Impianti completamente separati - Locale tecnico in comune

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Raff74
Messaggi: 9
Iscritto il: gio feb 16, 2012 11:56

Impianti completamente separati - Locale tecnico in comune

Messaggio da Raff74 »

Mi è capitata una situazione limite:
Locale tecnico nel quale sono installate due caldaie a gasolio di potenza inferiore a 35 kW asservite a impianti termici separati.
Il committente vuole sostituire una delle due caldaie a gasolio con una caldaia a gas metano.
Da un punto di vista formale, secondo me, non è applicabile ne il DM 12/04/1996 (La potenza delle caldaia a gas è inferiore a 35 kW) ne il DM DM 28-4-05 (La potenza delle caldaia a gasolio è inferiore a 35 kW). Si dovrebbe applicare quindi la 7129/2008, senza quindi particolari problemi anche se secondo è sconsigliabile soprattutto per il fatto che nel locale è presente anche un serbatoio di gasolio quindi diventa un locale a rischio di incendio (i garage e le autorimesse sono considerati tali per via della presenza del serbatoio di gasolio delle automobili).
Secondo voi?
Raff74
Messaggi: 9
Iscritto il: gio feb 16, 2012 11:56

Re: Impianti completamente separati - Locale tecnico in comu

Messaggio da Raff74 »

Forse il quesito era troppo stupido...in ogni caso pare evidente che ci sia un vuoto legislativo a riguardo. Mi sono comunque informato, l'orientamento dei VVFF (anche se non sono direttamente interessati nel caso specifico viste le portare termiche in gioco) è quello di fare la somma delle portate termiche degli apparecchi qualunque sia il combustibile. L'ente distributore che esamina le pratiche di allaccio ai sensi della 40/04 è dello stesso parere. Per fortuna c'è un angolino all'esterno nel quale installare la caldaia (con aggravio di spesa).
girondone
Messaggi: 12853
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Impianti completamente separati - Locale tecnico in comu

Messaggio da girondone »

per il serbatoio mi taccio...
per il resto nn c'è alcun dubbio si sommano eccome....
il dubbio al massimo c'è con gas < 35 e bomassa < 35.. per me cmq siu sommano anche quelle ..

sarebbero buoni dei chiarimenti... poco ma sicuro....
mat
Messaggi: 3204
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: Impianti completamente separati - Locale tecnico in comu

Messaggio da mat »

la domanda è tutt'altro che stupida, ho taciuto per mancanza di soluzione.
Se devo andare di ragionamento, direi che dal punto di vista del gas non ha molto senso applicare il dm, visto che la potenza addotta è sotto il limite. Dal punto di vista della resistenza al fuoco, sì avrebbe senso sommare le potenze, anche se hanno alimentazioni differenti. Mi chiedo soltanto quali dovrebbero essere i requisiti del locale, anche in termini di posizione, aperture etc. visto che le due norme (gas e combustibile liquido) non penso siano complementari.
Sicuri non ci siano circolari vvf in merito?
Zannabianca
Messaggi: 200
Iscritto il: gio ago 27, 2009 10:51

Re: Impianti completamente separati - Locale tecnico in comu

Messaggio da Zannabianca »

Secondo me occorre fare la somma dei focolari e rispettare le norme sulle centrali termiche a gas e a gasolio che in effetti sono simili; quindi DM 12/04/96 e DM 28/04/2005.
Il serbatoio di gasolio non deve stare nel locale CT ma deve costituire deposito interrato o in apposito locale.
Raff74
Messaggi: 9
Iscritto il: gio feb 16, 2012 11:56

Re: Impianti completamente separati - Locale tecnico in comu

Messaggio da Raff74 »

risposta del Comando VV.F.:

"In riferimento alla Sua nota del 28.05.2010 si precisa quanto segue:
i principi enunciati dalla norma del 12/04/96 circa la sommabilità delle portate termiche tra gli apparecchi a gas enunciati dall'art. 2 sono valide a prescindere dalla tipologia di combustibile. La coesistenza in uno stesso locale per apparecchi del tipo di quelli enunciati dallo stesso articolo (<35KW) non è vietata fatta salva la dichiarazione di conformità dell'impiantista che garantisca in particolare un corretto tiraggio dei fumi.
La circostanza può essere estesa a tutte le tipologie di impianti inferiori ai 35KW in una abitazione privata anche presenti in locali comunicanti. Nello spirito di una fattiva collaborazione. "


La risposta dei VV.FF., ispirata a un principio di precauzione, implica che ci si deve spremere le meningi (a volte non è così così semplice) per trovare un'altra collocazione al nuovo generatore da installare. Sostanzialmente sono d'accordo con il loro parere...
girondone
Messaggi: 12853
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Impianti completamente separati - Locale tecnico in comu

Messaggio da girondone »

Bene
È una risposta via mail
O su carta.... Si può avere?

direi che vale anche per gas più legna....
Grazie
mat
Messaggi: 3204
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: Impianti completamente separati - Locale tecnico in comu

Messaggio da mat »

Risposta identica a quella già postata a suo tempo nel topic linkato da girondone: evidentemente si palleggiano questa risposta tra i vari comandi...
Però a me sembra una risposta contradditoria: prima dicono che le potenze si sommano indipendentemente dal combustibile, e dopo che in caso di residenze possono coesistere (immagino intendano senza incappare nel dm) più apparecchi di qualsiasi tipologia purché di portata inferiore a 35 kW? :?
girondone
Messaggi: 12853
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Impianti completamente separati - Locale tecnico in comu

Messaggio da girondone »

Ffffffffuuuuuuuuhhhh!
Rispondi