Pagina 1 di 1

Certificazione in Friuli

Inviato: lun mag 28, 2012 19:21
da mm_thermo
Ciao a tutti,

un'amica che abita in Friuli sta cercando di vendere la casa dei genitori e mi ha chiesto di farle la CE.
(In Friuli hanno il protocollo nazionale).
E' una casa del 1989 e mi ha dato copia della vecchia legge 373 fatta all'epoca della costruzione.
La 373 era stata fatta solo sul piano terra di 120 mq. Il piano seminterrato di circa 80 mq non risulta nella
373 anche se però oggi è riscaldato.

Domanda: su cosa faccio la CE ? Le superfici e i volumi della 373 non tornano con PT + P-1.

Dal consumo di circa 2000 euro l'anno di metano ho stimato che su 120 mq siamo sui 168 KWh/mq anno, cioè
in classe G.

Secondo voi è meglio dichiarare classe G e lasciare il problema a chi la comprerà e se la ristruttura ?

Grazie. Ciao

Re: Certificazione in Friuli

Inviato: lun mag 28, 2012 23:07
da jerryluis
non so se è ancora fattibiel l'autodichiarazione.
Se lo fosse il tuo approccio molto pragmatico sarebbe anche il più sensato

Re: Certificazione in Friuli

Inviato: mar mag 29, 2012 10:39
da mm_thermo
Hai ragione perché dal notaio bisognerà portarlo il CE. Adesso verifico anche la planimetria catastale e se il seminterrato risulta come cantina conviene certificare solo il sopra. Ma secondo te avendo visto che sotto hanno riscaldato quando in progetto non era previsto che responsabilità ha il certificatore se fa il CE secondo il progetto termico originale ?

Re: Certificazione in Friuli

Inviato: ven giu 01, 2012 09:39
da aupaz
In Friuli da ottobre è vigente il protocollo VEA, che per ora riguarda le abitazioni civili. Quindi non c'è solo da fare l'ACE, che poi deve essere spedito all'ARES entro tot giorni dall'emissione, ma bisogna anche fare la parte ambientale. Tutto l'iter è ben spiegato nello stasso sito dell'ARES http://www.aresfvg.it/

Re: Certificazione in Friuli

Inviato: ven giu 01, 2012 09:49
da aupaz
mm_thermo ha scritto:Hai ragione perché dal notaio bisognerà portarlo il CE. Adesso verifico anche la planimetria catastale e se il seminterrato risulta come cantina conviene certificare solo il sopra. Ma secondo te avendo visto che sotto hanno riscaldato quando in progetto non era previsto che responsabilità ha il certificatore se fa il CE secondo il progetto termico originale ?
Se l'abitabilità è stata data in certe condizioni che risultano in comune e l'impianto è stato invece esteso a parti non previste non và poi molto bene... I dati catastali non sono secondari...
Meglio verificare queste cose prima di agire...

Re: Certificazione in Friuli

Inviato: ven giu 01, 2012 16:36
da andrewltd
aupaz ha scritto:In Friuli da ottobre è vigente il protocollo VEA, che per ora riguarda le abitazioni civili. Quindi non c'è solo da fare l'ACE, che poi deve essere spedito all'ARES entro tot giorni dall'emissione, ma bisogna anche fare la parte ambientale. Tutto l'iter è ben spiegato nello stasso sito dell'ARES http://www.aresfvg.it/
Non mi risulta:
Con Legge regionale 29 dicembre 2011, n. 18 art. 6 comma 127 è stata abrogata l’obbligatorietà della certificazione VEA per le compravendite e per le locazioni.
In questi casi si applica quanto previsto dal DLgs 192/2005 e s.m.i. e dalle Linee Guida Nazionali definite dal D.M. del 26/06/2009 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 158 del 10/07/2009 e s. m. i.

Re: Certificazione in Friuli

Inviato: mar giu 05, 2012 09:00
da aupaz
andrewltd ha scritto:
aupaz ha scritto:In Friuli da ottobre è vigente il protocollo VEA, che per ora riguarda le abitazioni civili. Quindi non c'è solo da fare l'ACE, che poi deve essere spedito all'ARES entro tot giorni dall'emissione, ma bisogna anche fare la parte ambientale. Tutto l'iter è ben spiegato nello stasso sito dell'ARES http://www.aresfvg.it/
Non mi risulta:
Con Legge regionale 29 dicembre 2011, n. 18 art. 6 comma 127 è stata abrogata l’obbligatorietà della certificazione VEA per le compravendite e per le locazioni.
In questi casi si applica quanto previsto dal DLgs 192/2005 e s.m.i. e dalle Linee Guida Nazionali definite dal D.M. del 26/06/2009 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 158 del 10/07/2009 e s. m. i.
Hai pienamente ragione. Nella fretta, avevo focalizzato l'argomento solo sull'ACE e m'era sfuggito che gli serviva per una compravendita! ;-)

Re: Certificazione in Friuli

Inviato: mer giu 06, 2012 15:13
da andrewltd
potremmo tener viva questa pagina, e usarla come confronto tra professionisti friulani.ad esempio, che ne pensate delle tavole energetiche del VEA? e del duplice soparlluogo?

Re: Certificazione in Friuli

Inviato: ven giu 08, 2012 09:37
da aupaz
andrewltd ha scritto:potremmo tener viva questa pagina, e usarla come confronto tra professionisti friulani.ad esempio, che ne pensate delle tavole energetiche del VEA? e del duplice soparlluogo?
Concordo con la tavola del confronto.... :-) La terrà d'occhio questa discussione!
Sarei curioso di sapere che prezzi girano per il VEA....

Re: Certificazione in Friuli

Inviato: lun ott 29, 2012 14:01
da andrewltd
salve a tutti
un cliente vorrebbe fare una detrazione del 55% in seguito a isolamento di componenti opachi verticali e orizontali (soffitta e cappotto)
la domanda è questa: è obbligatoria la certificazione VEA per questo tipo di interventi, o basta la certificazione energetica nazionale?