teoria sul Livello di pressione sonora

Normativa acustica, rumore in ambienti lavorativi, Legge 447/95, DPCM 5.12.97, DLgs 195/06, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
ndrini
Messaggi: 43
Iscritto il: sab feb 27, 2010 12:22

teoria sul Livello di pressione sonora

Messaggio da ndrini »

Leggendo qui
http://www.inquinamentoacustico.it/_dow ... viarie.pdf
trovo questa formula per il livello di pressione sonora

data la relazione Lp= 10 log10 p²/p0²
con p0 = 2.10-5 pascal
?? Lp= 20 log10 (p²/20)

da wikipedia trovo:
Il livello di pressione sonora (SPL) o livello sonoro Lp è una misura logaritmica della pressione sonora efficace di un'onda meccanica (sonora) rispetto ad una sorgente sonora di riferimento. Viene misurata in decibel sonori (simbolo dbSPL):

Lp= 10 log10 (p/p0)² = 20 log10 (p/p0) =
sulla quale mi ritrovo

Infatti per la prima formula, con la sostituzione di p0 = 2.10-5 pascal
avrei Lp= -100 log10 p/20

concordate?


Andrea


PS ne approfitto per
segnalarvi questo bel sito
fonte http://www.epd.gov.hk/epd/noise_educati ... ntro_6.htm

dove si dice, tra l'altro (non lo sapevo) che per sorgenti puntuali che emettono in tutte le direzioni, il livello della presione sonora diminuisce di 6 dB al raddoppiare della distanza.
Mentre per una strada (sorgente lineare) il livello di pressione sonora diminuisce "solo" 3 dB al raddoppiare della distanza.

"If the sound source produces cylindrical spreading of sound as shown in this diagram, such as stream of motor vehicles on a busy road at a distance, it may be considered as a line source. Please click on the demo button to see the details.
For a line source, the noise level decreases by 3 dB per doubling of distance from it."
Rispondi