SALVE A TUTTI, VORREI SAPERE LA DEFINIZIONE DI EDIFICIO ESISTENTE, AL FINE DI UTILIZZO DEL DOCET-ENEA PER CERTIFICAZIONI ENERGETICHE.
GRAZIE
CERTIFICAZIONE ENERGETICA
Moderatore: Edilclima
Re: CERTIFICAZIONE ENERGETICA
Beh... se sei un certificatore energetico e hai di questi dubbi frequenta almeno un corso, no?
Re: CERTIFICAZIONE ENERGETICA
Fla277 ha scritto:Beh... se sei un certificatore energetico e hai di questi dubbi frequenta almeno un corso, no?

Un corso???? E secondo te con un corso sei a posto? Per certificare bisogna saper prima progettar, in qualsiasi campo.
Invecenda noi, e soprattutto in lombardia e' il contrario...mi faccio 72ore di corso e poi divento lo sceriffo dell'efficienzaenergetica... Ma non distinguo un vaso di espansione da un accumulo
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: CERTIFICAZIONE ENERGETICA
Son d'accordoissimo con te!! ma almeno questi dubbi te li levi... io fortunatamente ho fatto diversi corsi in università sulla materia e non ho avuto la necessità di fare questi "Super corsi" per diventare certificatore in Piemonte... poi certo c'è chi fa certificazioni a iosa a 100 euro senza neanche sapere quello che fa e senza neanche fare il sopralluogo magari..
Re: CERTIFICAZIONE ENERGETICA
art. 2 Dlgs 192/05 (testo coordinato)
edificio di nuova costruzione è un edificio per il quale la richiesta di permesso di
costruire o denuncia di inizio attività, comunque denominato, sia stata presentata
successivamente alla data di entrata in vigore del presente decreto;
Se la richiesta è precedente a mio parere si tratta di un edificio esistente.
edificio di nuova costruzione è un edificio per il quale la richiesta di permesso di
costruire o denuncia di inizio attività, comunque denominato, sia stata presentata
successivamente alla data di entrata in vigore del presente decreto;
Se la richiesta è precedente a mio parere si tratta di un edificio esistente.
-
- Messaggi: 6
- Iscritto il: mar feb 28, 2012 15:53
Re: CERTIFICAZIONE ENERGETICA
Buongiorno, vorrei sapere la diffrenza tra il calcolo con il software CENED e EC per il calcolo del fabbisogno energetico, dato che risulta essere maggiore con il CENED rispetto a quanto calcolato con EC. Sono a conoscenza delle diverse modalità di calcolo tra i due software, ma piu nello specifico, quali solo le diferenze sostanziali?!? Grazie mille.. 

Re: CERTIFICAZIONE ENERGETICA
Tu usi EC?Aldo Scanacapra ha scritto:Buongiorno, vorrei sapere la diffrenza tra il calcolo con il software CENED e EC
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: CERTIFICAZIONE ENERGETICA
LA differenza in terminid di ALgoritmi di calcolo non è data di saperla anessuno tranen che agli sviluppatori.Aldo Scanacapra ha scritto:Buongiorno, vorrei sapere la diffrenza tra il calcolo con il software CENED e EC per il calcolo del fabbisogno energetico, dato che risulta essere maggiore con il CENED rispetto a quanto calcolato con EC. Sono a conoscenza delle diverse modalità di calcolo tra i due software, ma piu nello specifico, quali solo le diferenze sostanziali?!? Grazie mille..
Sappi solo che il primo è creaato da diverse società private imposte dalla regione.
La prima versione non aveva alcuna validazioen del CTI e la dichiarazioen di validazione dell?ITC-CNR dichiarava che il software era stato verificato solo su un modello di cubo omogeneo per l'equazione di Fourier.
La versione nuova (Perdon le n.. versioni nuove) continuano a non avere alcun riconoscimento dall'ente Italiano (CTI).
Il secondo ha una storia di test di circa 32 anni (almeno le versioni che circolano nel mio ufficio risalgono ai dischetti per L'M24 Olivetti) e una fase di test che non è quella del cened.
Sugli algoritimi, sugli "errori", approssimazioni dell'uno o dell'altro ognuno ha avuto modo di valutare fino a aquando questi sono significativi.
Comunque si tratta di cose "cose" non paragonabili
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....