Potenza pompa di ricircolo
Inviato: mer gen 11, 2012 12:22
Ciao a tutti, ho redatto una certificazione che poi ha controllato e firmato un mio collega (dato che io sto aspettando la risposta di accreditamento dal Cened), ho un paio di dubbi che il mio collega non si è posto invece io vorrei capire meglio: l’edificio oggetto di certificazione è un appartamento al quarto ed ultimo piano di una palazzina dell’hinterland milanese, con caldaia centralizzata condominiale e scaldabagno per la produzione di acqua calda sanitaria nell’appartamento.
La caldaia ha tre pompe marca Grundfos, una di ricircolo e due di circolazione … Ora, dato che le due pompe di circolazione sono esterne alla caldaia (vecchia caldaia Ferroli … Avrà 40 anni, infatti il condominio è in procinto di cambiarla) la potenza totale elettrica delle pompe non l’ho inserita in “caratteristiche del generatore”, in cui ho messo “0”, ma nella ramificazione del sistema impiantistico legato alla caldaia, in “ausiliari elettrici” … Quindi in “tipo di funzionamento” metto “asservito alla produzione di calore” (in quanto le pompe non vanno continuamente) e in “elettropompa” metto “pompa a velocità costante” e poi metto la potenza elettrica….
… A questo punto sorgono i dubbi seguenti:
1) Sulle elettropompe sono segnate tre potenze, quale bisogna prendere? (io ho preso la maggiore)
MA SOPRATTUTTO
2) La potenza della pompa di ricircolo dove la inserisco???
Grazie a chi mi vorrà aiutare….
La caldaia ha tre pompe marca Grundfos, una di ricircolo e due di circolazione … Ora, dato che le due pompe di circolazione sono esterne alla caldaia (vecchia caldaia Ferroli … Avrà 40 anni, infatti il condominio è in procinto di cambiarla) la potenza totale elettrica delle pompe non l’ho inserita in “caratteristiche del generatore”, in cui ho messo “0”, ma nella ramificazione del sistema impiantistico legato alla caldaia, in “ausiliari elettrici” … Quindi in “tipo di funzionamento” metto “asservito alla produzione di calore” (in quanto le pompe non vanno continuamente) e in “elettropompa” metto “pompa a velocità costante” e poi metto la potenza elettrica….
… A questo punto sorgono i dubbi seguenti:
1) Sulle elettropompe sono segnate tre potenze, quale bisogna prendere? (io ho preso la maggiore)
MA SOPRATTUTTO
2) La potenza della pompa di ricircolo dove la inserisco???
Grazie a chi mi vorrà aiutare….