Cappotto e pannelli solari su immobile in cui al piano terra esistente all’inizio si è aggiunto come volume riscaldato il recupero del sottotetto a generare un’unica unità immobiliare; preciso che la caldaia prima a servizio del solo piano terra esistente, ora serve anche il piano sottotetto. Come prescritto dalla FAQ 68 si detraggono solo le spese del piano terra. Siccome è il primo caso simile che mi capita, ho i seguenti dubbi:
- per i risparmio relativo al cappotto, effettuo la differenza fra il fabbisogno finale (piano terra e piano sottotetto ambedue con cappotto, senza considerare i pannelli solari) e fabbisogno eliminando il cappotto solo a piano terra (sempre senza pannelli)? Oppure parto dallo stato iniziale con solo piano terra esistente e senza cappotto, e verifico il solo piano terra con cappotto (ripartendo la caldaia)? Io propendo per la prima ipotesi.
- i dati geometrici ed energetici da inserire nell’allegato A sono quelli dell’intero immobile finale (piano terra e sottotetto), come da Certificazione Energetica finale (sono in Lombardia) oppure quelli del solo piano terra? Io propendo per la prima ipotesi
- Nell’allegato F dei pannelli solari, la superficie utile è sempre quella finale (piano terra e sottotetto)?
Grazie
Dubbi su ristrutturazione con ampliamento
Moderatore: Edilclima
Re: Dubbi su ristrutturazione con ampliamento
Riporto la risposta avuta da Enea per il discorso relativo al cappotto
Salve, una volta effettuato il riaccatastamento della nuova u.i. ampliata, provveda ad un primo invio della pratica secondo il comma 345a; in cui il risparmio può essere dato dalla differenza tra la situazione ante e post intervento della sola parte preesistente (faq 50), come specificato nell'asseverazione.
Successivamente invii la pratica per detrarre i pannelli solari, riferita alle nuove condizioni dell'immobile.
Per quanto riguarda l'ACE, il nostro parere è alla faq 67.
CASO ANTE INTERVENTO (caldaia a servizio del solo piano terra esistente senza cappotto)
superficie piano terra = A
Eph = W
fabbisogno piano terra = ANTE = A x W
CASO POST INTERVENTO (caldaia a servizio del piano terra e del piano primo ambedue con cappotto)
superficie piano terra = A
superficie piano primo = B
Eph totale riferito alla nuova situazione (piano terra + piano primo) = Z
fabbisogno piano terra = POST = A x Z
Risparmio = POST - OLD = A x (Z - W)
Ho chiesto conferma all'Enea
A proposito della FAQ 67 circa l'AQE/ACE Lombardia, voi continuate ad usare i calcoli con Cened ed inserite i dati? Io si, ma ogni tanto le risposte sibilline dell'Enea mi mandano in crisi; avevo già affrontato a gennaio il problema (http://www.edilclima.it/forum/viewtopic ... 11&t=12079), ottenendo risposta "diciamo" positiva da Enera, penso che ad allora ad oggi non sia cambiato niente: voi come vi comportate?
Salve, una volta effettuato il riaccatastamento della nuova u.i. ampliata, provveda ad un primo invio della pratica secondo il comma 345a; in cui il risparmio può essere dato dalla differenza tra la situazione ante e post intervento della sola parte preesistente (faq 50), come specificato nell'asseverazione.
Successivamente invii la pratica per detrarre i pannelli solari, riferita alle nuove condizioni dell'immobile.
Per quanto riguarda l'ACE, il nostro parere è alla faq 67.
Alla luce di ciò penso che l'analisi si possa esemplificare cosìpicchio70 ha scritto:- per i risparmio relativo al cappotto, effettuo la differenza fra il fabbisogno finale (piano terra e piano sottotetto ambedue con cappotto, senza considerare i pannelli solari) e fabbisogno eliminando il cappotto solo a piano terra (sempre senza pannelli)? Oppure parto dallo stato iniziale con solo piano terra esistente e senza cappotto, e verifico il solo piano terra con cappotto (ripartendo la caldaia)? Io propendo per la prima ipotesi.
CASO ANTE INTERVENTO (caldaia a servizio del solo piano terra esistente senza cappotto)
superficie piano terra = A
Eph = W
fabbisogno piano terra = ANTE = A x W
CASO POST INTERVENTO (caldaia a servizio del piano terra e del piano primo ambedue con cappotto)
superficie piano terra = A
superficie piano primo = B
Eph totale riferito alla nuova situazione (piano terra + piano primo) = Z
fabbisogno piano terra = POST = A x Z
Risparmio = POST - OLD = A x (Z - W)
Ho chiesto conferma all'Enea
dalla risposta la situazione è quella finale.picchio70 ha scritto:Nell’allegato F dei pannelli solari, la superficie utile è sempre quella finale (piano terra e sottotetto)?
A proposito della FAQ 67 circa l'AQE/ACE Lombardia, voi continuate ad usare i calcoli con Cened ed inserite i dati? Io si, ma ogni tanto le risposte sibilline dell'Enea mi mandano in crisi; avevo già affrontato a gennaio il problema (http://www.edilclima.it/forum/viewtopic ... 11&t=12079), ottenendo risposta "diciamo" positiva da Enera, penso che ad allora ad oggi non sia cambiato niente: voi come vi comportate?