Pagina 1 di 1
ytong o non ytong?questo è il problema..
Inviato: lun nov 07, 2011 12:48
da ingfrancesca
l'impresario vuole usare ytong nelle tamponature e tramezzi di un edificio con struttura in c.a.
Ha già usato l'ytong una volta ed è consapevole del fatto che dovrà usare colla e intonaci specifici.
Il problema sono le crepe, che si potrebbero evitare disponendo rete portaintonaco ovunque...impensabile!
Io sono un'umile tirocinante, vorrei proporre un'alternativa.. ma le schede tecniche dei prodotti non indicano mai i difetti bensì solo i pregi.
Per saperne di più dovrei ricevere consigli da persone che hanno già utilizzato altri prodotti o altre soluzioni.
Si accettano consigli, grazie
p.s.: l'immobile in questione è a Cagliari
Re: ytong o non ytong?questo è il problema..
Inviato: lun nov 07, 2011 14:45
da SuperP
ingfrancesca ha scritto:l'impresario vuole usare ytong nelle tamponature e tramezzi di un edificio con struttura in c.a.p.s.: l'immobile in questione è a Cagliari
Mai piaciuto come sistema.. ma io sono in altro luogo d'italia.
Alternativa?
Muratura in porizzato monostrato (ne trovi di 100 tipi, vedi sito alveolater), muratura con casseri il legno mineralizzato, oppure classico e molto usato muro + cappotto.
Re: ytong o non ytong?questo è il problema..
Inviato: lun nov 07, 2011 23:15
da robvi
Ti dovrei fare alcune domande (quale è l'utilizzo dell'edificio? sarà riscaldato/condizionato? oltre all'ytong, sono previsti altri materiali tipo cappotto esterno o interno? devi rispettare le trasmittanze di legge ?).
In ogni caso, la scelta dei materiali non la deve fare l'impresario, ma il progettista dell'edificio!
Prova a chiedere all'impresario che sfasamento ha la "sua" parete di ytong, e quale valore sarebbe bene avere a Cagliari.
Prova a chiedergli se con la "sua" parete riesce a rispettare i limiti dell'art. 4 comma 3 del DPR 59/09.
L'impresario seglie sempre in base ad un solo criterio: il materiale che costa meno considerando prezzo di acquisto e mano d'opera!
Direi che è la persona meno indicata per decidere quali strutture utilizzare...
Ciao
Re: ytong o non ytong?questo è il problema..
Inviato: mar nov 08, 2011 09:29
da ingfrancesca
In precedenza un ingegnere cagliaritano, che lavorava per l'impresa, aveva valutato che l'Ytong rispettasse i requisiti di legge, per questo l'impresario vuole continuare ad utilizzarlo.
Per il condizionamento d'aria è prevista solo la predisposizione per le singole uniità abitative e per il cappotto non credo sia necessario. La destinazione d'uso è residenziale.
E comunque ci tengo a precisare che l'ytong è uno dei prodotti più costosi da noi, quindi non si può dire che l'impresario lo fa per risparmiare. Io vorrei proporre un'alternativa che non crei crepe e che sia più economica. E' facile trovare i requisiti nelle schede tecniche ma i difetti come la tendenza alla fessurazione non viene indicata...
Re: ytong o non ytong?questo è il problema..
Inviato: mar nov 08, 2011 11:20
da soloalfa
Re: ytong o non ytong?questo è il problema..
Inviato: mar nov 08, 2011 21:37
da robvi
L'art 4 comma 3 del DPR 59/09 (limite al fabbisogno estivo), lo devi rispettare anche se non fai l'impianto di condizionamento e con l'Ytong la vedo dura.
Per il cappotto, devi dirlo tu se serve, non deve dirtelo il muratore...
Ciao