Buongiorno a tutti. Premetto: non sono esperto nel settore... A casa (villetta, circa 150 mq riscaldati; Altezza da locale caldaia a sottotetto: circa 7 m) ho un impianto termico a vaso aperto (nel sottotetto ho la vaschetta e i vari tubicini di sfiato delle colonne montanti). Tubi in ferro.
Il riscaldamento avviene tramite una caldaia a metano Vaillant (riscaldamento + ACS) che ha circa 10 anni. Ho anche una vecchia (vecchia vecchia) caldaia a legna che utilizzo molto raramente (ma che non voglio abbandonare). Sulla caldaia a legna ho una valvola di sicurezza (credo intervenga in caso di surriscaldamento o di aumento pressione - non è mai intervenuta).
Il problema è questo: la caldaia a metano periodicamente (circa una - due volte al mese) va in blocco per un errore dovuto alla pompa. Resettando, la caldaia riparte senza problemi.
Il manutentore mi ha detto che il problema è dovuto all'impianto a vaso aperto perchè l'acqua è sporca, tant'è che se mi pulisce la caldaia (scambiatore), la caldaia non va più in blocco per circa 2 - 3 mesi.
Mi ha consigliato tre ipotesi di intervento:
1) trasformare l'impianto in vaso chiuso:
- Mettere un polmone al posto del vaso aperto;
- installare delle valvole di sfiato sulle colonne montanti;
- installare una valvola di scarico termico vicino alla caldaia a legna (se ho capito, in caso di aumento della temperatura, la valvola apre e scarica l'acqua calda e carica acqua fredda). [/list]
2) realizzare un impianto a vaso chiuso parallelo rispetto a quello esistente:
- nel piccolo impianto a vaso chiuso circolerebbe acqua pulita riscaldata dalla caldaia a gas.
- tra i due impianti verrebbe piazzato uno scambiatore.
- nell'impianto a vaso chiuso l'acqua circola grazie alla pompa della caldaia a gas, mentre nell'impianto a vaso aperto l'acqua circola per mezzo di una seconda pompa (che ho già per la caldaia a legna).
3) mantenere tutto come è: quando la caldaia va in blocco, schiaccio il pulsante di riaccensione.
Le domande che mi vengono in mente sono:
- Secondo voi, quale sistema è migliore (> resa; < manutenzioni)?
- Qual'è la pressione di esercizio che si ha in un impianto a vaso chiuso?
- Ipotesi 1: l'aumento di pressione non mi andrà a creare dei problemi di perdite sulle tubature esistenti (ferro, circa 40 anni)?
- Ipotesi 1: creando un vaso chiuso, l'acqua in circolo non si sporcherà periodicamente (a causa della caldaia a legna vveeeccchia)?
- Ipotesi 2: lo scambiatore dovrà essere periodicamente pulito, a causa dell'acqua sporca del circuito a vaso aperto?
- Ipotesi 3: in un domani che la caldaia esistente dovrà essere sostituita, troverò una caldaia a gas che funzioni su impianti a vaso aperto?
Grazie a quanti mi daranno lumi in merito...
Da vaso aperto a vaso chiuso con caldaia a legna
Moderatore: Edilclima
Re: Da vaso aperto a vaso chiuso con caldaia a legna
Nessuno? Help, sono in crisi su come risolvere il mio problem!!! 

Re: Da vaso aperto a vaso chiuso con caldaia a legna
il sistema migliore sarebbe sostituire l'impianto (vecchio vecchio) e sfruttare anche la detrazione 55%
Re: Da vaso aperto a vaso chiuso con caldaia a legna
Grazie per la risposta. So anche io che l'ottimo sarebbe rifare tutto, ma come certamente capirà, rifare un impianto significa invervenire anche sull'edificio e, dato che gli interni sono stati oggetto di una ristrutturazione abbastanza recente (circa 10 anni), non voglio e non posso permettermi un intervento radicale. Qualcuno sa rispondermi?
Re: Da vaso aperto a vaso chiuso con caldaia a legna
Quante risposte ho ricevuto!!!! Mah...
Re: Da vaso aperto a vaso chiuso con caldaia a legna
Basta recarsi da qualche termotecnico della tua zona, che a pagamento di dà tutte le risposte del caso.Gian1 ha scritto:Quante risposte ho ricevuto!!!! Mah...
VAso chiuso sulla caldaia e trattamento acqua di caricamento.
Tra caldaia e caminetto interporre scambiatore.
Ci sono moduli preconfezionati di varie marche, lovato ad esempio.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog