Pagina 1 di 1

Opinione su risultati Vers. Cened+ 1.2.0

Inviato: mar mag 08, 2012 11:09
da gaso
Innanzitutto un saluto :) a tutti come nuovo iscritto.

Sto usando, per la prima volta, la versione 1.2.0 del Cened + con il quale devo certificare un appartamento con le seguenti caratteristiche:
a) Anno 1987 con intervento di isolamento della soletta verso sottotetto non riscaldato (5 cm schiuma poliuretanica);
b) S/V=0.83, GG=2877, EPh lim.=105 Kwh/m2.a ;
c) S.ut = 35 m2, S.lord = 45 m2, V.ut= 95 m3, V lord = 140 m3;
d) 2 pareti principali esposte (N=18m2 ed E=18.5m2) pari al 67% della sup. disperdente ed una verso vano scale non
riscaldato (11.5m2) pari al 17% della sup. disperdente ;
e) Finestre (n. 2) e porte finestre (n.2) in alluminio con doppio vetro semplice e cassonetto non isolato per totali 11.7
m2 pari al 13% della sup. disperdente ;
f) Caldaia esterna a gas (η=87,4%) per riscaldamento con termosifoni e produzione acs

Utilizzando, tranne che per la soletta sup. isolata (U=0.45 W/m2K) , i dati proposti dal programma in base alle tipologie di cui sopra e il metodo di calcolo ‘forfettario’ ho ottenuto:
• EPh=292 Kwh/m2.a (ε=0.63), EPw 50.7 Kwh/m2 (ε=0.45), EP tot=342.7 Kwh/m2.a (ε=0.60)

Dato che l’ Eph mi sembra molto elevato ho provato a ‘sostituire’progressivamente i principali elementi disperdenti con altri (‘teorici’) ben più performanti :
a) Muri perimetrali (U= da 0.59 a 0.22 W/m2K) ottenendo EPh=237 Kwh/m2.a (ε=0.61) con c.a. un -19%;
b) Finestre (U= da 3.8 a 1.7 W/m2K) ottenendo EPh=192 Kwh/m2.a (ε=0.60) con un altro -19%;

Credo che le riduzioni ottenibili siano troppo contenute … che ne pensate … poteri aver commesso qualche errore tale da giustificare simili risultati.

Grazie in anticipo per l’attenzione ed eventuali suggerimenti.
Ciao

Re: Opinione su risultati Vers. Cened+ 1.2.0

Inviato: mar mag 08, 2012 11:51
da ilverga
gaso ha scritto:Innanzitutto un saluto :) a tutti come nuovo iscritto.

Sto usando, per la prima volta, la versione 1.2.0 del Cened + con il quale devo certificare un appartamento con le seguenti caratteristiche:
a) Anno 1987 con intervento di isolamento della soletta verso sottotetto non riscaldato (5 cm schiuma poliuretanica);
b) S/V=0.83, GG=2877, EPh lim.=105 Kwh/m2.a ;
c) S.ut = 35 m2, S.lord = 45 m2, V.ut= 95 m3, V lord = 140 m3;
d) 2 pareti principali esposte (N=18m2 ed E=18.5m2) pari al 67% della sup. disperdente ed una verso vano scale non
riscaldato (11.5m2) pari al 17% della sup. disperdente ;
e) Finestre (n. 2) e porte finestre (n.2) in alluminio con doppio vetro semplice e cassonetto non isolato per totali 11.7
m2 pari al 13% della sup. disperdente ;
f) Caldaia esterna a gas (η=87,4%) per riscaldamento con termosifoni e produzione acs

Utilizzando, tranne che per la soletta sup. isolata (U=0.45 W/m2K) , i dati proposti dal programma in base alle tipologie di cui sopra e il metodo di calcolo ‘forfettario’ ho ottenuto:
• EPh=292 Kwh/m2.a (ε=0.63), EPw 50.7 Kwh/m2 (ε=0.45), EP tot=342.7 Kwh/m2.a (ε=0.60)

Dato che l’ Eph mi sembra molto elevato ho provato a ‘sostituire’progressivamente i principali elementi disperdenti con altri (‘teorici’) ben più performanti :
a) Muri perimetrali (U= da 0.59 a 0.22 W/m2K) ottenendo EPh=237 Kwh/m2.a (ε=0.61) con c.a. un -19%;
b) Finestre (U= da 3.8 a 1.7 W/m2K) ottenendo EPh=192 Kwh/m2.a (ε=0.60) con un altro -19%;

Credo che le riduzioni ottenibili siano troppo contenute … che ne pensate … poteri aver commesso qualche errore tale da giustificare simili risultati.

Grazie in anticipo per l’attenzione ed eventuali suggerimenti.
Ciao
ε=0.63 penalizza molto l'Eph. Prova a mettere una caldaia a condensazione con regolazione per ambiente (termostatiche) e poi dicci i risultati :wink:

Re: Opinione su risultati Vers. Cened+ 1.2.0

Inviato: mer mag 09, 2012 17:15
da gaso
Grazie al ilverga per il primo suggerimento...
Risultato:EPh=240 Kwh/m2.a (ε=0.77), EPw 42 Kwh/m2 (ε=0.53), EP tot=382 Kwh/m2.a (ε=0.73)
Che ne dite? :?

Re: Opinione su risultati Vers. Cened+ 1.2.0

Inviato: gio mag 10, 2012 08:45
da ilverga
Direi che, più o meno, è coerente con i dati che si ottengono normalmente col Cened+...

Re: Opinione su risultati Vers. Cened+ 1.2.0

Inviato: gio mag 10, 2012 14:45
da gaso
Se la 'risposta' agli interventi proposti da ilverga è abbastanza coerente, non è cmq. strano che riducendo così drasticamente la U muro perim/fin. si arrivasse solo poco sopra il limite della Classe G?
Solo con questi ultimi interventi, combinati alla sostituzione caldaia, si riuscirebbe infatti ad avere una classe inferiore alla G, dovendo però rispettare (cosa a questo punto improbabile) i limiti di EPh previsti nel caso 7.1 della DGR VIII/8745.
E’ plausibile che la situazione di partenza (reale) sia così penalizzante tanto da rendere gli interventi combinati su edifico/impianto non conformi agli EPh limite?