temperatura interna alloggi residenziali
Moderatore: Edilclima
temperatura interna alloggi residenziali
alloggi appena consegnati, quindi intonaci molto freschi e pieni d'acqua da far evaporare.
molti alloggi non abitati e quindi incremento delle dispersioni verso gli alloggi confinanti
aggiungi le temperature polari degli ultimi giorni
mi chiamano per dirmi che in casa con i riscaldamenti accesi 24h/24h non si supera la temperatura di 20 °C.
dubbio: quale norma tecnica stabilisce come dimensionare i corpo scaldanti negli alloggi residenziali?
molti alloggi non abitati e quindi incremento delle dispersioni verso gli alloggi confinanti
aggiungi le temperature polari degli ultimi giorni
mi chiamano per dirmi che in casa con i riscaldamenti accesi 24h/24h non si supera la temperatura di 20 °C.
dubbio: quale norma tecnica stabilisce come dimensionare i corpo scaldanti negli alloggi residenziali?
Re: temperatura interna alloggi residenziali
In Germania ce n'è una specifica.
Mi sembra che da noi, prima si calcolano le dispersioni (UNI EN 12831) e poi la resa dei radiatori (UNI EN 442).
Mi sembra che da noi, prima si calcolano le dispersioni (UNI EN 12831) e poi la resa dei radiatori (UNI EN 442).
-
Mimmo_510859D
- Messaggi: 1757
- Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55
Re: temperatura interna alloggi residenziali
I corpi scaldanti devono essere tali da coprire la potenza termica di picco calcolata secondo la UNI EN 12831.
Re: temperatura interna alloggi residenziali
"I corpi scaldanti devono essere tali da coprire la potenza termica di picco calcolata secondo la UNI EN 12831."
Talvolta non è sufficiente per assicurare il confort.
Talvolta non è sufficiente per assicurare il confort.
Re: temperatura interna alloggi residenziali
esempio?Esa ha scritto:Talvolta non è sufficiente per assicurare il confort.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: temperatura interna alloggi residenziali
Se non riesci ad ottenere una temperatura radiante decente su tutte le superfici esterne, per esempio concentrando irrazionalmente i radiatori, non otterrai condizioni di confort.
Gli ingegneri tedeschi sono riusciti a formulare dei criteri di corretto bilanciamento delle potenze erogate in funzione della potenza UNI 12831 e della posizione dei radiatori in ambiente rispetto alle superfici fredde.
Gli ingegneri tedeschi sono riusciti a formulare dei criteri di corretto bilanciamento delle potenze erogate in funzione della potenza UNI 12831 e della posizione dei radiatori in ambiente rispetto alle superfici fredde.
Re: temperatura interna alloggi residenziali
grazie.ù
ma sono il solo ad aver avuto questo tipo di problemi all'avvio di un edificio?
ma sono il solo ad aver avuto questo tipo di problemi all'avvio di un edificio?
-
Mimmo_510859D
- Messaggi: 1757
- Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55
Re: temperatura interna alloggi residenziali
Bo. Sarà che alle mie latitudini non esistono di 'sti problema, ma al momento gli unici pochi casi di discomfort che mi sono capitati erano dovuti ad un non corretto bilanciamento idraulico dell'impianto.Esa ha scritto:Se non riesci ad ottenere una temperatura radiante decente su tutte le superfici esterne, per esempio concentrando irrazionalmente i radiatori, non otterrai condizioni di confort.
Gli ingegneri tedeschi sono riusciti a formulare dei criteri di corretto bilanciamento delle potenze erogate in funzione della potenza UNI 12831 e della posizione dei radiatori in ambiente rispetto alle superfici fredde.
Poi, è ovvio che i radiatori vanno installati a regola d'arte secondo quanto la lettertura tecnica dice.
Re: temperatura interna alloggi residenziali
il progettista usa pure degli adeguati colfficienti di sicurezza (o di ignoranza, come li si voglia chiamare) che permettono di sopperire a tutto quello che non è stato considerato dai calcoli o dalle norme (ponti termici, difetti di fabbricazione, transitori...)
andremo mica a dimensionare i radiatori con il bilancino da farmacista, vero? con i fabbisogni termici delle case d'oggi, poi!
andremo mica a dimensionare i radiatori con il bilancino da farmacista, vero? con i fabbisogni termici delle case d'oggi, poi!
riccardo - affetto da superbonus
Re: temperatura interna alloggi residenziali
E' un problema reale; in futuro la situazione di edifici nuovi parzialmente occupati sarà sempre più probabile. I ridotti fabbisogni consentono però di installare potenze radianti adeguatamente sovradimensionate. Se l'impianto è centralizzato si può imporre una temperatura minima degli alloggi anche non riscaldati; in ogni caso la cautela è di calcolare anche le dispersioni verso tutti gli alloggi confinanti considerati non riscaldati e con questi dati dimensionare i corpi scaldanti. Con alloggi occupati si potranno ridurre le temperature di lavoro a beneficio di una maggiore efficienza del generatore termico a condensazione.
Re: temperatura interna alloggi residenziali
Rischi però, di supersovradimensionare il generatore
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: temperatura interna alloggi residenziali
"andremo mica a dimensionare i radiatori con il bilancino da farmacista, vero? con i fabbisogni termici delle case d'oggi, poi!"
Certo che no. Perché non conoscere le regole seguite dai progettisti tedeschi?
Certo che no. Perché non conoscere le regole seguite dai progettisti tedeschi?
-
Mimmo_510859D
- Messaggi: 1757
- Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55
Re: temperatura interna alloggi residenziali
Eeee a conoscerlo il tedesco!
Re: temperatura interna alloggi residenziali
Di regola è preferibile sovradimensionare sempre gli elementi radianti rispetto ai calcoli (inerzia avviamento, ecc.) compatibilmente con lo spazio occupato; elementi radianti sovradimensionati fatti lavorare a basse temperature sono più confortevoli che batterie scarne di elementi operanti ad elevate temperature.
Ciao
tech
Ciao
tech
Re: temperatura interna alloggi residenziali
Certo... ma se non hai poi la potenza del generatore...tech ha scritto:Di regola è preferibile sovradimensionare sempre gli elementi radianti rispetto ai calcoli (inerzia avviamento, ecc.)
Quello però, secondo me, è sempre abbondante.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: temperatura interna alloggi residenziali
“Eeee a conoscerlo il tedesco!”
Non è necessario: ci sono traduzioni in inglese e sunti in italiano. Più che sufficienti.
“Certo... ma se non hai poi la potenza del generatore...
Quello però, secondo me, è sempre abbondante.”
Che c’entra il generatore con la distribuzione delle potenze nella stanza per garantire il confort grazie ad una equilibrata ripartizione delle temperature radianti?
Non è necessario: ci sono traduzioni in inglese e sunti in italiano. Più che sufficienti.
“Certo... ma se non hai poi la potenza del generatore...
Quello però, secondo me, è sempre abbondante.”
Che c’entra il generatore con la distribuzione delle potenze nella stanza per garantire il confort grazie ad una equilibrata ripartizione delle temperature radianti?
Re: temperatura interna alloggi residenziali
Scansionale se puoi e giraleEsa ha scritto:Non è necessario: ci sono traduzioni in inglese e sunti in italiano. Più che sufficienti.
Se hai una caldaia da 12KW e radiatori per 20KW... di sicuro i radiatori non rendono per 20Esa ha scritto:Che c’entra il generatore con la distribuzione delle potenze nella stanza per garantire il confort grazie ad una equilibrata ripartizione delle temperature radianti?
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: temperatura interna alloggi residenziali
"Scansionale se puoi e girale"
Si trovano in internet. Quasi tutte a pagamento.
Si trovano in internet. Quasi tutte a pagamento.
-
Mimmo_510859D
- Messaggi: 1757
- Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55
Re: temperatura interna alloggi residenziali
E non fare il misterioso. Dallo 'sto benedetto numero di norma DIN

Re: temperatura interna alloggi residenziali
VDI 6030.
L'avevo già scritto.
L'avevo già scritto.
-
Mimmo_510859D
- Messaggi: 1757
- Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55
Re: temperatura interna alloggi residenziali
Scusami, ora ricordo che lo avevi già scritto. Però, ho trovato solo materiale in lingua crucca
Re: temperatura interna alloggi residenziali
Non serve leggerla tutta. Basta un riassunto. Tra l'altro, ci sono anche dei software che la usano.