Olio lubrificante: 12A o 12B?

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
alessiotst
Messaggi: 192
Iscritto il: mer dic 19, 2007 15:10

Olio lubrificante: 12A o 12B?

Messaggio da alessiotst »

Ammettiamo di avere un deposito di olio lubrificante (il comune olio da motore) di capacità complessiva pari a 5 mc.
Assunto che l'olio lubrificante ha di solito una temperatura di infiammabilità di 200/250 °C, che attività è:

12A: liquidi con punto di infiammabilità superiore a 65°C per capacità geometrica tra 1 e 9mc
o
12B:liquidi infiammabili e/o combustibili e/o lubrificanti e/o oli diatermici di qualsiasi derivazione per capacità geometrica complessiva compresa da 1 m3 a 50 m3, ad eccezione di quelli indicati nella colonna A)

Io sono propenso per la 12A, ma non mi è chiara questa distinzione. Esistono forse oli lubrificanti, diatemrici o combustibili con t. inf. <65°C?
Terminus
Messaggi: 13635
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Olio lubrificante: 12A o 12B?

Messaggio da Terminus »

Hai correttamente identificato l'attività nella colonna cat.A, quindi la cat.B non ti riguarda.
Cat B = tutti i liquidi con Tinf<65°C, oppure qualsiasi deposito (anche lubrificanti e diatermici) oltre 9mc e sino a 50mc
Tom Bishop
Messaggi: 5959
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Olio lubrificante: 12A o 12B?

Messaggio da Tom Bishop »

Rispolvero questo topic perché non riesco a trovare la regola tecnica da seguire per un deposito di oli minerali all'interno di una rivendita. Ho due depositi costituiti da fusti per un totale di 2m³e 0.5m³. Il DM 31/37/34 parla per la categoria più bassa di capacità dai 25m³ a salire...
Tom Bishop
Rispondi