sostituzione caldaia > 100 kW e 55%

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
cielle
Messaggi: 72
Iscritto il: dom ott 01, 2006 00:37

sostituzione caldaia > 100 kW e 55%

Messaggio da cielle »

Ho un cliente con questa situazione:

Vecchia caldaia con potenza > 100 kW che alimenta:
1) centrale trattamento aria con batteria calda e valvola a 3 vie di regolazione
2) radiatori bagni
3) fan-coil con regolazione sulla velocità del ventilatore
4) le pompe di impianto sono del tipo a giri fissi - sono 2 una di riserva all altra

La vuole sostituire con caldaia a condensazione e prendere gli incentivi del 55%. Secondo me deve:
a) sostituire una delle 2 pompe di impianto con una pompa elettronica a giri variabili
b) installare una valvola a 2 vie sulla batteria calda della UTA perché la valvola a 3 vie non è a rigore una regolazione di portata e quindi non rispetta il decreto
c) installare valvole termostatiche sui radiatori
d) installare elettrovalvole di regolazione a 2 vie sui fan-coil-potrebbero anche essere on-off
Ovviamente la caldaia deve essere a condensazione con bruciatore modulante, regolazione climatica che agisce sul bruciatore e rendimento conforme al decreto.
Ho dimenticato qualcosa? che ne pensate?
studio17
Messaggi: 461
Iscritto il: ven feb 02, 2007 09:41

Re: sostituzione caldaia > 100 kW e 55%

Messaggio da studio17 »

cielle ha scritto:Ho un cliente con questa situazione:

Vecchia caldaia con potenza > 100 kW che alimenta:
1) centrale trattamento aria con batteria calda e valvola a 3 vie di regolazione
2) radiatori bagni
3) fan-coil con regolazione sulla velocità del ventilatore
4) le pompe di impianto sono del tipo a giri fissi - sono 2 una di riserva all altra

La vuole sostituire con caldaia a condensazione e prendere gli incentivi del 55%. Secondo me deve:
a) sostituire una delle 2 pompe di impianto con una pompa elettronica a giri variabili
b) installare una valvola a 2 vie sulla batteria calda della UTA perché la valvola a 3 vie non è a rigore una regolazione di portata e quindi non rispetta il decreto
c) installare valvole termostatiche sui radiatori
d) installare elettrovalvole di regolazione a 2 vie sui fan-coil-potrebbero anche essere on-off
Ovviamente la caldaia deve essere a condensazione con bruciatore modulante, regolazione climatica che agisce sul bruciatore e rendimento conforme al decreto.
Ho dimenticato qualcosa? che ne pensate?
Il mio punto di vista: punti "b" e "d"; valvole di regolazione modulanti.
stimp
cielle
Messaggi: 72
Iscritto il: dom ott 01, 2006 00:37

Messaggio da cielle »

ok, le valvole on-off è una bischerata - sono d'accordo - tutte e solo valvole modulanti
Rispondi