Ace 59 euro Groupon e polizza assicurativa dopo 13/08/2012
Inviato: ven mag 25, 2012 10:12
Buon giorno vi scrivo per comunicarvi che forse qualcosa sta cambiando: ho saputo che uno dei geometri di Groupon che faceva Ace a 59 euro in Piemonte attuando di fatto una concorrenza sleale verso tutti noi professionisti, ha perso…l’abilitazione a fare ACE…non so se tale evento sia frutto di procedure disciplinari attuate dal proprio ordine professionale (ipotesi remota, visto che di solito coloro che propongono prezzi così stracciati non appartengono ad ordini professionali) o sia frutto si controlli ARPA ecc. quello che so è che sembra che qualcosa si stia di fatto muovendo e che forse per i professionisti seri l’attività di ACE (che in questi ultimi tempi in generale si è molto ridotta principalmente a causa di compensi ridicoli) potrebbe ripartire a prezzi più adeguati alla tipologia di attività richiesta.
Domanda su fatturazione: con la legge Monti dal 13 agosto 2012 ogni professionista deve essere assicurato per la propria responsabilità professionale nel senso che deve palesare nei preventivi gli estremi di polizza ed il massimale…secondo Voi anche l’attività di certificazione energetica necessità SEMPRE di tale polizza assicurativa? chiedo questo perché conosco diversi colleghi certificatori che come secondo lavoro (sono dipendenti di aziende private) fanno ACE a quattro soldi ed emettono fatture per prestazioni occasionali a clienti nell’ambito del 5000 euro lordi massimi fatturabili e senza partita IVA…se è così, visto il costo non trascurabile delle polizze assicurative base (circa 1000 euro anno, non trascurabile rispetto al limite di 5000 euro), nei prossimi tempi forse la certificazione energetica potrebbe diventare una attività professionale in tutti i sensi, con tutti i professionisti assicurati ed in possesso di partita d’IVA: ciò vorrebbe dire “meno concorrenza sleale e tariffe decenti, più allineate alle tariffe professionali”
Domanda su fatturazione: con la legge Monti dal 13 agosto 2012 ogni professionista deve essere assicurato per la propria responsabilità professionale nel senso che deve palesare nei preventivi gli estremi di polizza ed il massimale…secondo Voi anche l’attività di certificazione energetica necessità SEMPRE di tale polizza assicurativa? chiedo questo perché conosco diversi colleghi certificatori che come secondo lavoro (sono dipendenti di aziende private) fanno ACE a quattro soldi ed emettono fatture per prestazioni occasionali a clienti nell’ambito del 5000 euro lordi massimi fatturabili e senza partita IVA…se è così, visto il costo non trascurabile delle polizze assicurative base (circa 1000 euro anno, non trascurabile rispetto al limite di 5000 euro), nei prossimi tempi forse la certificazione energetica potrebbe diventare una attività professionale in tutti i sensi, con tutti i professionisti assicurati ed in possesso di partita d’IVA: ciò vorrebbe dire “meno concorrenza sleale e tariffe decenti, più allineate alle tariffe professionali”