Cosiglio per impostazioni caldaia a condensazione

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Maurizio G.
Messaggi: 13
Iscritto il: mer nov 16, 2011 22:41

Cosiglio per impostazioni caldaia a condensazione

Messaggio da Maurizio G. »

Salve a tutti,
vi chiedo dei consigli sulla "configurazione" dei termostati ambiente e della caldaia che ho installati nella mia abitazione. Purtroppo consultando gli installatori non ho ricevuto risposte esaurienti, ho scoperto questo forum e chiedo un vostro parere, in quanto siete notevolmente esperti in materia.

A casa ho installato una caldaia a condensazione Viessmann VITODENS 200, i termosifoni sono in alluminio ed in acciaio, e l'impianto di riscaldamento è suddiviso in tre zone indipendenti regolati da altrettanti termostati ambiente. I termosifoni sono dotati di valvola termostatica.
Purtroppo per me, che non sono esperto del settore, sono in alto mare, incerto su come regolare i termostati e sulla temperatura da impostare alla regolazione climatica della caldaia. Ho provato a chiedere spiegazioni ad alcuni installatori, ma non sono molto convinto.

Mi è stato detto che per sfruttare al meglio la caldaia a condensazione che mi ritrovo, dovrei mantenere una temperatura domestica costante per tutta la giornata. Questo significa quindi impostare sulla caldaia l'accensione dei riscaldamenti per tutte le 24h giornaliere ed impostare a temperatura desiderata i termostati ambiente. Facendo cosi mi sono pero' accorto che la pompa di circolazione dell'acqua interna alla caldaia non cessa mai di girare. Mi chiedo se è una cosa normale. Se lasciassi questa impostazione la pompa funzionerebbe ininterrottamente da novembre a marzo...? Mi costerebbe più l'elettricità del metano!

Alternativa è impostare sempre una temperatura costante nei termostati ambiente, ma impostare la caldaia in modo da accendersi e spengersi più volte al giono. In questo modo riesco a limitare il funzionamento giornaliero della pompa di ricircolo, pero' ho delle oscillazioni della temperatura ambiente, in contrapposizione con la regolazione climatica che dovrebbe massimizzare il rendimento della caldaia.

Secondo voi quale sarebbe la regolazione migliore? Forse sono io che mi sbaglio, e non è vero che impostando l'accensione del riscaldamento per tutto il giorno anche la pompa di ricircolo funzioni ininterrottamente, ma nella realtà sembra che la pompa funzioni sempre.

Inoltre, per sfruttare in modo migliore la caldaia a condensazione, sarebbe consigliabile che ampliassi il numero di elementi dei singoli termosifoni?

Perdonatemi se il lessico usato non è proprio consono alla materia, spero comunque di essere stato chiaro.

Vi ringrazio per le vostre risposte e suggerimenti.

Maurizio
giobibo
Messaggi: 583
Iscritto il: dom feb 03, 2008 18:26
Località: AT

Re: Cosiglio per impostazioni caldaia a condensazione

Messaggio da giobibo »

Dal mio punto di vista, confermato dalla piena soddisfazione dei clienti:
Caldaia sempre in funzione con la regolazione climatica impostata per il confort della zona più fredda. Una fascia oraria comfort (dal mattino alla sera) e la riduzione notturna con impostazione a piacere 16,17,18 è una questione soggettiva.
La zona più fredda avrà il TA sempre in on e nelle restanti zone in funzione alla temperatura impostata.
Il consumo elettrico del circolatore sarà di circa 70/80euro cifra di molto inferiore rispetto a quello che puoi risparmiare facendo lavorare la caldaia ad una temperatura di mandata più bassa possibile mantenedo una buona situazione di confort in ambiente.
Le valvole termostatiche ti possono essere d'aiuto per bilanciare l'impianto e per mantenere una temp. più bassa nei locali che magari non usi.
Maurizio G.
Messaggi: 13
Iscritto il: mer nov 16, 2011 22:41

Re: Cosiglio per impostazioni caldaia a condensazione

Messaggio da Maurizio G. »

Ti ringrazio del parere.
La mia caldaia non ha la possibilità di configurare la regolazione climatica con temperature diverse nell'arco della giornata, ma solo intervalli temporali di accensione e spegnimento. Potrei quindi impostare l'accensione dei termosifoni la mattina verso le 6:00, mantenerli tutto il giorno accesi per poi spengerli a notte inoltrata.

Mi viene una domanda: nel caso in cui tutti i termostati ambiente raggiungano la temperatura desiderata, la caldaia continua a far circolare acqua nell'impianto? Io credo di si, dato che la caldaia non è collegata a nessun termostato ambiente, e non puo' sapere quindi il loro stato. E quindi cosa succede? La caldaia termina di riscaldare l'acqua anche se è funziona nel programma di riscaldamento?
Io ero abituato alla vecchia caldaia collegata direttamente al termostato ambiente che la comandava on-off a seconda della temperatura. Ora la situazione è diversa e non mi piace non avere la consapevolezza del funzionamento...
giobibo
Messaggi: 583
Iscritto il: dom feb 03, 2008 18:26
Località: AT

Re: Cosiglio per impostazioni caldaia a condensazione

Messaggio da giobibo »

Figurati, se la caldaia ha la regolazione climatica puoi impostare temperatura confort e temperatura ridotta ed anche la curva con cui varia la temperatura di mandata in fuzione della temperatura esterna
Riguardo a cosa succede quando i termostati vanno in off, io personalmente non lo posso sapere; bisogna conoscere come è stato fatto l'impianto, sia la parte idraulica che quella elettrica.
Marzio
Messaggi: 446
Iscritto il: gio apr 30, 2009 18:55

Re: Cosiglio per impostazioni caldaia a condensazione

Messaggio da Marzio »

giobibo ha scritto:Dal mio punto di vista, confermato dalla piena soddisfazione dei clienti:
Caldaia sempre in funzione con la regolazione climatica impostata per il confort della zona più fredda. Una fascia oraria comfort (dal mattino alla sera) e la riduzione notturna con impostazione a piacere 16,17,18 è una questione soggettiva.
La zona più fredda avrà il TA sempre in on e nelle restanti zone in funzione alla temperatura impostata.
Il consumo elettrico del circolatore sarà di circa 70/80euro cifra di molto inferiore rispetto a quello che puoi risparmiare facendo lavorare la caldaia ad una temperatura di mandata più bassa possibile mantenedo una buona situazione di confort in ambiente.
Le valvole termostatiche ti possono essere d'aiuto per bilanciare l'impianto e per mantenere una temp. più bassa nei locali che magari non usi.
E' proprio così infatti la maggior parte delle regolazioni climatiche fa funzionare la pompa del riscaldamento in continuo per limitare le accensioni del bruciatore, tieni presente che la tua pompa alla massima velocità non consuma più di 100 W e di conseguenza per il periodo di riscaldamento la spesa si aggira sui 70/80 euro di giobibo, la Vitodens 200, ma tutte le VIESSMANN in realtà hanno anche la possibilità di spegnere proprio la caldaia e non solo di farla andare in attenuazione ma comunque non te lo consiglio perchè aumenteresti il tempo di funzionamento del bruciatore che consumerebbe maggior metano e la spesa andrebbe oltre i 70/80 euro.

Se tutti i radiatori chiudono potrebbe essere un problema se non hai un by pass sul collettore o in caldaia perchè potresti bruciare la pompa, nel caso che hai un by pass invece la pompa fa circolare acqua all'interno dell'impianto e quando i radiatori aprono ci vorrà meno tempo e meno energia per riscaldarli di nuovo e quindi risparmi.
Maurizio G. ha scritto:Io ero abituato alla vecchia caldaia collegata direttamente al termostato ambiente che la comandava on-off a seconda della temperatura. Ora la situazione è diversa e non mi piace non avere la consapevolezza del funzionamento...


si è vero le cose sono un pò cambiate, ma se pensi i nostri nonni o bisnonni quando avevano freddo accendevano il camino e quando finiva la legna ne aggiungevano, oggi l'elettronica complica le cose ma almeno dovrebbe e ripeto dovrebbe migliorare la qualità del confort.
giobibo
Messaggi: 583
Iscritto il: dom feb 03, 2008 18:26
Località: AT

Re: Cosiglio per impostazioni caldaia a condensazione

Messaggio da giobibo »

Se tutti i radiatori chiudono potrebbe essere un problema se non hai un by pass sul collettore o in caldaia perchè potresti bruciare la pompa
La caldaia dovrebbe essere provvista di by-pass se hanno usato il suo kit rubinetteria.
SuperP
Messaggi: 11409
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Cosiglio per impostazioni caldaia a condensazione

Messaggio da SuperP »

Marzio ha scritto:ma tutte le VIESSMANN in realtà hanno anche la possibilità di spegnere proprio la caldaia e non solo di farla andare in attenuazione ma comunque non te lo consiglio perchè aumenteresti il tempo di funzionamento del bruciatore che consumerebbe maggior metano e la spesa andrebbe oltre i 70/80 euro.


70/80€.. Beh dipende da quanto è il suo consumo totale.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Maurizio G.
Messaggi: 13
Iscritto il: mer nov 16, 2011 22:41

Re: Cosiglio per impostazioni caldaia a condensazione

Messaggio da Maurizio G. »

Ho passato tutto l'intera giornata ad aprire scomparti collettori, a fare esperiementi con i termostati e ad esplorare i percorsi di cavi e cordicelle.

Morale della storia: ognuno dei tre piani ha un collettore a cui fanno capo tutti i termosifoni e termoarredi del piano. Ogni collettore è provvisto da una valvola di bypass che viene comandata dal termostato di piano. Quindi nel caso tutti i termostati avessero raggiunto la temperatura desiderata, l'acqua calda di mandata, ritorna ancora calda alla caldaia.

Non ci dovrebbero essere quindi pericoli per la pompa di circolazione anche se tutti i termostati hanno raggiunto la temperatura. Non credo pero' che si spenga, appunto come avete detto anche voi.

Ho notato pero' una cosa interessante: ognuna delle valvole di by pass è fornita di una coppia di contatti elettrici che riportano il suo stato. Se riuscissi a portare questi contatti fino alla caldaia, riuscirei a dare l'informazione alla caldaia sullo stato dei tre circuiti (aperti-chiusi) e far staccare la pompa di circolazione quando sono tutti e tre chiusi. Da quanto dice Marzio mi pare che ci sia questa possibilità, oppure ho capito male? Puo' essere utile? In questo modo riuscirei a far spengere la pompa quando tutti i termostati hanno raggiunto la temperatura desiderata.

Ora ho anche trovato il libretto delle istruzioni di servizio, vediamo di capire cosa sono le curve di riscaldamento...
Avatar utente
Manofthemoon
Messaggi: 1581
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
Località: Cuneo - provincia
Contatta:

Re: Cosiglio per impostazioni caldaia a condensazione

Messaggio da Manofthemoon »

La caldaia ha la regolazione climatica o è a temperatura costante ? (vitotronic 200 oppure 100)
ha la regolazione nera oppure bianca?

perchè se è climatica devi usare uno scatolotto (completameno esterno H1 se bianca o modulo Ea1 se nera) per farla fermare
se è a T costante basta che usi il contato 96 !

ciao !
Maurizio G.
Messaggi: 13
Iscritto il: mer nov 16, 2011 22:41

Re: Cosiglio per impostazioni caldaia a condensazione

Messaggio da Maurizio G. »

Vitotronic 200 con modulo di regolazione bianco.
mmm...interessante. Il modulo di complemento H1 dove lo posso trovare? Lo richiedo a chi installò la caldaia?

Già che ci sono vi dico anche "grazie" per i preziosi consigli e le delucidazioni che mi state dando. Piano piano arrivero' alla ambita meta dell'ottimizzazione dell'impianto! :D
giobibo
Messaggi: 583
Iscritto il: dom feb 03, 2008 18:26
Località: AT

Re: Cosiglio per impostazioni caldaia a condensazione

Messaggio da giobibo »

L'H1 lo puoi trovere tramite chi ti ha fornito la caldaia; oppure, e forse è meglio, tramite il centro assistenza che ti potrà essere d'aiuto per le codifiche necessarie per l'installazione dell'H1
Maurizio G.
Messaggi: 13
Iscritto il: mer nov 16, 2011 22:41

Re: Cosiglio per impostazioni caldaia a condensazione

Messaggio da Maurizio G. »

Ottimo! Chiamo il centro assistenza e chiedo info.
Per ora ho configurato il Vitotronic in modo da avere una temperatua ambiente di 19° dalla mattina alle 6:00 alle 23:00. Nelle restanti ore, che non fanno parte delle fasce orarie impostate, dovrebbe essere attiva la modalità a temperatura ridotta, che ho configurato sul 16° (ho visto che fino ad oggi era impostata sulla funzione "antigelo"). In questo modo credo che la regolazione climatica e quindi la pompa di circolazione funzionino solo dalle 6 alle 22...credo... :?
Avatar utente
Manofthemoon
Messaggi: 1581
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
Località: Cuneo - provincia
Contatta:

Re: Cosiglio per impostazioni caldaia a condensazione

Messaggio da Manofthemoon »

curva e scostamento come sono?
Maurizio G.
Messaggi: 13
Iscritto il: mer nov 16, 2011 22:41

Re: Cosiglio per impostazioni caldaia a condensazione

Messaggio da Maurizio G. »

Non ti so rispondere, non so come estrapolare questi dati dal Vitotronic. Se è semplice mi potresti spiegare?
Ho cercato di estrapolare qualcosa dal manuale di installazione, ma va al sodo troppo velocemente per un novizio come il sottoscritto.
Grazie
max7601
Messaggi: 11
Iscritto il: sab dic 03, 2011 18:46

Re: Cosiglio per impostazioni caldaia a condensazione

Messaggio da max7601 »

devi agire sui termostati ambiente che ai in casa vedi che hanno un doppio livello di temperatura una diurna e una notturna, x quando riguarda la caldaia non giocarci troppo imposta una curva con una temperaratura di mandata non troppo alta falla condensare risparmierai la pomapa ha un consumo irrisorio
Maurizio G.
Messaggi: 13
Iscritto il: mer nov 16, 2011 22:41

Re: Cosiglio per impostazioni caldaia a condensazione

Messaggio da Maurizio G. »

Per ora mi sono regolato in questo modo: nella caldaia ho impostato una temperatura ambiente di 18° per le ore in diurne in cui la casa è abitata (prima mattina, ora di pranzo e sera), mentre per le restanti ore del giorno ho impostato una temperatura di 16°. I termostati li ho messi a temperatura costante di 19°, in questo modo l'acqua scorre sempre nei circuiti dei termosifoni. Praticamente utilizzo la il termostato della regolazione climatica della caldaia per regolare la temperatura casalinga, mentre i termostati ambiente sono praticamente inutili. Non so se questo è il metodo giusto per ottimizzare lo sfruttamento della caldaia a condensazione e la regolazione climatica. Per quanto riguarda le curve e lo scostamento, vi chiedo di spiegarmi come poter vedere l'impostazione attuale. Vi ringrazio.
arfemu
Messaggi: 1
Iscritto il: gio dic 12, 2013 12:03

Re: Cosiglio per impostazioni caldaia a condensazione

Messaggio da arfemu »

Dunque io ho una zona giorno riscaldata con una cucina economica a legna, e 2 termosifoni irsap relax. Bagno con 1 termo + 1 termoarredo. Camera matrimoniale con 1termo e camera bimbo con 1 termo.

Caldaia viessmann vitodens 222 da 26kw con sonda esterna. Bagno rivolto a nord-ovest.Qui si dice di regolare la caldaia con la temperatura per il comfort della zona piu fredda, nel mio caso il bagno: vuol dire che se voglio il bagno a 22° imposto la caldaia a 22° , il termostato del bango a 22° e poi regolo a piacimento i termo delle altre zone ? In zona giorno ho un termo vicino al divano (irsap relax) che quando scalda...scalda...se metto una valvola termostatica posso rimediare ? Come mi consigliate di impostare la caldaia ?adesso quando parte vedo temperatura caldaia tra i 50 e i 65°...è troppo ?Temp.esterna da 0 a -10 circa...

Altra cosa, la caldaia ha il boiler interno che ho impostato a 43° , che risulta essere dopo varie prove quella che mi da la possibilità di avere la temperatura dell'acqua piu adatta alle mie esigenza. Se voglio fare la doccia bollente metto al max il termostatico e la sento bella bollente. A 42° non succede, probabilmente perchè lo scarto effettivo della caldaia tra 42 e 43 è più elevato. Il mio dubbio è, visto che a parte l'acqua calda che si usa durante il giorno (dalle 8 usciamo di casa e rientriamo alle 18) il resto è una doccia verso le 21 , conviene tenere tutto il giorno 43° oppure mi conviene dire che dalle 22.30 alle 6 la mattina stia spenta e che scaldi dalle 6 alle 22.30 ?

grazie a tutti

ciao
Rispondi