Termus --> appartamento con monosplit elettrici autonomi
Inviato: mar gen 10, 2012 11:16
Ciao a tutti ! Chi mi da una mano?
Vorrei capire come ragiona Termus!!
Sto valutando la versione di prova di Termus 16 (in vista di un possibile acquisto futuro) con un caso studio che comprende un appartamento con bagno - cucina - disimpegno - andito e 3 camere da letto (ciascuna fornita di monosplit HAIER individuale autonomo).
Sto facendo vari tentattivi per far capire a Termus il mio caso e vorrei rendere l'analisi il più realistica possibile..
Chi mi sa dire se:
E' giusto assegnare a tutto l'appartamento lo stesso generatore che rappresenta tutti e tre gli split?
Io in dati estesi del generatore, sezione Eodc
creo un nuovo edificio e gli assegno
zona 1 per calcolo ACS (Bagno e Cucina)
zona 2 no calcolo ACS (Camere da letto e disimpegni)
Nelle proprieta dei vani dell'appartamento non mi sono ben chiari le adduttanze interne delle superfici opache e quelle dei componenti trasparenti da inserire, (ma non le fornisco definendo le strutture di tutti i componenti?). Io comunque sto lasciando quelle che mette il programma in automatico.
Come faccio a far capire al programma il mio caso con monosplit elettrici? Nelle proprietà del vano, sezione rendimenti imposto:
tipologia terminali – bocchette in sistemi di aria calda (dubbio)
valutazione da prospetti normativi
altezza locali - da zona
regolazione – solo zona con regolazione
caratteristiche della regolazione – on off
valutazione di progetto o standard
rendimento di regolazione calcolato
Nelle proprietà del generatore imposto:
da UNI EN 15316-4-2 - POMPA di CALORE
rendimento generazione calcolato
ubicazione del generatore – entro lo spazio riscaldato
tipo combustibile – elettricità
potenza a carico nominale 3 Kw (1 Kw a Split)
potenza elettrica degli ausiliari a carico nominale 0
COP 3
(presa dai dati dello split a regime normale)
Temperatura ingresso sorgente fredda (riferimento)-7°C
Temperatura ingresso sorgente fredda (funzionamento)-calcolata
Temperatura uscita pozzo caldo-20°C
Temperatura ingresso pozzo caldo-20°C
Procedo bene?
Se qualcuno può indicarmi qualche fonte posso rivedermela pure io,
dalle normative che ho preso in considerazione non ho ottenuto alcun aiuto.
grazie mille
Vorrei capire come ragiona Termus!!
Sto valutando la versione di prova di Termus 16 (in vista di un possibile acquisto futuro) con un caso studio che comprende un appartamento con bagno - cucina - disimpegno - andito e 3 camere da letto (ciascuna fornita di monosplit HAIER individuale autonomo).
Sto facendo vari tentattivi per far capire a Termus il mio caso e vorrei rendere l'analisi il più realistica possibile..
Chi mi sa dire se:
E' giusto assegnare a tutto l'appartamento lo stesso generatore che rappresenta tutti e tre gli split?
Io in dati estesi del generatore, sezione Eodc
creo un nuovo edificio e gli assegno
zona 1 per calcolo ACS (Bagno e Cucina)
zona 2 no calcolo ACS (Camere da letto e disimpegni)
Nelle proprieta dei vani dell'appartamento non mi sono ben chiari le adduttanze interne delle superfici opache e quelle dei componenti trasparenti da inserire, (ma non le fornisco definendo le strutture di tutti i componenti?). Io comunque sto lasciando quelle che mette il programma in automatico.
Come faccio a far capire al programma il mio caso con monosplit elettrici? Nelle proprietà del vano, sezione rendimenti imposto:
tipologia terminali – bocchette in sistemi di aria calda (dubbio)
valutazione da prospetti normativi
altezza locali - da zona
regolazione – solo zona con regolazione
caratteristiche della regolazione – on off
valutazione di progetto o standard
rendimento di regolazione calcolato
Nelle proprietà del generatore imposto:
da UNI EN 15316-4-2 - POMPA di CALORE
rendimento generazione calcolato
ubicazione del generatore – entro lo spazio riscaldato
tipo combustibile – elettricità
potenza a carico nominale 3 Kw (1 Kw a Split)
potenza elettrica degli ausiliari a carico nominale 0
COP 3
(presa dai dati dello split a regime normale)
Temperatura ingresso sorgente fredda (riferimento)-7°C
Temperatura ingresso sorgente fredda (funzionamento)-calcolata
Temperatura uscita pozzo caldo-20°C
Temperatura ingresso pozzo caldo-20°C
Procedo bene?
Se qualcuno può indicarmi qualche fonte posso rivedermela pure io,
dalle normative che ho preso in considerazione non ho ottenuto alcun aiuto.
grazie mille