Pagina 1 di 1
Obbligo di indicare materiale e manodopera
Inviato: lun nov 28, 2011 19:43
da tecnico
Ciao a tutti, volevo sapere se era ancora obbligatorio per le fatture che andranno detratte nel 55% indicare il costo della manodopera e del materiale separati!?
Re: Obbligo di indicare materiale e manodopera
Inviato: lun nov 28, 2011 21:05
da ketenegh
Mai stato un obbligo.
Re: Obbligo di indicare materiale e manodopera
Inviato: lun nov 28, 2011 21:22
da girondone
ketenegh ha scritto:Mai stato un obbligo.
no dai... Lo era e come..... Almeno così era in tutte le guide ecc... cmq da quest anno non so in che data non lo è più....
Re: Obbligo di indicare materiale e manodopera
Inviato: lun nov 28, 2011 22:42
da giotisi
..ma conviene farlo ancora, per via del bene significativo.
Re: Obbligo di indicare materiale e manodopera
Inviato: mar nov 29, 2011 07:36
da giobibo
Si può anche indicare:
l'importo totale, l'importo del bene significativo e di conseguenza gli imponibili con iva al 10% e al 21%.
Re: Obbligo di indicare materiale e manodopera
Inviato: mar nov 29, 2011 14:34
da ketenegh
Giobibo ci azzecca riguardo l’IVA agevolata, per il resto, ai miei tempi si cantava:
Confusione, confusione mi dispiace, se sei figlia della solita illusione e se fai confusione, confusione
Comunque l’obbligo di suddividere in una fattura i materiali dalla manodopera per usufruire del 55%
non è mai esistito e lo confermo.
- l’obbligo di “evidenziare” il costo della manodopera era in vigore fino a maggio scorso, per le fatture cui si voleva detrarre il 36% od il 55%. Il costo della manodopera era la cifra che era costata al fornitore (non quella che il fornitore addebitava al cliente) la manodopera dipendente o subappaltata. Per capirci, se in una fattura l’importo totale fosse stato:
manodopera X + beni Y = totale da pagare Z,
il costo da evidenziare era un’altra cosa rispetto ad X
- L’indicazione separata dei beni significativi e solo di quelli, è necessaria, in presenza degli stessi, per il corretto calcolo dell’imponibile IVA da assoggettare all’IVA agevolata 10%. Non ha niente a che fare con le detrazioni 55%.
- Sempre per quanto sopra, gli importi che contano sono due: i beni significativi e la somma tra beni non significativi e manodopera. Poi si può dettagliare anche il numero dei capelli persi, per operaio, per giorno, per lunghezza e per colore ed il prezzo unitario di ciascun tipo. A piacere.
In conclusione, ora:
- per detrarre il 55% non c’è nessuna particolare formalità da rispettare
- per l’IVA agevolata occorre indicare separatamente il prezzo dei beni significativi, se ci sono.
Re: Obbligo di indicare materiale e manodopera
Inviato: gio dic 01, 2011 08:58
da 10gradiest
Non avevo mai colto la finezza.
A parte la questione di come faccia un fornitore a calcolare il costo della manodopera dei suoi dipendenti (posso capire quella in caso di subappalto, ma lasciamo perdere), cosa è successo a maggio che ha cambiato la "procedura" ?
Re: Obbligo di indicare materiale e manodopera
Inviato: ven dic 02, 2011 08:08
da tecnico
in parole povere, se sto eseguendo una riqualificazione energetica ai fini della detrazione del 55% e anche del 36%.
COMMA 344
suddivido le cosè in questo modo:
opere edili / isolamento: IVA al 10% senza indicare materiali e manodopera;
opere idraulico: IVA al 10% per manodopera, ma mentre per quanto riguarda la caldaia, i pannelli radianti, ecc......quelli vanno con IVA al 21%? come individuo un bene significativo?
Re: Obbligo di indicare materiale e manodopera
Inviato: dom dic 04, 2011 07:48
da LST
ketenegh ha scritto:
In conclusione, ora:
- per detrarre il 55% non c’è nessuna particolare formalità da rispettare
- per l’IVA agevolata occorre indicare separatamente il prezzo dei beni significativi, se ci sono.
Secondo me (e secondo un po' tutti i documenti reperibili sull'argomento), l'indicazione di manodopera e materiali ERA necessaria anche per il 55%.
Da pagina 19 della Guida ADE "Le agevolazioni fiscali per il risparmio Energetico" di marzo 2011 (poi c'è stata luglio dove spariva l'obbligo e adesso c'è novembre se non sbaglio).
Al pari di quanto previsto per la detrazione sulle ristrutturazioni edilizie è necessaria l’indicazione in fattura del costo della manodopera utilizzata per la realizzazione dell’intervento.
Nella versione di novembre le stesse righe sono state sostituite da:
Come previsto per la detrazione sulle ristrutturazioni edilizie, l’obbligo di indicare in fattura il costo della manodopera è stato soppresso dal decreto legge n. 70 del 13 maggio 2011.
Se vuoi anche da qs link chiarificatore, seconda pagina, secondo capoverso (nn va iperlink):
http://www.ratio.it/ratio2/ratioonline. ... ti5500.pdf
Re: Obbligo di indicare materiale e manodopera
Inviato: dom dic 04, 2011 08:58
da ketenegh
l'indicazione di manodopera e materiali ERA necessaria anche per il 55%
Se intendi l'indicazione del
costo della manodopera, è quello che ho scritto al primo punto del mio post. Hai provato a leggerlo dall'inizio?
Se intendi dell'altro, prima di lanciarti nella risposta, leggiti per favore la circolare 11/2007, domana 3.2.
Re: Obbligo di indicare materiale e manodopera
Inviato: dom dic 04, 2011 09:04
da LST
ketenegh ha scritto:l'indicazione di manodopera e materiali ERA necessaria anche per il 55%
Se intendi l'indicazione del
costo della manodopera, è quello che ho scritto al primo punto del mio post. Hai provato a leggerlo dall'inizio?
Se intendi dell'altro, prima di lanciarti nella risposta, leggiti per favore la circolare 11/2007, domana 3.2.
Calmo, qs nn l'hai scritto tu?
Comunque l’obbligo di suddividere in una fattura i materiali dalla manodopera per usufruire del 55% non è mai esistito e lo confermo.
Se sì, quella è la risposta. Ed è giusta. Hai un tasto modifica per modificare i tuoi post....
Re: Obbligo di indicare materiale e manodopera
Inviato: dom dic 04, 2011 17:31
da ketenegh
Non riesco a seguirti ed in particolare non capisco che senso abbia avuto il tuo penultimo intervento. Ma sicuramente è un mio problema. Io la chiudo qui.
Re: Obbligo di indicare materiale e manodopera
Inviato: dom dic 04, 2011 17:36
da LST
Ci sto! Chiusa.