impatto acustico: si cambia?
Inviato: ven feb 17, 2012 13:27
E' stata pubblicata in G.U. una norma di semplificazione degli adempimenti per le imprese... DPR 19/10/11 n.227: in pratica nella stragrande maggioranza di esercizi commerciali, non sarà più necessario l'impatto acustico se non in presenza di musica in filodiffusione/spettacoli dal vivo, "ove non vengano superati i limiti di emissione di rumore di cui al comma 2" (in pratica i limiti della classe acustica in cui rientrano)... in tal caso la valutazione previsionale di impatto acustico è sostituita da una dichiarazione sostitutiva di atto notorio...
volevo capire se la mia interpretazione della norma è corretta (interpretazione per cui, in teoria, se non metti musica potresti non fare l'impatto acustico), ma soprattutto vorrei capire come si può stabilire se un'attività supera o no i limiti della zonizzazione acustica comunale se non facendo una valutazione previsionale vera e propria...cos'è? facciamo la valutazione previsionale per dimostrare che non superiamo i limiti? oppure classica soluzione all'italiana in cui il committente dichiara che non li supera e poi fioccheranno le cause in tribunale per rumore?
Attendo commenti!
ciao Gianluca
volevo capire se la mia interpretazione della norma è corretta (interpretazione per cui, in teoria, se non metti musica potresti non fare l'impatto acustico), ma soprattutto vorrei capire come si può stabilire se un'attività supera o no i limiti della zonizzazione acustica comunale se non facendo una valutazione previsionale vera e propria...cos'è? facciamo la valutazione previsionale per dimostrare che non superiamo i limiti? oppure classica soluzione all'italiana in cui il committente dichiara che non li supera e poi fioccheranno le cause in tribunale per rumore?
Attendo commenti!
ciao Gianluca