Vissmann solare termico pressione a zero.....???
Moderatore: Edilclima
Vissmann solare termico pressione a zero.....???
Ciao a tutti,
ho nella mia villetta installato un impianto tutto vissmann caldaia a condensazione + serbatoio accumulo da 300lt + pannello solare termico cpc da 30 elementi
Il mio problema è che la pressione del glicole dopo 2mesi dall'installazione è arrivata a Zero, chiamata la ditta installatrice (non hanno trovato difetti) ed hanno rabboccato con glicole il circuito riportando la pressione a 2, dopo altri 3mesi il valore è tornato a zero.....
cosa devo fare per risolvere il problema? perdite di glicole non ne ho rispontrate ne nel sottotetto ne nel locale caldaia, han sbagliato a montarmi l'impianto? secondo voi che ha il mio nuovissimo impianto viessman? è già successa a qualcuno una cosa del genere?
Grazie mille....
ho nella mia villetta installato un impianto tutto vissmann caldaia a condensazione + serbatoio accumulo da 300lt + pannello solare termico cpc da 30 elementi
Il mio problema è che la pressione del glicole dopo 2mesi dall'installazione è arrivata a Zero, chiamata la ditta installatrice (non hanno trovato difetti) ed hanno rabboccato con glicole il circuito riportando la pressione a 2, dopo altri 3mesi il valore è tornato a zero.....
cosa devo fare per risolvere il problema? perdite di glicole non ne ho rispontrate ne nel sottotetto ne nel locale caldaia, han sbagliato a montarmi l'impianto? secondo voi che ha il mio nuovissimo impianto viessman? è già successa a qualcuno una cosa del genere?
Grazie mille....
-
nicorovoletto
- Messaggi: 2032
- Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54
Re: Vissmann solare termico pressione a zero.....???
Non è che la valvola di sicurezza abbia fatto il suo dovere?
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
Re: Vissmann solare termico pressione a zero.....???
cioèèè? dici che va in surriscaldamento e sfoga da qualche parte?
possibile? in questo periodo di gelo e pioggia? e con un serbatoio da 300lt? a me sembra strano....
grazie del commento.... sapessi dov'è la valola di sfogo controllerei.... (domanda: ma un impianto a glicole ha la valvola di sfogo? non ha il vaso di espansione?)
P.s. non sono un'idraulico....
possibile? in questo periodo di gelo e pioggia? e con un serbatoio da 300lt? a me sembra strano....
grazie del commento.... sapessi dov'è la valola di sfogo controllerei.... (domanda: ma un impianto a glicole ha la valvola di sfogo? non ha il vaso di espansione?)
P.s. non sono un'idraulico....
-
nicorovoletto
- Messaggi: 2032
- Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54
Re: Vissmann solare termico pressione a zero.....???
eh ho capito che non sei un idraulico
se la pressione è zero significa che l'impianto è scarico (totalmente o in parte) cmq la miscela acqua e glicole deve essere andata da qualche parte... quindi se non vedi perdite è probabile che la valvola abbia scaricato (è probabile non è certo) e se la tubazione di scarico della valvola è collegata alla rete di scarico non te ne accorgi nemmeno che ha scaricato!
se la pressione è zero significa che l'impianto è scarico (totalmente o in parte) cmq la miscela acqua e glicole deve essere andata da qualche parte... quindi se non vedi perdite è probabile che la valvola abbia scaricato (è probabile non è certo) e se la tubazione di scarico della valvola è collegata alla rete di scarico non te ne accorgi nemmeno che ha scaricato!
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
Re: Vissmann solare termico pressione a zero.....???
controlla invece i raccordi della tubazione... Hai i tubi in acciaio? quei raccordi già hanno un sistema di tenuta che non mi è mai piaciuto poi se non sono stati tirati a dovere, quindi una volta in fase di montaggio e una seconda volta dopo un primo riscaldamento rischiano di perdere.
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
Re: Vissmann solare termico pressione a zero.....???
Ma il glicole non andrebbe scaricato in recipiente apposito? Lo scarico in fogna mi risulta vietato...nicorovoletto ha scritto:e se la tubazione di scarico della valvola è collegata alla rete di scarico non te ne accorgi nemmeno che ha scaricato!
-
nicorovoletto
- Messaggi: 2032
- Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54
Re: Vissmann solare termico pressione a zero.....???
certo!!mat ha scritto:Ma il glicole non andrebbe scaricato in recipiente apposito? Lo scarico in fogna mi risulta vietato...
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
Re: Vissmann solare termico pressione a zero.....???
grazie nico controllerò se c'è una valvola di sfogo e dove è situata....
dato che la centrale termica è in cantina (interrato) gli scarichi vanno tutti a una pompa di sollevamento con serbatoio.... guardò lì e vedo se c'è glicole....
grazie millee
dato che la centrale termica è in cantina (interrato) gli scarichi vanno tutti a una pompa di sollevamento con serbatoio.... guardò lì e vedo se c'è glicole....
grazie millee
Re: Vissmann solare termico pressione a zero.....???
E dunque se la vs è collegata ad un recipiente e non ad una rete di scarico il glicole lo dovresti trovare lì dentro... ma da quello che dice etabeta credo che la situazione reale sia la seconda che ho detto...nicorovoletto ha scritto:certo!!mat ha scritto:Ma il glicole non andrebbe scaricato in recipiente apposito? Lo scarico in fogna mi risulta vietato...
Ultima modifica di mat il lun mag 28, 2012 13:05, modificato 1 volta in totale.
-
nicorovoletto
- Messaggi: 2032
- Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54
Re: Vissmann solare termico pressione a zero.....???
mat il tuo ragionamento non fà una piega..... se l'impianto è eseguito correttamente!
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
Re: Vissmann solare termico pressione a zero.....???
scusate volevo scrivere "credo che la situazione reale sia la SECONDA che ho detto"... e mi riallaccio all'ultimo commento di nico
post corretto
post corretto
Re: Vissmann solare termico pressione a zero.....???
Alla fine hai risolto?etabeta1 ha scritto:Ciao a tutti,
ho nella mia villetta installato un impianto tutto vissmann caldaia a condensazione + serbatoio accumulo da 300lt + pannello solare termico cpc da 30 elementi
Il mio problema è che la pressione del glicole dopo 2mesi dall'installazione è arrivata a Zero, chiamata la ditta installatrice (non hanno trovato difetti) ed hanno rabboccato con glicole il circuito riportando la pressione a 2, dopo altri 3mesi il valore è tornato a zero.....
cosa devo fare per risolvere il problema? perdite di glicole non ne ho rispontrate ne nel sottotetto ne nel locale caldaia, han sbagliato a montarmi l'impianto? secondo voi che ha il mio nuovissimo impianto viessman? è già successa a qualcuno una cosa del genere?
Grazie mille....
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
Re: Vissmann solare termico pressione a zero.....???
dopo varie visite dell'idraulico inetto che ha installato l'impianto gli ho intimato di far vedere l'impianto ad un tecnico viessman altrimenti l'avrei fatto io girandogli la spesa risultato è venuto il tecnico viesmann ha controllato l'impianto che non era più in pressione come doveva essere e l'ha rimesso in pressione aggiungendo glicole POI e dico poi è andato sul tetto ed ha controllato il collettore risultato ha riscontrato perdite in due elementi che dovranno essere sostituiti per difetti di fabbricazione a detta sua.... QUINDI in sostanza collettore difettoso e idraulico (che a detta sua installa solo impianti viessmann che NON SA' ASSOLUTAMENTE COME FUNZIONA UN IMPIANTO CHE MONTA!)
questo vi può far capire che grado di preparazione abbia un indraulico, dico ! ma se monta sempre gli stessi impianti con lo stesso schema di montaggio ma non sarebbe più semplice fargli fare un corso presso il produttore invece che montare l'impianto e che qualcuno lassù ci pensi a farlo funzionare?
spero con questo intervento nelle prossime settimane di risolvere il problema ( ma che fatica!)
grazie a tutti per le risposte....e apresto spero per altri motivi....
questo vi può far capire che grado di preparazione abbia un indraulico, dico ! ma se monta sempre gli stessi impianti con lo stesso schema di montaggio ma non sarebbe più semplice fargli fare un corso presso il produttore invece che montare l'impianto e che qualcuno lassù ci pensi a farlo funzionare?
spero con questo intervento nelle prossime settimane di risolvere il problema ( ma che fatica!)
grazie a tutti per le risposte....e apresto spero per altri motivi....