ancora 55% - caldaie a condensazione e corpi scaldanti

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
cielle
Messaggi: 72
Iscritto il: dom ott 01, 2006 00:37

ancora 55% - caldaie a condensazione e corpi scaldanti

Messaggio da cielle »

Come ormai noto, una delle condizioni per accedere alle detrazioni del 55% è la seguente:

"b) sono installate valvole termostatiche a bassa inerzia termica (o altra regolazione di tipo modulante agente sulla portata) su tutti i corpi scaldanti ad esclusione degli impianti di climatizzazione invernale progettati e realizzati con temperature medie del fluido termovettore inferiori a 45°C."

Da qui sembra che la regolazione di portata va solo su quei corpi scaldanti con temperatura media maggiore di 45°C. Nel caso in cui una caldaia alimenti un impianto ad alta temperatura (radiatori) e uno con temperatura media < 45°C (pannelli a pavimento o fan-coil), direi che la regolazione di portata la devo mettere solo sui radiatori e non sulla parte a bassa temperatura dell'impianto.
C'è chi dice invece che devo sempre mettere la regolazione di portata su tutti i corpi scaldanti - eccetto i casi in cui tutto l'impianto (e la caldaia) è a T<45°C. Chiaramente questa seconda interpretazione è cautelativa per il progettista ma può essere difficile da far digerire al cliente. Che ne pensate?
grazie dell'aiuto
tagio
Messaggi: 759
Iscritto il: ven nov 24, 2006 17:34

Messaggio da tagio »

Risposta dell'ENEA che si puo' adattare al tuo caso:

Oltre alle valvole termostatiche a bassa inerzia termica
ammessa anche "altra regolazione di tipo modulante agente
sulla portata" sempre, per , su tutti i corpi scaldanti.
Si prescinde da tale requisito solo nel caso in cui le
temperature medie del fluido termovettore siano inferiori
a 45 °C come nel caso di pannelli radianti a pavimento.
ENEA - GdL Finanziaria 2007

Regolazione solo sulla parte ad alta teemperatura.
Rispondi