collegamento termosifoni
Moderatore: Edilclima
-
eddysantiago73
- Messaggi: 4
- Iscritto il: ven mag 18, 2012 14:47
collegamento termosifoni
Ciao a tutti , sono nuovo del forum.
Volevo chiedere, cosa comporta, a livello di funzionalità , collegare la mandata e il ritorno di un termosifone verticale entrambe in alto?? Ho problemi col passaggio dei tubi e non vorrei nulla a vista, grazie anticipatamente
Volevo chiedere, cosa comporta, a livello di funzionalità , collegare la mandata e il ritorno di un termosifone verticale entrambe in alto?? Ho problemi col passaggio dei tubi e non vorrei nulla a vista, grazie anticipatamente
Re: collegamento termosifoni
Si scalderebbe solo la parte superiore del radiatore, con il risultato che in quella stanza starai al freddo.
-
eddysantiago73
- Messaggi: 4
- Iscritto il: ven mag 18, 2012 14:47
Re: collegamento termosifoni
Grazie mille per la risposta, mentre se si trattasse della situazione opposta , ovvero tutto sotto? ho visto che in certi radiatori verticali lo fanno...
Re: collegamento termosifoni
devono avere il diaframma tra 1° e 2° elemento.
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
Re: collegamento termosifoni
"Si scalderebbe solo la parte superiore del radiatore, con il risultato che in quella stanza starai al freddo"
Questo in teoria. In pratica, non succede nulla.
Questo in teoria. In pratica, non succede nulla.
Re: collegamento termosifoni
Cosa vuol dire non succede nulla ?Esa ha scritto:"Si scalderebbe solo la parte superiore del radiatore, con il risultato che in quella stanza starai al freddo"
Questo in teoria. In pratica, non succede nulla.
Re: collegamento termosifoni
La circolazione nel radiatore non è, normalmente, così bassa da permettere la stratificazione. Anche perché la conformazione degli elementi di cui è composto accentua la turbolenza. Inoltre la trasmissione di calore per convezione è comunque assicurata, se pur con una efficienza inferiore a quella ottimale. Tieni conto che le dispersioni di calore sono calcolate con larghissimi margini, aumentati anche dalle temperature in gioco. Gli impianti a termosifoni lavorano perfettamente, anche durante le temperature di progetto, con acqua a temperatura inferiore di 15° rispetto a quella prevista dai calcoli.
Gli impianti vanno in crisi, di solito, per clamorosi errori di valutazione sull'involucro, non per cattiva realizzazione. Lo dimostra il fatto che questo inverno hanno, quasi tutti, funzionato egregiamente, anche con -23°C (in Pianura Padana).
In sostanza, l'impianto previsto si può realizzare senza problemi.
Gli impianti vanno in crisi, di solito, per clamorosi errori di valutazione sull'involucro, non per cattiva realizzazione. Lo dimostra il fatto che questo inverno hanno, quasi tutti, funzionato egregiamente, anche con -23°C (in Pianura Padana).
In sostanza, l'impianto previsto si può realizzare senza problemi.
Re: collegamento termosifoni
Si, poi lo vai a spiegare tu alla sig.ra Maria quando mi chiama per dirmi che ha freddo.
Re: collegamento termosifoni
Buongiorno,
- Dal manuale FARAL 1992: Variazione del rendimento in funzione degli attacchi:
- posizione 1: entrata alta - ritorno basso - stesso lato: trascurabile
- posizione 2: entrata alta - ritorno basso - contrapposti: trascurabile
- posizione 3: entrata bassa - ritorno basso - contrapposti: dal -2 al -12%
Ovviamente, tutto dipende anche dalla dimensione del radiatore.
P.S. OT: ringrazio questo post, che mi ha dato il "LA" alla ricerca dei vecchi manulai dei radiatori lasciati dal mio babbo (il più vecchio che è rimasto è del 1961 - Bongioanni). Un bel ricordo.
- Dal manuale FARAL 1992: Variazione del rendimento in funzione degli attacchi:
- posizione 1: entrata alta - ritorno basso - stesso lato: trascurabile
- posizione 2: entrata alta - ritorno basso - contrapposti: trascurabile
- posizione 3: entrata bassa - ritorno basso - contrapposti: dal -2 al -12%
Ovviamente, tutto dipende anche dalla dimensione del radiatore.
P.S. OT: ringrazio questo post, che mi ha dato il "LA" alla ricerca dei vecchi manulai dei radiatori lasciati dal mio babbo (il più vecchio che è rimasto è del 1961 - Bongioanni). Un bel ricordo.
-
eddysantiago73
- Messaggi: 4
- Iscritto il: ven mag 18, 2012 14:47
Re: collegamento termosifoni
Il termosifone in causa è questo... cosa ne pensate e poi può avere la potenza descritta?? grazie http://it.hudsonreed.com/product/Hudson ... 3/666.html
-
eddysantiago73
- Messaggi: 4
- Iscritto il: ven mag 18, 2012 14:47
Re: collegamento termosifoni
Almeno ditemi se secondo voi è in buon prodotto o meno.... grazie