Lombardia e divieto riscaldamento SPP: cerchiamo di capirci!
Inviato: mar dic 20, 2011 19:37
PASSO 1:
la circolare regionale Settore sanità e igiene n. 8, (pubblicata sul Burl il 17 marzo 1995, 3° supplemento ordinario al n. 11) al punto 3.4.31 “Divieti”, indicava che:
“[...]è fatto divieto di provvedere alla climatizzazione dei seguenti spazi dell’abitazione o ambienti ad essa complementari:
- cantine, ripostigli, scale primarie e secondarie che collegano spazi di abitazione con cantine, box,
garage;
- box, garage, depositi.”;
PASSO 2:
l'Art. 24, comma 3 bis della L. R. 24/2006 modificato dalla L.R. 10/2009, indica che "è fatto divieto di provvedere alla climatizzazione estiva e invernale di cantine, ripostigli, scale primarie e secondarie, box, garage e depositi";
PASSO 3:
un parere del Cened, quindi non divulgabile, ritiene in sintesi che sia vietato riscaldare i summenzionati locali;
PASSO 4:
il regolamento d'Igiene di Como al Titolo III indica:
punto 3.4.2 Tipologia dei locali
In base alla previsione di una permanenza di tipo continuativo o limitata nel tempo e dedicata a ben definibili
operazioni, in ogni alloggio si distinguono:
a) [...]
b) spazi accessori (locali integrativi): studio, sala da gioco, sala di lettura e assimilabili (solai, verande,
tavernette ecc.); c) [...];
punto 3.4.5 Altezze minime
[...]Per gli spazi accessori e di servizio di cui alle lettere b) e c) dell'art. 3.4.2, l'altezza netta media interna non
deve essere inferiore a m 2,40[...]
degli agenti meteorici.
punto 3.4.23 Impianto di riscaldamento
I locali adibiti ad abitazione e quelli accessori, devono essere serviti da idonei impianti di riscaldamento.
PASSO 5:
il parere di diversi tecnici di uffici edilizia privata in Provincia di Milano è, in sintesi: "locali non abitabili=locali non riscaldabili"
DOMANDE:
I locali accessori (H 2,4m) sono abitabili o no?
I locali NON abitabili sono NON riscaldabili?
la circolare regionale Settore sanità e igiene n. 8, (pubblicata sul Burl il 17 marzo 1995, 3° supplemento ordinario al n. 11) al punto 3.4.31 “Divieti”, indicava che:
“[...]è fatto divieto di provvedere alla climatizzazione dei seguenti spazi dell’abitazione o ambienti ad essa complementari:
- cantine, ripostigli, scale primarie e secondarie che collegano spazi di abitazione con cantine, box,
garage;
- box, garage, depositi.”;
PASSO 2:
l'Art. 24, comma 3 bis della L. R. 24/2006 modificato dalla L.R. 10/2009, indica che "è fatto divieto di provvedere alla climatizzazione estiva e invernale di cantine, ripostigli, scale primarie e secondarie, box, garage e depositi";
PASSO 3:
un parere del Cened, quindi non divulgabile, ritiene in sintesi che sia vietato riscaldare i summenzionati locali;
PASSO 4:
il regolamento d'Igiene di Como al Titolo III indica:
punto 3.4.2 Tipologia dei locali
In base alla previsione di una permanenza di tipo continuativo o limitata nel tempo e dedicata a ben definibili
operazioni, in ogni alloggio si distinguono:
a) [...]
b) spazi accessori (locali integrativi): studio, sala da gioco, sala di lettura e assimilabili (solai, verande,
tavernette ecc.); c) [...];
punto 3.4.5 Altezze minime
[...]Per gli spazi accessori e di servizio di cui alle lettere b) e c) dell'art. 3.4.2, l'altezza netta media interna non
deve essere inferiore a m 2,40[...]
degli agenti meteorici.
punto 3.4.23 Impianto di riscaldamento
I locali adibiti ad abitazione e quelli accessori, devono essere serviti da idonei impianti di riscaldamento.

PASSO 5:
il parere di diversi tecnici di uffici edilizia privata in Provincia di Milano è, in sintesi: "locali non abitabili=locali non riscaldabili"
DOMANDE:
I locali accessori (H 2,4m) sono abitabili o no?
I locali NON abitabili sono NON riscaldabili?