Richiesta consiglio su installazione caldaia
Moderatore: Edilclima
Richiesta consiglio su installazione caldaia
Salve,
vorrei un parere competente sul tipo di caldaia da installare su di un appartamento al piano terra, datato 1966 come costruzione, di circa 65 mq. e di 5,5 vani. Premetto che si trova in una zona molto umida e per questo patisco in continuazione assorbimento dai muri di umidità e di freddo dall'esterno (ho tra l'altro molte superfici vetrate nel soggiorno e nella camera matrimoniale). Ho fatto periziare la superficie e il tecnico intervenuto mi ha detto che ho i termosifoni sotto dimensionati quasi in ogni stanza rispetto al fabbisogno relativo. Ora mi trovo anche nella necessità di dover operare la sostituzione della caldaia perché i costi degli interventi per sistemarla non sono convenienti rispetto al valore della stessa. Ho fatto una serie di preventivi, qualcuno mi propone la Vaillant turbo block a camera stagna, chi la Junkers Ceraclass Smart (ho la caldaia a tenuta stagna incassata in un mobile della cucina per cui devo fare attenzione allo spazio in altezza max. 84 cm), qualche altro la Lamborghini o la Immergas Eolo o la Victrix 26 Kw a condensazione. Devo dire che ho le idee molto confuse. Posto che probabilmente dovrò sobbarcarmi una spesa non indifferente per la sostituzione dei termosifoni Faral in acciaio con altri tubolari a più alto potere radiante, io sto facendo un pensierino sulla caldaia VIESSMANN vitodens 100-W a condensazione 26Kw, ma i tecnici intervenuti me l'hanno sconsigliata perché dicono che è un segmento in cui la Viessmann si è inserita con prodotti più economici ma meno affidabili e poi per lo spettro di funzionamento della stessa caldaia 9Kw-26Kw, il che per l'esigenza che ho non va bene né per la stessa caldaia che lavorerebbe in continuo attacca e stacca in continuo stress. Potete aiutarmi con la risoluzione dei problemi prospettati?
vorrei un parere competente sul tipo di caldaia da installare su di un appartamento al piano terra, datato 1966 come costruzione, di circa 65 mq. e di 5,5 vani. Premetto che si trova in una zona molto umida e per questo patisco in continuazione assorbimento dai muri di umidità e di freddo dall'esterno (ho tra l'altro molte superfici vetrate nel soggiorno e nella camera matrimoniale). Ho fatto periziare la superficie e il tecnico intervenuto mi ha detto che ho i termosifoni sotto dimensionati quasi in ogni stanza rispetto al fabbisogno relativo. Ora mi trovo anche nella necessità di dover operare la sostituzione della caldaia perché i costi degli interventi per sistemarla non sono convenienti rispetto al valore della stessa. Ho fatto una serie di preventivi, qualcuno mi propone la Vaillant turbo block a camera stagna, chi la Junkers Ceraclass Smart (ho la caldaia a tenuta stagna incassata in un mobile della cucina per cui devo fare attenzione allo spazio in altezza max. 84 cm), qualche altro la Lamborghini o la Immergas Eolo o la Victrix 26 Kw a condensazione. Devo dire che ho le idee molto confuse. Posto che probabilmente dovrò sobbarcarmi una spesa non indifferente per la sostituzione dei termosifoni Faral in acciaio con altri tubolari a più alto potere radiante, io sto facendo un pensierino sulla caldaia VIESSMANN vitodens 100-W a condensazione 26Kw, ma i tecnici intervenuti me l'hanno sconsigliata perché dicono che è un segmento in cui la Viessmann si è inserita con prodotti più economici ma meno affidabili e poi per lo spettro di funzionamento della stessa caldaia 9Kw-26Kw, il che per l'esigenza che ho non va bene né per la stessa caldaia che lavorerebbe in continuo attacca e stacca in continuo stress. Potete aiutarmi con la risoluzione dei problemi prospettati?
Re: Richiesta consiglio su installazione caldaia
una caldaia che modula cosi e perfetta x piccole abitazioni vai sulla condensazione x risparmiare sui consumix i radiatori fai rifare i calcoli della necessita di calore x caldaie a condensazione vanno ulteriormente sovradimensionati i radiatori
Re: Richiesta consiglio su installazione caldaia
molto probabilmente, a partire da quelle poche informazioni che hai fornito, il malessere che provi dipende dalla bassa temperatura superficiale delle pareti e degli infissi.
perchè non investire piuttosto sulla coibentazione?
sicuro che l'umidità sia da risalita e non da condensa superficiale?
che tipologia di infissi hai? vetro camera? taglio termico?
che tipologia di muratura?
per star bene dovrai far salire la temperatura superficiale delle pareti con notevole aumento delle dispersioni
infine, ma non trascurabile, che budget hai stanziato?
perchè non investire piuttosto sulla coibentazione?
sicuro che l'umidità sia da risalita e non da condensa superficiale?
che tipologia di infissi hai? vetro camera? taglio termico?
che tipologia di muratura?
per star bene dovrai far salire la temperatura superficiale delle pareti con notevole aumento delle dispersioni
infine, ma non trascurabile, che budget hai stanziato?
Re: Richiesta consiglio su installazione caldaia
Studierei anch'io la soluzione isolamento, ma trattandosi di appartamento, o proponi al condominio di incappottare tutto oppure su 65 mq andare a togliere 10 cm nelle stanze può essere un sacrificio. La caldaia a condensazione in questo caso io non la vedo la scelta migliore perchè devi andare a fare dei termosifoni veramente grandi per non avere sensazione di freddo.
Considera che la prima via per stare meglio e risparmiare è disperdere meno.
Considera che la prima via per stare meglio e risparmiare è disperdere meno.
redigere redigere redigere
Re: Richiesta consiglio su installazione caldaia
dipende dalla zona in cui vive.arkanoid ha scritto:... trattandosi di appartamento, o proponi al condominio di incappottare tutto oppure su 65 mq andare a togliere 10 cm nelle stanze può essere un sacrificio.
in sicilia basterebbero 2 cm di isolamento...

dalle mie parti con 3 cm già si hanno grossi vantaggi
e poi qualcosa nelle murature ci sarà sicuramente, mica partiamo da zero.
e gli infissi? mica li trascuriamo
e il pavimento? e il soffitto?
senza informazioni stiamo parlando di aria fritta (si dice dalle mie parti)
concordo in pieno.arkanoid ha scritto:La caldaia a condensazione in questo caso io non la vedo la scelta migliore perchè devi andare a fare dei termosifoni veramente grandi per non avere sensazione di freddo.
magari installerei un bel parquet prefinito sul pavimento esistente per limitare le dispersioni verso il terreno (sempre che sotto il piano rialzato ci sia il terreno)
[certo che fare delle anialisi energetiche in questo modo ci fa sembrare degli stregoni con la sfera di cristallo!!]
Re: Richiesta consiglio su installazione caldaia
gli infissi incidono poco, se non in termini di tenuta all'aria 

redigere redigere redigere
Re: Richiesta consiglio su installazione caldaia
si, prova a vivere in una casa con infissi in ferro verniciato con vetro semplice rinforzato con maglia metallica e poi ne parliamo.arkanoid ha scritto:gli infissi incidono poco, se non in termini di tenuta all'aria
Re: Richiesta consiglio su installazione caldaia
Difficilmente al nord ci sono infissi di quel tipo nelle case. Al sud non fanno molta differenza. Se fossero di quel tipo certamente qualcosa cambia.
redigere redigere redigere
Re: Richiesta consiglio su installazione caldaia
Innanzitutto, ringrazio Tutti quanti sono intervenuti per rispondere alla mia richiesta. Integro quanto è stato chiesto nelle informazioni preliminari per il proseguimento della discussione. L'appartamento in questione si trova al Nord nell'entroterra veneziano (pochi chilometri dalla laguna di Venezia) al piano rialzato di un piccolo condominio, è dotato di un buon vetro camera classico come infissi. Purtroppo per quanto riguarda l'isolamento con un cappotto esterno non si è trovato un accordo a livello condominiale per cui non mi è possibile muovermi singolarmente e sinceramente fare il lavoro all'interno dell'appartamento non ci penso proprio (sono 65 mq commerciali il totale dell'appartamento). Per quanto riguarda l'umidità di risalita questa viene dal terreno, le mura condominiali non hanno tagli ed ho un ponte termico in soggiorno portato da un piccolo terrazzo. Si pensi che ho tutti i battiscopa in legno completamente segnati dall'umidità, non so quante volte li ho sostituiti e montati persino discostati dal muro per non farli intaccare, alla lunga però senza risultato. Attendo altri spunti per chi vuole intervenire sull'argomento proposto. Grazie in anticipo.
Re: Richiesta consiglio su installazione caldaia
Non puoi isolare iniettando nell'intercapedine delle pareti fiocchi di cellulosa?
A KlimaHouse c'era una ditta (Nesocell) che sembra avere un ottimo prodotto.
Forse, buona prte dei problemi sarebbe risolta con una spesa modesta e duratura.
Un mio cliente l'ha usata, ed è contentissimo.
A KlimaHouse c'era una ditta (Nesocell) che sembra avere un ottimo prodotto.
Forse, buona prte dei problemi sarebbe risolta con una spesa modesta e duratura.
Un mio cliente l'ha usata, ed è contentissimo.
Re: Richiesta consiglio su installazione caldaia
quoto esa
conoscevo già la cellulosa manon quella vergine come nesocell
penso siano pochi soldi spesi bene
conoscevo già la cellulosa manon quella vergine come nesocell
penso siano pochi soldi spesi bene