Pagina 1 di 1

split aria condizionata

Inviato: mer feb 01, 2012 20:29
da hoopes
buongiorno, in un bilocale di cui sto facendo l'ace, hanno installato uno split Carrier con pompa di calore che fa da aria condizionata in estate e riscaldamento in inverno ... come lo si inserisce nel cened? è la prima volta che mi capita ...

Grazie !

Re: split aria condizionata

Inviato: gio feb 02, 2012 11:03
da signora
ma non c'è un altro sistema di riscaldamento?
C'è solo la pompa di calore con lo split?

Re: split aria condizionata

Inviato: gio feb 02, 2012 12:08
da hoopes
c'è caldaia tradizionale Beretta che ho già inserito ... mi chiedevo se questo split lo inserisco? come? grazie!

Re: split aria condizionata

Inviato: gio feb 02, 2012 19:57
da hoopes
il mio problema è :

ho 2 generatori

caldia beretta, che fa riscaldamento e acs
split carriere, che fa solo riscaldamento

come inserisco le due centrali? se dico generazione termica separata mi fa inserire una centrale che fa riscaldamento e una che fa acs. se dico generazione termica combinata , tutte le centrali che inserisco fanno sia riscaldamento che acs ...

come si fa ?

GRAZIE!!

Re: split aria condizionata

Inviato: ven feb 03, 2012 11:30
da gfrank
Il Sw permette l'inserimento di una sola tipologia di centrale termica.
Devi inserire la CT con riferimento al generatore più utilizzato e segnalare la presenza dell'altro nelle note.
Se il generatore più utilizzato è la caldaia, inserisci solo CT combinata (RSC+ACS) e il generatore la caldaia beretta.
Se fosse utilizzato prevalentemente la PDC, e la caldaia solo per produzione ACS , inserisci due CT separate:
- la PDC per il riscaldamento
- la Beretta per (solo) ACS

Re: split aria condizionata

Inviato: ven feb 03, 2012 13:35
da hoopes
inoltro risposta cened:

"Qualora i due generatori servano il medesimo volume riscaldato e abbiano tipologia di generazione differente (separata e combinata) proceda ad inserire la centrale termica principale e ad indicare l'altra nelle note."

Re: split aria condizionata

Inviato: ven feb 03, 2012 13:51
da SuperP
hoopes ha scritto:"Qualora i due generatori servano il medesimo volume riscaldato e abbiano tipologia di generazione differente (separata e combinata) proceda ad inserire la centrale termica principale e ad indicare l'altra nelle note."
Non condivido.
Può anche essere, due generatori in cascata.. chi mi dice di no?
Anzi, le uni ts direbbero così.
Sono le follie delle certificazioni.

Metti la caldaia come generazione separata assieme alla pdc in una unica ct, dando priorità allo split.
L'acs la metti prodotta da preparatore istantano tipo C senza pilota.

Sei ASSOLUTAMENTE legalmente a posto, e vedrai come si impenna la classe.

Re: split aria condizionata

Inviato: gio ago 09, 2012 09:25
da Giova+
a questo proposito, mi trovo in un caso molto simile:
- caldaia per riscaldamento a pavimento
- caldaia + solare termico per acs
- sistema pdc aria aria in tutto l'edificio (pdc inverter)

se considerassi una generazione separata implicherebbe, come sosteneva SuperP, un impiego caldaia ai fini acs, mentre pdc per riscaldamento.
In realtà l'utilizzo prevalente è quello relativo alla caldaia, quindi implementare pdc sulla medesima zona non sarebbe possibile; inoltre non ho alcun dispositivo di interfaccia tra caldaia e pdc, che funzionano indipendentemente l'una dall'altra.
Implementare pdc con cened diventa, a questo punto, impossibile; l'unica è inserire una nota oppure si può operare diversamente?

Re: split aria condizionata

Inviato: gio ago 09, 2012 09:47
da Ronin
in casa mia non ho alcun dispositivo che interfacci la caldaia ed il trial a pompa di calore.
epperò uso la pdc per mio conto, tenendo spenta la caldaia finchè non siamo in pieno inverno e poi anche dopo durante il giorno, tenendo i radiatori a 18°C ed usando la pdc nella sola stanza dove stiamo effettivamente (ad equilibrare ci pensano le termostatiche: con il pannello radiante è uguale: le valvole di zona dove è accesa la pdc chiuderanno, lasciando circolare il resto).

quindi io farei come dice SuperP: nelle note specifica che hai considerato questo fatto, poi se l'utente vorrà farlo avrà risultati adeguati, se non vorrà farlo spenderà 100 euro l'anno in più per sua scelta.

Re: split aria condizionata

Inviato: gio ago 09, 2012 10:03
da SuperP
Ronin ha scritto:in casa mia non ho alcun dispositivo che interfacci la caldaia ed il trial a pompa di calore.
come no, i termostati ed i radiocomandi.
Tu puoi impostare i radiocomandi su 21°C ad esempio ed il termostato della caldaia a 20°C e/o le valvole a 20°C/18°C.
Quando lo split non ce la fa, subentra la caldaia, in automatico.

Re: split aria condizionata

Inviato: gio ago 09, 2012 17:26
da Ronin
in certo qual senso il dispositivo di interfacciamento è la termostatica (è lei che "chiude" il radiatore se lo split ce la fa da solo, mentre la caldaia va per conto suo secondo il termostato, split o non split).
intendevo dire che non c'è una sequenza di inserzione.