Pagina 1 di 1

Detrazioni in abitazioni con vecchie stufe / camini

Inviato: ven apr 13, 2012 12:00
da mat
Riprendo un vecchio argomento del forum 2008, sul quale non si può più scrivere.

Villetta ristrutturata con coibentazione sottotetto e cambio serramenti, vorrebbero chiedere la detrazione del 55%. Peccato che la struttura in oggetto è dotata solo di due caminetti e una stufa. Dice l'architetto che la potenza è sicuramente superiore a 15 kW.
Primo problema: è realisticamente asseverabile una tale condizione? E in base a cosa?
Secondo problema: dovendo redigere un ace, come mi dovrei regolare per calcolare il rendimento di impianto? Non posso certo simulare l'impianto elettrico fittizio, dato che ho appena asseverato che l'impianto c'è...

Girondone ho letto che tempo fa ti trovavi in una condizione simile, come ti sei comportato alla fine?

Re: Detrazioni in abitazioni con vecchie stufe / camini

Inviato: ven apr 13, 2012 14:30
da mat
Nessuno se la sente di esporsi? :)

In diversi forum in giro ci sono molti che propongono la formula del dpr del 70 applicata "al contrario" per calcolare la potenza al focolare di un camino: onestamente mi sembra qualcosa più di una forzatura... e poi anche superando lo scoglio dell'asseverazione rimarrebbe la questione del calcolo dei fabbisogni per l'ace... mah

Svisceriamo su

Re: Detrazioni in abitazioni con vecchie stufe / camini

Inviato: ven apr 13, 2012 15:53
da girondone
c' è una circolare lel ade .. da qualcheparte che dice che le stufe dovrebbero essere in ogni stanza...

Re: Detrazioni in abitazioni con vecchie stufe / camini

Inviato: ven apr 13, 2012 16:44
da mat
Credo che tu ti riferisca alla risoluzione 215/E, ed in particolare a questo passaggio:

"L'agevolazione, secondo quanto sopra precisato, spetta semprechè sia dimostrabile che il preesistente impianto di riscaldamento risponda
alle caratteristiche tecniche previste dal decreto legislativo 311 e sia situato negli ambienti nei quali verranno effettuati gli interventi di riqualificazione energetica."


Nel caso che mi sottopongono credo ci sia una stufa o camino per ogni ambiente, perlomeno per le stanze principali, ed i bagni siano in posizione tale da essere riscaldati di riflesso; da questo punto di vista non mi preoccupa molto quello che dice l'Ade; mi preoccupa di più la faq 37 dell'ENEA (che si sa, è sempre poco possibilista...). E comunque come lo dimostro che ci sono più di 15 kW di potenza "installata"? Da cosa ho capito si parla di roba da anteguerra, scordarsi quindi certificazioni varie...

Re: Detrazioni in abitazioni con vecchie stufe / camini

Inviato: ven apr 13, 2012 16:56
da girondone
mat ha scritto:Credo che tu ti riferisca alla risoluzione 215/E, ed in particolare a questo passaggio:

"L'agevolazione, secondo quanto sopra precisato, spetta semprechè sia dimostrabile che il preesistente impianto di riscaldamento risponda
alle caratteristiche tecniche previste dal decreto legislativo 311 e sia situato negli ambienti nei quali verranno effettuati gli interventi di riqualificazione energetica."


Nel caso che mi sottopongono credo ci sia una stufa o camino per ogni ambiente, perlomeno per le stanze principali, ed i bagni siano in posizione tale da essere riscaldati di riflesso; da questo punto di vista non mi preoccupa molto quello che dice l'Ade; mi preoccupa di più la faq 37 dell'ENEA (che si sa, è sempre poco possibilista...). E comunque come lo dimostro che ci sono più di 15 kW di potenza "installata"? Da cosa ho capito si parla di roba da anteguerra, scordarsi quindi certificazioni varie...

esatto io dopo quella no ho più fatto alcuni 55 che avevo fatto nel 2010....
eri il resto... molte volte si arriva che hanno già tolto tutto.... spero e penso sia una responsabilità dei clienti....
chissà.....

Re: Detrazioni in abitazioni con vecchie stufe / camini

Inviato: ven apr 13, 2012 17:05
da mat
xeri il resto... molte volte si arriva che hanno già tolto tutto.... spero e penso sia una responsabilità dei clienti....
chissà....
il problema è che nel mio caso non tolgono tutto... non toccano nulla a livello di riscaldamento quindi camini e stufa sono e restano!
Per quello dico che poi avrei anche problemi a produrre ace e allegato A Enea

Re: Detrazioni in abitazioni con vecchie stufe / camini

Inviato: ven apr 27, 2012 12:29
da Seamew
Scusate chiedo una vostra opinione in merito alla faccenda della stufa/camino esistenti di potenza > 15 kW perchè non mi è chiara una cosa.
Leggendo la risoluzione 215/E dell'ADE secondo voi la stufa/camino esistente deve essere presente in ogni stanza?
In genere in un edificio vecchio dove è presente una stufa/camino questo non avviene mai...e di solito una stufa/camino scalda magari una zona di 2-3-4 stanze...

E poi come fare per stimare la potenza complessiva > 15 kw?
grazie per l'attenzione.

Re: Detrazioni in abitazioni con vecchie stufe / camini

Inviato: ven apr 27, 2012 13:53
da girondone
appunto.. la circolare è chiara
o bari e dichiario il falso o niente 55
io da quando c'è la circolare non ne ho più fatti....

Re: Detrazioni in abitazioni con vecchie stufe / camini

Inviato: ven apr 27, 2012 18:43
da ketenegh
Sti casi credo sia ragionevole gestirli così:
- la risoluzione 215-2009 si riferisce alla definizione del 311-2006: si sommano le potenze al focolare al servizio della UI. Il risultato deve essere > 15 kW.
- non si dimenticano gli scaldacqua;
- i caminetti di normali dimensioni che si vendono hanno una potenza utile minima intorno a 8 kW, le stufe a 6 kW. Si considera cautelativamente che queste siano invece le potenza al focolare approssimative;
- su queste basi si stima la potenza totale che deve essere abbondantemente sopra 15 kW (per es. 3 stufe/camini o due camini ed uno scaldacqua).
- al cliente si lascia una dichiarazione dove si scrive che non è possibile un calcolo analitico, che per analogia ed altre p***e simili e si conclude affermando che la potenza stimata installata è molto ragionevole supporre che sia di ...kW

Re: Detrazioni in abitazioni con vecchie stufe / camini

Inviato: lun apr 30, 2012 14:50
da mat
ketenegh ha scritto:- non si dimenticano gli scaldacqua;
Occhio che l'AdE parla di impianto di riscaldamento, non di impianto termico; sarà magari un refuso, ma nel dubbio io gli scaldacqua non li considererei nella somma dei focolari.
Seamew ha scritto:Leggendo la risoluzione 215/E dell'ADE secondo voi la stufa/camino esistente deve essere presente in ogni stanza?
In genere in un edificio vecchio dove è presente una stufa/camino questo non avviene mai...e di solito una stufa/camino scalda magari una zona di 2-3-4 stanze...
Mah, il discorso sconfina nel sofistico: diciamo che se la stufa/camino ha un sistema di diffusione dell'aria verso gli altri ambienti confinanti, con canali e bocchette, per me ci può stare. Diversamente credo che tali locali non si possano considerare riscaldati.

Re: Detrazioni in abitazioni con vecchie stufe / camini

Inviato: mar mag 08, 2012 21:59
da dambia
In merito alla possibilità di fruire delle detrazioni del 55% se installo infissi a norma in un fabbricato dotato di caminetto e stufa entrambi a legna, facendo riferimento alla FAQ n. 37 reperibile sul sito dell'ENEA ed alla risoluzione dell'agenzia delle Entrate, che consentono la detrazione purché la somma delle potenze nominali del focolare degli apparecchi al servizio della singola unità immobiliare sia maggiore o uguale a 15 kW, come posso verificare/dimostrare (non trovandomi in possesso di schede tecniche essendo tali apparecchi un pò datati), tali potenze? Qualcuno sa darmi formule o riferimenti normativi?
Ho sottoposto lo stesso quesito all'ENEA che mi ha risposto: ".....in base al contesto d'intervento da Lei illustrato, possiamo dirLe (perchè riferito anche da altri tecnici) che siamo a conoscenza che esiste in commercio una manualistica tecnica specifica....."; qualcuno sa qualcosa a riguardo?
Grazie.

Re: Detrazioni in abitazioni con vecchie stufe / camini

Inviato: mer mag 16, 2012 11:02
da dambia
dambia ha scritto:In merito alla possibilità di fruire delle detrazioni del 55% se installo infissi a norma in un fabbricato dotato di caminetto e stufa entrambi a legna, facendo riferimento alla FAQ n. 37 reperibile sul sito dell'ENEA ed alla risoluzione dell'agenzia delle Entrate, che consentono la detrazione purché la somma delle potenze nominali del focolare degli apparecchi al servizio della singola unità immobiliare sia maggiore o uguale a 15 kW, come posso verificare/dimostrare (non trovandomi in possesso di schede tecniche essendo tali apparecchi un pò datati), tali potenze? Qualcuno sa darmi formule o riferimenti normativi?
Ho sottoposto lo stesso quesito all'ENEA che mi ha risposto: ".....in base al contesto d'intervento da Lei illustrato, possiamo dirLe (perchè riferito anche da altri tecnici) che siamo a conoscenza che esiste in commercio una manualistica tecnica specifica....."; qualcuno sa qualcosa a riguardo?
Grazie.


Proprio nessuno che sa nulla a riguardo!

Re: Detrazioni in abitazioni con vecchie stufe / camini

Inviato: mer mag 16, 2012 12:02
da girondone
non so proprio a cosa si riferiscano...

Re: Detrazioni in abitazioni con vecchie stufe / camini

Inviato: ven mag 18, 2012 10:16
da ketenegh
e non so neanche a cosa servirebbe...