Pagina 1 di 1
cappotto + serramenti, qualè il massimale?
Inviato: mer dic 14, 2011 17:57
da nicorovoletto
dubbio... in una abitazione sto realizzando il cappotto e il cambio di serramenti, non vorrei sbagliare ma la detrazione massima è di:
- 60.000 (109.090) cappotto
- 60.000 (109.090) serramenti
oppure è il totale 60.000 (109.090) cappotto+serramenti
grazie
Re: cappotto + serramenti, qualè il massimale?
Inviato: mer dic 14, 2011 18:03
da girondone
vado a memoria....
stavo per scriverti di si..
ma sono lo stesso comma ...
mi sa di no...
Re: cappotto + serramenti, qualè il massimale?
Inviato: mer dic 14, 2011 18:04
da nicorovoletto
...azzo, infatti sono lo stesso comma!
Re: cappotto + serramenti, qualè il massimale?
Inviato: mer dic 14, 2011 18:08
da girondone
guarda la guida ade.... a memoria non sono certo di come funzioni...
Re: cappotto + serramenti, qualè il massimale?
Inviato: mer dic 14, 2011 18:10
da nicorovoletto
perchè nella compilazione on-line ci sono due commi
345a = coibentazioni strutture e infissi in tutti i casi diversi da quelli indicati al sucessivo comma 345b
345b = sostituzione di infissi in singole unità immobiliari
bha non mi capisco più, help mi!
Re: cappotto + serramenti, qualè il massimale?
Inviato: mer dic 14, 2011 18:36
da girondone
si ma quella divisione è nata con la semplificazione delle pratiche... nella finanziaria originale penso siano ancora considerati come stesso comma...
Re: cappotto + serramenti, qualè il massimale?
Inviato: mer dic 14, 2011 21:00
da ketenegh
Non è difficile.
Comma 345:
Per le spese... relative ad interventi su edifici esistenti, parti di edifici esistenti o unita' immobiliari, riguardanti strutture opache verticali, strutture opache orizzontali (coperture e pavimenti), finestre comprensive di infissi, spetta una detrazione dall'imposta lorda per una quota pari al 55 per cento degli importi rimasti a carico del contribuente, fino a un valore massimo della detrazione di 60.000 euro,
Re: cappotto + serramenti, qualè il massimale?
Inviato: gio dic 15, 2011 08:41
da nicorovoletto
ketenegh ha scritto:Non è difficile.
Comma 345:
Per le spese... relative ad interventi su edifici esistenti, parti di edifici esistenti o unita' immobiliari, riguardanti strutture opache verticali, strutture opache orizzontali (coperture e pavimenti), finestre comprensive di infissi, spetta una detrazione dall'imposta lorda per una quota pari al 55 per cento degli importi rimasti a carico del contribuente, fino a un valore massimo della detrazione di 60.000 euro,
eeeh già

, grazie della chiarezza