciano in viessmann... ma loro i tecnici non li hanno tanto in simpatia

Re: Pompa di calore ... help!!!

Inviato: gio apr 16, 2015 17:58
da picchio70
SuperP ha scritto: Devi mettere una coppia di valori (usa a 7°C) quindi 7°C e pot. termica.
Scusa se riapro il post, APE con pompa di calore aria-acqua elettrica della Rotex, la targhezza riporta i valori A2W35 e non A7W35, le schede tecniche che ho recuperato (progettista L10, installatore, Rotex) per A7W35 danno valori differenti.
Posso inserire comunque i valori A2W35 (indicando chiaramente la temperatura a 2 gradi) oppure per la tipologia di pompa di calore (aria-acqua) devo inserire per forza A7W35 visto che le verifiche di legge vengono fatte su questo parametro?