Pagina 1 di 1
RICIRCOLO!
Inviato: ven dic 30, 2011 16:22
da Diego BG
Buongiorno.
ACE relativo ad un condominio di nuova realizzatione...calcolo puntuale
Ho ricircolo acs... il progettista dell'impianto mi da verbalmente dei dati da inserire per le lunghezze del ricircolo...un solo sistema impiantistico da associare ad ogni subalterno ...non è stato indicato nulla nel suo progetto...e mi da una trasmittanza tubazioni di 0.04W/mk.
Non posso ricavarne Lv,Ls,Lsl da normativa ed inserire quelli?
Cmq, in teoria non dovrei calcolarmi o avere la lunghezza totale della rete di ricircolo di tutto l'edificio e poi proporzionarla creando, subalterno per subalterno, un proprio sistema impiantistico con proprie lunghezze (opportunamente proporzionate ad esempio in base al volume) e propria poternza elettrica (anch'essa proporzionata) da indicare nella distribuzione della ramificazione del sistema impiantistico?
Spero di esser stato chiaro...
Grazie in anticipo se qualcuno mi vuole aiutare!

Re: RICIRCOLO!
Inviato: sab dic 31, 2011 09:02
da patri
Per edifici nuovi devi sapere dove passa la rete di ricircolo... condominio nuovo perlomeno una indicazione o un progetto ci deve essere!
Comunque devi inserire il ricircolo in un blocco unico e associare tutti i subalterni senza nessuna ripartizione.
Re: RICIRCOLO!
Inviato: lun gen 02, 2012 09:21
da Diego BG
PRENDO DAL NUOVO MANUALE CENED+:
14.1.1.3.2 Sottosistema di distribuzione
Nella sezione Sottosistema di distribuzione (51) e nel campo Sottosistema di distribuzione
(52) viene visualizzato un riepilogo dei dati inseriti precedentemente; tali caselle non risultano
editabili.
Nel campo Ausiliari elettrici (53) è necessario indicare il dato complessivo di Potenza
elettrica (54) [kW]. Si considerino a questo fine anche le pompe dell’eventuale sistema di
ricircolo.
Nel caso in cui non siano presenti ausiliari elettrici al sottosistema in oggetto, è sufficiente
digitare il valore 0 nella casella corrispondente.
ATTENZIONE: Nel caso in cui tale potenza elettrica risulti a servizio anche di subalterni non
oggetto del presente ACE, è necessario proporzionarne il valore in funzione o del volume lordo
totale servito o del fabbisogno totale di energia netta.
Per la potenza elettrica, io resto con il dubbio di dover inserire la potenza per ogni singolo subalterno, opportunamente proporzionata.
Il dubbio mi resta sulle lunghezze di ricircolo, non sapendo se sia corretto o meno proporzionarle.
E poi, che dovrei fare se nel progetto non sono dichiarate? Farmi fare una dichiarazione da parte del progettista impiantistico?
Re: RICIRCOLO!
Inviato: lun gen 02, 2012 10:44
da patri
Diego BG ha scritto:
ATTENZIONE: Nel caso in cui tale potenza elettrica risulti a servizio anche di subalterni non
oggetto del presente ACE, è necessario proporzionarne il valore in funzione o del volume lordo
totale servito o del fabbisogno totale di energia netta.Per la potenza elettrica, io resto con il dubbio di dover inserire la potenza per ogni singolo subalterno, opportunamente proporzionata.
Se stai certificando l'intero condominio il problema non si pone! La dicitura vale solo se, come sottolineato, stai certificando un solo appartamento, idem per le lunghezze di ricircolo.
Diego BG ha scritto:E poi, che dovrei fare se nel progetto non sono dichiarate? Farmi fare una dichiarazione da parte del progettista impiantistico?
E' ben difficile che nel progetto siano indicate le lunghezze (a meno che ci sia un computo a consuntivo) ma dalle tavole progettuali di solito si può risalire alle stesse...ogni progetto che si rispetti di solito riporta i percorsi delle tubazioni!
Re: RICIRCOLO!
Inviato: lun gen 02, 2012 11:15
da Diego BG
Grazie.
Si certifico tutto l'edificio.
In teoria pensavo di suddividere in più ramificazioni ACS...una per ogni subalterno, con propria lunghezza di ricircolo e ausiliari elettrrici pesati... ma in effetti, certificando l'intero edificio, la cosa non dovrebbe cambiare seguendo il tuo consiglio e facendo unica ramificazione, associata a tutti i subalterni
Re: RICIRCOLO!
Inviato: gio gen 19, 2012 08:41
da ziofester
Diego BG ha scritto:
E poi, che dovrei fare se nel progetto non sono dichiarate? Farmi fare una dichiarazione da parte del progettista impiantistico?
Se sei stato nominato a lavori ultimati fatti fare dichiarazione da chi ne ha competenza per legge (vedi DL), se sei stato nomitao a termini di legge dovevi eseguire sopralluoghi in corso d'opera.