Ho un quesito...
Con la raccolta R 2009 è necessario indicare, con riferimento alla T massima raggiungibile, un valore pari a 100°C.
Questo perchè i termostati di sicurezza a riarmo manuale indicano una T=100°C (+0°C ; - 6°C).
Ora, controllando le condizioni di esercizio di praticamente tutti i costruttori dei vasi di espansione, la T max di esercizio di questi è indicata in 99°C.
Il dubbio ovviamente nasce, perchè in linea di principio il vaso può trovarsi a lavorare ad una temperatura maggiore di quella massima soppportabile.
Sappiamo tutti che, in pratica, questa condizione - nel caso in cui si verificasse - durerebbe poco, perchè comunque a 100°C l'impianto si fermerebbe... diamo pure un po' di ulteriore sovratemperatura per un effetto di inerzia termica, ma poi tutto va a posto.
Il problema è che, dal punto di vista formale, la cosa non funziona.
Grazie a chiunque voglia dare un contributo.
Problema racc R2009 - t_max impianto e t_ese vasi espansione
Moderatore: Edilclima