Pagina 1 di 1

ACE e promissario acquirente

Inviato: lun dic 19, 2011 12:10
da giuliana
Sto comprando una casa, quindi sono "promissario acquirente". Posso fare l'ACE della stessa, ovviamente prima del rogito?

Re: ACE e promissario acquirente

Inviato: lun dic 19, 2011 13:40
da ilverga
giuliana ha scritto:Sto comprando una casa, quindi sono "promissario acquirente". Posso fare l'ACE della stessa, ovviamente prima del rogito?
Dal punto di vista legale, sicuramente si; se entriamo nella "deontologia", qualcuno del forum ti direbbe di no...

p.s. nessuno mi vieta di comprare una casa che, chiamato per certificarla, scopro che è bella, mi piace e ha un prezzo che ritengo congruo...

Re: ACE e promissario acquirente

Inviato: lun dic 19, 2011 13:55
da SuperP
e se poi non la prendi?

E se poi la prendi tu, cosa fai, ti autodenunci al CENED?! :lol: :mrgreen:

Con l'anno nuovo è + costoso comprare casa.. ringrazia Monti.

Re: ACE e promissario acquirente

Inviato: lun dic 19, 2011 14:35
da NoNickName
No, non puoi, perché il promissario è obbligato a concludere il contratto, altrimenti non si chiamerebbe "compromesso" e il promissario non farebbe una "promessa di acquisto":

articolo 2932 CC - "Se colui che è obbligato a concludere un contratto non adempie l'obbligazione, l'altra parte, qualora sia possibile e non sia escluso dal titolo, può ottenere una sentenza che produca gli effetti del contratto non concluso."

Da wikipedia:

Con siffatto preliminare (detto anche "compromesso"), le parti determinano, sin dal perfezionamento del negozio promissorio, la costituzione di alcuni effetti che competerebbero al definitivo: in particolare già dal preliminare sorgono le obbligazioni per il pagamento del prezzo -in tutto o in parte- e per la consegna della cosa. In ordine al profilo funzionale della fattispecie appare congruo allo scopo pratico delle parti riconoscere al promissario acquirente un diritto personale di godimento sulla cosa anticipatamente consegnata.

Re: ACE e promissario acquirente

Inviato: lun dic 19, 2011 16:26
da ilverga
NoNickName ha scritto:No, non puoi, perché il promissario è obbligato a concludere il contratto, altrimenti non si chiamerebbe "compromesso" e il promissario non farebbe una "promessa di acquisto":

articolo 2932 CC - "Se colui che è obbligato a concludere un contratto non adempie l'obbligazione, l'altra parte, qualora sia possibile e non sia escluso dal titolo, può ottenere una sentenza che produca gli effetti del contratto non concluso."

Da wikipedia:

Con siffatto preliminare (detto anche "compromesso"), le parti determinano, sin dal perfezionamento del negozio promissorio, la costituzione di alcuni effetti che competerebbero al definitivo: in particolare già dal preliminare sorgono le obbligazioni per il pagamento del prezzo -in tutto o in parte- e per la consegna della cosa. In ordine al profilo funzionale della fattispecie appare congruo allo scopo pratico delle parti riconoscere al promissario acquirente un diritto personale di godimento sulla cosa anticipatamente consegnata.
Oggi sono polemico con NNN :D :D
Mi spiace ma sbagli ancora!
Il promissario potrebbe anche essere quello che vuoi, a livello legale, ma la RL prevede che tu non debba essere proprietario.
Da codice civile, il proprietario di un bene immobile è colui che ne detiene la proprietà e, da art. 832, "Il proprietario ha diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico". Il promissario non ha tutte le caratteristiche appena citate.
Inoltre, come anche da sentenza Cassazione civile , sez. I, sentenza 01.03.2010 n° 4863, il promissario non può usucapire un immobile; come ben saprai, l'usucapione è uno dei modi previsti dalla legge di acquisizione della proprietà...quindi le due cose diventano immediatamente contadditorie con la tua tesi di partenza

Re: ACE e promissario acquirente

Inviato: lun dic 19, 2011 18:01
da NoNickName
Il costruttore ha l’obbligo di far produrre da un certificatore (estraneo alla progettazione e direzione lavori nonché in posizione di terzietà e assenza di conflitto di interesse) l’attestato di certificazione energetica.

Salta all'occhio il vantaggio che può derivare al richiedente in questo caso, poiché può artificiosamente variare il valore dell'immobile di cui è promissario acquirente.

Re: ACE e promissario acquirente

Inviato: lun dic 19, 2011 18:10
da ilverga
NoNickName ha scritto:Il costruttore ha l’obbligo di far produrre da un certificatore (estraneo alla progettazione e direzione lavori nonché in posizione di terzietà e assenza di conflitto di interesse) l’attestato di certificazione energetica.
Su quali basi dici ciò?? Riferimenti normativi lombardi, chiaramente...
La DGR 8745 è chiara e non vieta altro a quello previsto dal p. 16.5: se poi, per tua deontologia, vuoi ampliare il campo, puoi tranquillamente farlo...
Il RL non esiste la "posizione di terzietà", esistono solo figure, appunto elencate nel punto di cui sopra, che non possono svolgere l'attività di certificazione su un determinato immobile.

Re: ACE e promissario acquirente

Inviato: lun dic 19, 2011 19:00
da NoNickName
decreto del 26 giugno 2009 del Ministero dello Sviluppo Economico

http://www.notariato.it/it/servizi-uten ... onali.html

Re: ACE e promissario acquirente

Inviato: mar dic 20, 2011 08:46
da SuperP
Copia incolla quello di interesse

Re: ACE e promissario acquirente

Inviato: mar dic 20, 2011 09:15
da ilverga
NoNickName ha scritto:decreto del 26 giugno 2009 del Ministero dello Sviluppo Economico

http://www.notariato.it/it/servizi-uten ... onali.html
Non voglio andare oltre a questo, davvero...stiamo parlando lingue diverse...
il decreto dal sito citato è il "Decreto ministeriale (sviluppo economico) 26 giugno 2009
Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici" che vale a livello nazionale. Mi dirai...vale a livello nazionale e non vale in regione lombardia?? E io ti rispondo PURTROPPO SI. Come si sarà anche ben capito da questo forum, non sono certo un fervido sostenitore del Cened/Cestec...ma tanto è: Regione Lombardia >> DGR 8745 e basta, tutto quello che serve è scritto in quella delibera compresi i riferimenti di legge esterni.

GIULIANA, ad inizio post, chiede "Sto comprando una casa, quindi sono "promissario acquirente". Posso fare l'ACE della stessa, ovviamente prima del rogito?"; lo chiede nella sezione del forum "Regione Lombardia" (quindi credo non sia casuale); Regione Lombardia fa riferimento alla DGR 8745 che non vieta la figura di promissario acquirente, proprio perchè il promissario non è proprietario.
Secondo me questo è quanto e non voglio convincere nessuno se non dare un parere visto che è quello che è stato chiesto

Re: ACE e promissario acquirente

Inviato: mar dic 20, 2011 13:59
da NoNickName
Buona fortuna a sostenerlo in tribunale.

Re: ACE e promissario acquirente

Inviato: mar dic 27, 2011 15:37
da il_conte
Un paio di anni fa dovevo comprare casa, e secondo il CENED potevo fare io la certificazione in quanto non ancora proprietario.
Sinceramente non vedo il problema nel farlo...

Re: ACE e promissario acquirente

Inviato: lun gen 02, 2012 11:03
da jerryluis
NoNickName ha scritto:Buona fortuna a sostenerlo in tribunale.
Guarda se è per questo in tribunale vedo ancora più difficile sostenere le varie posizioni cened su tutti i frontoi visto che si è eretto a giurista senza averne el competenze ed entrando più e più volte in contrasto con le leggi nazionali ...
Non toccare questo tasto che è meglio ... altrimenti devono fare un nuovo condono per trovare nuove residenze vacanza :wink:
Per deontologia professionale nessun certificatore dovrebbe essere incaricato da chi è direttamente pagato allora ... (non condivido ma per criterio dovrebbe valere questa regola!)
Tiriamoci una riga sopra sulel competenze che è qualcosa di indecente .

Re: ACE e promissario acquirente

Inviato: gio gen 19, 2012 15:18
da giuliana
Va beh, il Cened mi ha risposto che potevo farla. Il notaio assolutamente no! Ora le leggi le fanno i notai... comunque la casa l'ho acquistata, l'ACE l'ho fatto accatastare da un collega, perchè secondo il notaio io entravo in conflitto di interesse. Purtroppo non avevo il tempo materiale per mettermi a litigare col notaio, altrimenti mi sarebbe saltata la compravendita (il giorno dopo il rogito sarebbero state aperte le buste dell'asta, anche se alla fine poi l'asta è andata deserta, ma come facevo a saperlo prima?).
Anche secondo me non sarei andata contro la legge lombarda: ma col notaio come la mettiamo? Se costui si rifiuta di stipulare, salta il rogito (e il tempo per cambiare notaio non c'era...).

Re: ACE e promissario acquirente

Inviato: gio gen 19, 2012 16:00
da ilverga
giuliana ha scritto:Va beh, il Cened mi ha risposto che potevo farla. Il notaio assolutamente no! Ora le leggi le fanno i notai... comunque la casa l'ho acquistata, l'ACE l'ho fatto accatastare da un collega, perchè secondo il notaio io entravo in conflitto di interesse. Purtroppo non avevo il tempo materiale per mettermi a litigare col notaio, altrimenti mi sarebbe saltata la compravendita (il giorno dopo il rogito sarebbero state aperte le buste dell'asta, anche se alla fine poi l'asta è andata deserta, ma come facevo a saperlo prima?).
Anche secondo me non sarei andata contro la legge lombarda: ma col notaio come la mettiamo? Se costui si rifiuta di stipulare, salta il rogito (e il tempo per cambiare notaio non c'era...).
In un caso differente ma con forte diatriba col notaio, ho lottato mezz'ora al telefono e al termine della telefonata, nonostante non capisse di avere torto, gli ho detto: "il professionista asseva l'ACE a pagina 2, dichiarando che è compatibile con la normativa vigente; lei abbia il coraggio di non rogitare e vedrà che il mio cliente ne prenderà le debite conseguenze, sia a livello civile che a livello professionale".
Morale: ha accettato e rogitato.
Bisogna lottare nella vita

p.s. capisco però che essendo tu il diretto interessato, ti abbia toccato particolarmente la cosa e quindi preso una strada differente...

Re: ACE e promissario acquirente

Inviato: gio gen 19, 2012 16:42
da NoNickName
lei abbia il coraggio di non rogitare e vedrà che il mio cliente ne prenderà le debite conseguenze
Eh, beh, tutti frxxx col cxxx degli altri.

Codice: Seleziona tutto

Va beh, il Cened mi ha risposto che potevo farla. Il notaio assolutamente no!
Condivido l'opinione del notaio.