Pagina 1 di 1
Regime di comunione dei beni
Inviato: mar dic 06, 2011 17:03
da fp67
Ciao a tutti.
Non sono riuscito a trovare sul forum se l'argomento è già stato trattato, nel caso scusate la ripetizione.
Pratica di detrazione del 55% per interventi di coibentazione su strutture orizzontali di edificio residenziale intestato a due coniugi in regime di comunione legale dei beni: nel compilare la modulistica on line sul sito ENEA è sufficiente inserire i dati anagrafici di uno dei due?
Grazie
Fabrizio
Re: Regime di comunione dei beni
Inviato: mar dic 06, 2011 17:24
da cleric
Esatto,
se poi detraggono entrambi clicchi si su "richiesta anche per conto di altri".
ciao
Re: Regime di comunione dei beni
Inviato: mar dic 06, 2011 17:39
da fp67
Grazie!!
F.
Re: Regime di comunione dei beni
Inviato: mar dic 06, 2011 17:49
da ketenegh
Anche perchè, con tutta la tua buona volontà, due nominativi per una pratica non li riusciresti mai ad inserire.
Re: Regime di comunione dei beni
Inviato: mar dic 06, 2011 17:55
da fp67
ketenegh ha scritto:due nominativi per una pratica non li riusciresti mai ad inserire.
Neanche stringendoli molto?
Sto scherzando naturalmente, a quest'ora spero sia concesso.
F.
Re: Regime di comunione dei beni
Inviato: mer dic 14, 2011 17:55
da fp67
Ciao.
Scusate la mia tanardaggine, ma nel caso in oggetto (comunione dei beni, detraggono tutte e due, intestazione pratica al marito, spuntare "richiesta anche per conto di altri") si mette l'importo totale in detrazione o si mette solo quello che detrae il marito e si apre una pratica parallela in cui è la moglie che detrae l'altra parte di importo?
Grazie
F.
PS Preferisco risolvere ponti termici che garbugli normativofiscalburacratici.
Re: Regime di comunione dei beni
Inviato: mer dic 14, 2011 18:04
da girondone
no si fa una pratica sola
risch per altri si
e si mettono gli importi totali
poi commercialista o chi per lui fa le divisioni dell fatture
ciao
Re: Regime di comunione dei beni
Inviato: mer dic 14, 2011 18:07
da fp67
Sempre pronto girondone!
Grazie
F.
Re: Regime di comunione dei beni
Inviato: mer dic 14, 2011 19:45
da NoNickName
La detrazione spetta al 50% ad ogni coniuge nella dichiarazione congiunta. Quindi occhio a divorziare.